Tema
Il mio maestro
Quant'è simpatico! Sì, sto parlando del mio maestro Ercole Bonjean.
Il maestro è di media statura, di corporatura robusta, con il viso paffuto; le mani sono abbastanza grassottelle, le labbra sottili e la bocca molto piccola. I suoi occhi sono chiari, di un colore non ben definibile, che dietro le lenti degli occhiali ispirano tanta simpatia e serenità. Il naso è aquilino e i capelli sono di un colore biondo cenere, in qualche punto brizzolati.
Il maestro indossa di solito pantaloni di velluto e maglioni con la scollatura a "v". In questo periodo, siccome la temperatura è aumentata, porta un paio di jeans e una maglia più estiva a rombi multicolori, con sotto una camicia classica a quadretti blu e bianchi.
Il mio maestro ama scherzare con noi alunni; quando bisogna lavorare, però è abbastanza severo. Egli è un maestro che ci tiene a farci andare alle medie preparati.
Il maestro ci fa divertire e, secondo me, fa diventare le lezioni che potrebbero sembrare più noiose, piacevoli.
Il maestro Ercole quando sgrida ci spiega anche il perché della cosa e ci dice che lo fa per il nostro bene.
Una volta arrivò a scuola con i capelli spettinati: aveva quasi una cresta. Noi scoppiammo in una risata fortissima. Il maestro se ne accorse, ma per farci divertire fece finta di niente. Giovedì scorso dovevamo disputare l'ultimo turno del torneo scacchistico, che durava da circa un anno. Dovete saper che il maestro ci insegna anche scacchi.
Mentre eravamo tutti davanti alle scacchiere la tensione era forte!
Il maestro stava sempre nell'aula con noi, osservava le partite, scattava foto. Una di esse dove ci sono io in primo piano è finita sul giornale.
Il maestro standoci vicino ci ha dato la forza e la volontà per restare calmi.
Adesso che manca circa un mese alla fine delle elementari mi sono resa conto che è stata proprio una fortuna conoscere il maestro Ercole: oltre ad averci insegnato la grammatica e l'analisi logica, ci ha fatto amare la scuola rendendola piacevole e divertente. Insomma, io penso che un maestro così sia desiderato dalla maggior parte degli alunni.
Il maestro è di media statura, di corporatura robusta, con il viso paffuto; le mani sono abbastanza grassottelle, le labbra sottili e la bocca molto piccola. I suoi occhi sono chiari, di un colore non ben definibile, che dietro le lenti degli occhiali ispirano tanta simpatia e serenità. Il naso è aquilino e i capelli sono di un colore biondo cenere, in qualche punto brizzolati.
Il maestro indossa di solito pantaloni di velluto e maglioni con la scollatura a "v". In questo periodo, siccome la temperatura è aumentata, porta un paio di jeans e una maglia più estiva a rombi multicolori, con sotto una camicia classica a quadretti blu e bianchi.
Il mio maestro ama scherzare con noi alunni; quando bisogna lavorare, però è abbastanza severo. Egli è un maestro che ci tiene a farci andare alle medie preparati.
Il maestro ci fa divertire e, secondo me, fa diventare le lezioni che potrebbero sembrare più noiose, piacevoli.
Il maestro Ercole quando sgrida ci spiega anche il perché della cosa e ci dice che lo fa per il nostro bene.
Una volta arrivò a scuola con i capelli spettinati: aveva quasi una cresta. Noi scoppiammo in una risata fortissima. Il maestro se ne accorse, ma per farci divertire fece finta di niente. Giovedì scorso dovevamo disputare l'ultimo turno del torneo scacchistico, che durava da circa un anno. Dovete saper che il maestro ci insegna anche scacchi.
Mentre eravamo tutti davanti alle scacchiere la tensione era forte!
Il maestro stava sempre nell'aula con noi, osservava le partite, scattava foto. Una di esse dove ci sono io in primo piano è finita sul giornale.
Il maestro standoci vicino ci ha dato la forza e la volontà per restare calmi.
Adesso che manca circa un mese alla fine delle elementari mi sono resa conto che è stata proprio una fortuna conoscere il maestro Ercole: oltre ad averci insegnato la grammatica e l'analisi logica, ci ha fatto amare la scuola rendendola piacevole e divertente. Insomma, io penso che un maestro così sia desiderato dalla maggior parte degli alunni.
Marta ha proseguito con ottimo profitto i successivi studi ed ora lavora come medico pediatra all'ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova.
