Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Programmazione didattica annuale di scienze, educazione alla salute, educazione ambientale, educazione alimentare, per la classe quinta della scuola primaria.

$
0
0







Programmazione didattica annuale

Classe quinta SCIENZE

Macro-indicatori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento








Oggetti, materiali e trasformazioni

  • Ha capacità operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza
  • Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa in classe, nel gioco, in famiglia
  • Impara ad identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.


  • Costruire operativamente in connessione a contesti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare volume, peso, forza, luce, energia, elettricità, magnetismo...
  • Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentali per individuarne proprietà( consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità,...); produrre miscele, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse espressi in forma grafica e aritmetica.
  • Riconoscere invarianze e conservazioni nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.
  • Riconoscere la plausibilità di primi modelli qualitativi, macroscopici e microscopici di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.









Osservare e sperimentare sul campo
  • Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti

  • Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, misura, argomenta, deduce, ipotizza soluzioni e interpretazioni, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.
  • Sa analizzare e raccontare attraverso un linguaggio appropriato ciò che ha fatto ed imparato.
  • Osservare porzioni di ambiente nel tempo per individuarne elementi, connessioni e trasformazioni.
  • Riconoscere le proprietà della materia
  • Conoscere e sperimentare le caratteristiche della materia: elettricità e magnetismo
  • Distinguere le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante
  • Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche)
  • Individuare le diversità dei viventi e dei loro comportamenti
  • Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.
  • Osservare e descrivere fenomeni anche complessi, osservare e descrivere il sistema solare
  • Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando all’interpretazione dei moti osservati










L’uomo, i viventi e l’ambiente
  • Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e rispetta il valore
  • Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.
  • Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio,...)) e le loro basi biologiche.
  • Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita.
  • Conoscere la struttura della cellula, degli organismi unicellulari e pluricellulari.
  • Conoscere il funzionamento del corpo umano: gli apparati, gli organi di senso ed il sistema nervoso.
  • Comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante
  • Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute)











Educazione alla salute






  • Gestisce in modo responsabile i problemi inerenti la cura della persona per prevenire i rischi connessi a stili di vita disordinati


  • Imparare ad osservare e ad ascoltare il proprio corpo per comprenderne i
    segnali di benessere e di malessere.
  • Seguire corrette abitudini di vita nelle diverse situazioni.
  • Mettere in atto le procedure di evacuazione dell’edificio scolastico nelle situazioni di pericolo
  • Conoscere le norme di comportamento idonee alla sicurezza nei diversi ambienti di vita




Educazione alimentare





  • Affronta in modo responsabile i problemi quotidiani riguardanti l’alimentazione per assumere un corretto stile di vita.

  • Conoscere la funzione nutrizionali dei diversi alimenti
  • Conoscere l’alimentazione presso le antiche civiltà
  • Assumere e mantenere comportamenti corretti a tavola
  • Assumere una vasta gamma di cibi come educazione al gusto
  • Conoscere la piramide alimentare: tipi di alimenti e loro composizione nutritiva
  • Conoscere i piatti tipici locali
  • Conoscere l’alimentazione di diverse culture
  • Creare menù equilibrati secondo le indicazioni della piramide alimentare






Educazione Ambientale

(ecologia)

Trasversale con geografia



Considera l’ambiente come patrimonio da rispettare, conservare, migliorare essendo un bene a disposizione della collettività


  • Scoprire e analizzare l’ambiente come sistema in equilibrio ecologico
  • Comprendere la rilevanza dell’intervento dell’uomo nel proprio ambiente di vita.
  • Vivere consapevolmente nell’ambiente rispettandone le bellezze naturali e artistiche e prodigandosi per conservarlo al meglio.
  • Usare in modo corretto e consapevole le risorse naturali, sperimentando concretamente situazioni varie per risparmiare acqua ed energia.
  • Sperimentare situazioni finalizzate al riutilizzo e riciclaggio dei materiali.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>