Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

"Alla formica" poesia di Gianni Rodari: analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

$
0
0

"Alla formica"è una delle più famose poesie del Maestro Gianni Rodari. Per capirne appieno il significato bisogna andare indietro nel tempo a quando Esopo, famoso scrittore greco, scrisse il testo "La cicala e la formica" che vi propongo.

La cicala e la formica
Durante l'estate la formica lavorava duramente, mettendosi da parte le provviste per l'inverno. Invece la cicala non faceva altro che cantare tutto il giorno. Poi arrivò l'inverno e la formica ebbe di cui nutrirsi, dato che durante l'estate aveva accumulato molto cibo. La cicala cominciò a sentire i morsi della fame, perciò andò dalla formica a chiederle se potesse darle qualcosa da mangiare. La formica le disse: «Io ho lavorato duramente per ottenere questo; e tu, invece, che cosa hai fatto durante l'estate?» «Ho cantato» rispose la cicala. La formica allora esclamò: «E allora adesso balla!»
Gianni Rodari con la breve, ma significativa poesia, esprime una filosofia opposta a quello di Esopo, condanna l'avarizia a vantaggio dell'altruismo e si pone dalla parte di chi non giudica ma aiuta coloro che sono in difficoltà.

Alla formica

Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l’avara formica.
Io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende, regala.

Gianni Rodari

A suo tempo proposi alle bambine ed ai bambini di cambiare il finale della storia una via di mezzo nella immaginaria diatriba tra Rodari ed Esopo. Ecco cosa ne è scaturito:


Di particolare aiuto è stato il disegno della storia modificata in sequenza temporale:


Un lavoro simpatico e coinvolgente che consiglio vivamente!!

Ti potrebbero interessare:



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>