[Schema del testo]
Tema
Il mio maestro
INTRODUZIONE
Quant'è simpatico! Sì, sto parlando del mio maestro Ercole Bonjean.
ASPETTO FISICO
Il maestro è di media statura, di corporatura robusta, con il viso paffuto; le mani sono abbastanza grassottelle, le labbra sottili e la bocca molto piccola. I suoi occhi sono chiari, di un colore non ben definibile, che dietro le lenti degli occhiali ispirano tanta simpatia e serenità. Il naso è aquilino e i capelli sono di un colore biondo cenere, in qualche punto brizzolati.
ABBIGLIAMENTO
Il maestro indossa di solito pantaloni di velluto e maglioni con la scollatura a "v". In questo periodo, siccome la temperatura è aumentata, porta un paio di jeans e una maglia più estiva a rombi multicolori, con sotto una camicia classica a quadretti blu e bianchi.
Il maestro indossa di solito pantaloni di velluto e maglioni con la scollatura a "v". In questo periodo, siccome la temperatura è aumentata, porta un paio di jeans e una maglia più estiva a rombi multicolori, con sotto una camicia classica a quadretti blu e bianchi.
CARATTERE E COMPORTAMENTO
Il mio maestro ama scherzare con noi alunni; quando bisogna lavorare, però è abbastanza severo. Egli è un maestro che ci tiene a farci andare alle medie preparati.
Il maestro ci fa divertire e, secondo me, fa diventare le lezioni che potrebbero sembrare più noiose, piacevoli.
Il maestro Ercole quando sgrida ci spiega anche il perché della cosa e ci dice che lo fa per il nostro bene.
Il mio maestro ama scherzare con noi alunni; quando bisogna lavorare, però è abbastanza severo. Egli è un maestro che ci tiene a farci andare alle medie preparati.
Il maestro ci fa divertire e, secondo me, fa diventare le lezioni che potrebbero sembrare più noiose, piacevoli.
Il maestro Ercole quando sgrida ci spiega anche il perché della cosa e ci dice che lo fa per il nostro bene.
UN BREVE EPISODIO
Una volta arrivò a scuola con i capelli spettinati: aveva quasi una cresta. Noi scoppiammo in una risata fortissima. Il maestro se ne accorse, ma per farci divertire fece finta di niente. Giovedì scorso dovevamo disputare l'ultimo turno del torneo scacchistico, che durava da circa un anno. Dovete saper che il maestro ci insegna anche scacchi.
Mentre eravamo tutti davanti alle scacchiere la tensione era forte!
Il maestro stava sempre nell'aula con noi, osservava le partite, scattava foto. Una di esse dove ci sono io in primo piano è finita sul giornale.
Il maestro standoci vicino ci ha dato la forza e la volontà per restare calmi.
Una volta arrivò a scuola con i capelli spettinati: aveva quasi una cresta. Noi scoppiammo in una risata fortissima. Il maestro se ne accorse, ma per farci divertire fece finta di niente. Giovedì scorso dovevamo disputare l'ultimo turno del torneo scacchistico, che durava da circa un anno. Dovete saper che il maestro ci insegna anche scacchi.
Mentre eravamo tutti davanti alle scacchiere la tensione era forte!
Il maestro stava sempre nell'aula con noi, osservava le partite, scattava foto. Una di esse dove ci sono io in primo piano è finita sul giornale.
Il maestro standoci vicino ci ha dato la forza e la volontà per restare calmi.
CONCLUSIONE
Adesso che mana circa un mese alla fine delle elementari mi sono resa conto che è stata proprio una fortuna conoscere il maestro Ercole: oltre ad averci insegnato la grammatica e l'analisi logica, ci ha fatto amare la scuola rendendola piacevole e divertente. Insomma, io penso che un maestro così sia desiderato dalla maggior parte degli alunni.
Adesso che mana circa un mese alla fine delle elementari mi sono resa conto che è stata proprio una fortuna conoscere il maestro Ercole: oltre ad averci insegnato la grammatica e l'analisi logica, ci ha fatto amare la scuola rendendola piacevole e divertente. Insomma, io penso che un maestro così sia desiderato dalla maggior parte degli alunni.
Ti potrebbero interessare:
Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media
La descrizione della persona: " Il maestro Ercole", schema del testo
Tema con schema di lavoro: "La mia mamma".
Tema: "La mia compagna di banco" (schema del testo)
Tema: "La maestra Tilde" (schema del testo)
La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.
"La mia mamma": tema con schema di lavoro.
La descrizione del papà (tema con schema)
Schema per la descrizione della persona