La terribile tragedia della guerra in Ucraina fa riflettere su quanto sia importante vivere in pace e superare ogni tipo di barriera che possa essere d'ostacolo alla libertà d'ogni popolo della Terra. L'arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro, tutto ciò che è cultura, può aiutare a combattere la la guerra e ogni forma di violenza, a formare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. La scuola può pertanto fare molto per formare coscienze libere: "la libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare". Quant'è vera questa affermazione di Piero Calamandrei, ce ne accorgiamo in questi giorni in cui tutte le nostre sicurezze sono messe in forse e "l'aria comincia a mancare". Mi rincuora vedere, in questi giorni di disperazione, quanta solidarietà sia nata in tutto il mondo a favore di chi è stato colpito da un'immane violenza che non trova giustificazione alcuna.
"Tutto ciò che promuove l'evoluzione civile lavora contro la guerra" da una lettera di Einstein a Freud
Eccovi alcuni link da cui poter trarre spunto per le attività educativo didattiche:
Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)
"Essere un fratello" di Mahatma Gandhi
"Prendi un sorriso" di Mahatma Gandhi - Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra i popoli.
"Scopri l'amore" di Mahatma Gandhi
"Prendi un sorriso" di Mahatma Gandhi - Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra i popoli.
"Scopri l'amore" di Mahatma Gandhi