E' domenica, un'altra particolare e terribilmente triste domenica, e nonostante tutto ci si prepara per le lezioni da predisporre per la terza settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.
"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.
Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro
"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo
(e. b.)
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace (2016)
Articolo 1
Ognuno ha il diritto di godere la pace in modo che tutti i diritti umani sono promossi e protetti e lo sviluppo è pienamente realizzato.
Articolo 2
Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per costruire la pace dentro e fra le società.
Articolo 3
Gli Stati, le Nazioni Unite e le agenzie specializzate, in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura devono assumere appropriate misure sostenibili per implementare la presente Dichiarazione. Le organizzazioni internazionali, regionali, nazionali e locali e la società civile sono incoraggiate a prestare supporto e assistenza nell’implementazione della presente Dichiarazione.
Articolo 4
Saranno promosse le istituzioni internazionali e nazionali di educazione per la pace al fine di rafforzare fra tutti gli esseri umani lo spirito di tolleranza, dialogo, cooperazione e solidarietà. Per questo scopo, l’Università per la Pace deve contribuire al grande compito universale di educare per la pace impegnandosi nell’insegnamento, nella ricerca, nella formazione postuniversitaria e nella disseminazione della conoscenza.
Articolo 5
Nulla della presente Dichiarazione sarà interpretato in senso contrario agli obiettivi e ai principi delle Nazioni Unite. Le disposizioni contenute nella presente Dichiarazione devono essere intese in linea con la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i pertinenti strumenti internazionali e regionali ratificati dagli Stati.
Quali percorsi educativo didattici possono essere utili perché gli alunni interiorizzino i valori fondamentali che devono regolare la vita in comune? Il sito per la scuola primaria è ricco di racconti, poesie, filastrocche, temi, che mi auguro possano favorire un approccio positivo a questi argomenti fondamentali per il vivere insieme.
Festa del papà
La festa del papà costituisce un ottimo spunto per lo svolgimento di attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria: in questa sezione del sito, in particolare, l'attenzione è rivolta alla descrizione della persona con lo schema relativo. Quale miglior regalo per un papà se non quello di ricevere uno scritto dal proprio figlio? Se l'idea vi interessa sfogliate i seguenti link:
Festa del papà, testi con schema
Il testo descrittivo: "La faccia di papà"
Tema: "Il mio papà"
La descrizione della persona: "Il mio papà", traccia del tema
Lettera al papà: filastrocca a rima baciata
Ti potrebbero interessare:
La festa della mamma
La festa del papà