La Stella Polare
Gli antichi marinai ed esploratori che avevano scoperto che, fra tutte le stelle, una sola mantiene la stessa posizione: la stella polare che indica il Polo Nord. Per trovarla in una notte stellata, traccia una linea retta immaginaria che colleghi le due ultime "ruote" del Grande Carro e prosegui oltre: la tua linea incontrerà la stella polare, che è la punta del timone del Piccolo Carro. Poiché la stella polare indica il Nord, ti sarà facile trovare gli altri punti cardinali.
L'umidità degli alberi
Il sole non splende mai da Nord. Le facciate delle case che guardano a nord sono le più fredde, in ogni stagione. In una foresta, ma anche nel tuo giardino, gli alberi hanno una parte, quella esposta a nord appunto più fredda, spesso ricoperta di muschio. Il muschio, infatti, cresce sulle superfici umide e fredde, mai esposte al Sole.
La bussola
In qualsiasi momento ci possiamo orientare servendoci della bussola, uno strumento che indica sempre il nord. La bussola ha un quadrante con i punti cardinali e una doppia lancetta, sospesa ad un perno con una parte calamitata. Poni una bussola su un piano e girala lentamente sino a quando il nord si trova sotto l'ago. Ora puoi leggere la posizione dei quattro punti cardinali.