Verifica dei prerequisiti per la prima classe della scuola primaria
La verifica dei prerequisiti per un alunno od un'alunna di scuola primaria nasce dagli incontri di programmazione con le docenti della scuola dell'infanzia. Nella nostra specifica realtà scolastica gli incontri hanno favorito una prima importante conoscenza indiretta della situazione dei bambini prossimi all'ingresso in una prima classe. E' importante avere un quadro di riferimento che rispecchi le caratteristiche socio familiari dei bambini, del progressivo evolversi delle peculiarità della personalità e del carattere, e quindi ascoltare i pareri di coloro che hanno iniziato un iter educativo didattico che ora approda come da programmi alla prima basilare alfabetizzazione culturale. La prima parte del percorso va quindi a delineare gli strumenti che meglio di altri ci indichino le linee generali della programmazione. Mi preme tuttavia di ribadire e sottolineare che la programmazione dei prerequisiti, come per ogni altro tipo di programmazione non deve avere una scansione rigida ma flessibile, sintetica e posta in modo tale da modificare in itinere i contenuti dell'apprendimento ovviamente tenendo presente quelli che sono gli obbiettivi imprescindibili e pregnanti del percorso di apprendimento.
Obiettivi (è preferibile svolgere il lavoro direttamente sul quaderno dei bambini e non utilizzando fotocopie)
- Schema corporeo
- Orientamento spazio temporale
- Ascoltare e comprendere
- Comunicazione orale
- Livelli qualitativi e quantitativi dell'attenzione
Contenuti
- Disegno di se stessi
- Disegno dell'ambito socio - familiare
- Pregrafia
- Capacità di riprodurre la data ed il disegno sul quaderno
- Rispondere a semplici domande
- Formulare semplici domande
Per ulteriori approfondimenti su questo tema visita il link relativo ai primi giorni di scuola (side bar a destra) oppure il link relativo alla classe prima (in Home Page), potrai visionare e scaricare ciò che maggiormente ti interessa.
Visualizza e stampa con Google Docs
Visualizza e stampa con Google Docs
© Riproduzione riservata