Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Le prime civiltà - I grandi fiumi

$
0
0


Perché le prime civiltà sorsero lungo i fiumi?

La presenza di un fiume offre:
  • acque per irrigare;
  • vie di trasporto e di comunicazione;
  • fonte di caccia e di pesca;
  • condizioni favorevoli alla raccolta, all'agricoltura, allo sviluppo dei traffici.
I grandi fiumi

I popoli del Neolitico vissero e si svilupparono in gran parte lungo i grandi fiumi delle zone temperate della terra ove le condizioni di vita erano maggiormente favorevoli alla raccolta, all'agricoltura, allo sviluppo delle comunicazione e dei traffici; i fiumi che uscivano periodicamente dall'alveo e inondavano le campagne, le rendevano fertili con i loro fanghi (limo) e con le loro acque, favorendo la produzione di grandi quantità di cereali (orzo, grano, riso) e di piante commestibili.
Inoltre costituivano un'ottima via per il trasporto delle merci di scambio ed erano fonte inesauribile di pesca e di caccia. Per questi motivi le prime grandi civiltà Neolitiche si svilupparono lungo i fiumi: Nilo, Tigri, Eufrate, Indo, Giallo.
Il Mediterraneo costituisce una facile via di transito fra tre continenti: Europa, Asia, Africa, e per questo è sempre stato la meta di genti venute sia dal Nord che dal Sud e dall'Est, attratte dalla mitezza del suo clima, dalla fertilità delle terre, dall'abbondanza e dalla varietà degli animali.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles