Per il grande filosofo greco "sapere di non sapere"è il presupposto per imparare. A tale proposito ho scritto una storiella che può spiegare il significato di questa affermazione filosofica. Le bambine e i bambini sono, a mio parere, in grado di comprendere concetti anche di una certa complessità purché si basino sull'esempio. Mi auguro che questo breve racconto, di pura fantasia, possa essere di supporto per una breve unità didattica su questo argomento.
Eccovi il link relativo:
Ti potrebbero interessare:
Perché si dice: "Vivi e lascia vivere"
Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino"
Perché si dice: "Chi dorme non piglia pesci"?
Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta"
Perché si dice: "Il lupo perde il pelo, ma non il vizio"
Perché si dice: "Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco"
Perché si dice: "Sapere di non sapere è sapere" (Socrate)
Perché si dice: "Chi si accontenta gode"
Perché si dice: "Se non è zuppa è pan bagnato"
I racconti, le poesie e le filastrocche, del maestro Ercole