La flora mediterranea
Le piante delle zone costiere costituiscono la macchia mediterranea, tipica delle regioni anche non italiane che si affacciano sul mar Mediterraneo. Ricordiamo il cespugli di lentisco, mirto, rosmarino, salvia, gli arbusti di ginepro. i pini marittimi, i lecci, le ginestre, le palme.
Nell'acqua del mare vivono le alghe.
Il clima particolarmente mite favorisce, poco lontano dalla costa, la coltivazione di grano, avena, agrumi, olivi, pomodori, fiori.
La fauna mediterranea
La fauna mediterranea è costituita da molti uccelli come starne, colombacci, germani, aironi, aquile marine, gabbiani.
In tratti di pinete costiere protette vivono daini e cerbiatti.
In alcune grotte della Sardegna vive la foca monaca; sempre su quest'isola vivono mufloni e capre selvatiche. Nelle zone mediterranee l'uomo alleva pecore, capre, bovini.
Nelle regioni meridionali sono stati introdotti bufali asiatici (il latte viene utilizzato per produrre le mozzarelle.
Le acque del mare sono popolate datriglie, sgombri, alici, granchi, cicale di mare, aragoste, vongole, seppie, polipi, ecc... Molto rare sono le coltivazioni di coralli.