Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Geografia - Le regioni d'Italia - La Campania - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0

La Campania

Il territorio della Campania è prevalentemente montuoso (13.590 Kmq). Nella parte interna si trova l' Appennino Meridionale con montagne poco elevate, fatta eccezione per il monte Miletto (2070 metri) e nel Cilento il monte Cervati (1900 metri). Al centro della regione si trova l'Irpinia, altipiano percorso da innumerevoli fiumi, dal quale si stacca la magnifica penisola Sorrentina. Nelle zone del litorale campano le pianure sono interrotte dai monti Flegrei, colline di origini vulcanica, dove si erge il Vesuvio e i monti Lattari; in questa zona si verificano emissioni di gas dal sottosuolo.
La fertile pianura Campana è attraversata è attraversata dai fiumi Garigliano e Volturno; a sud ricordiamo la piana del Sele dove si trovano le maggiori pianure campane. Al largo del golfo di Napoli si trovano le isole di Capri, Ischia e Procida, famose in tutto il mondo per l'incantevole bellezza. Tra le località più famose ricordiamo inoltre Amalfi e Sorrento.
La regione è molto visitata dai turisti che ne apprezzano sia le bellezze naturali, sia le bellezze artistiche di cui la Campania è ricca. Ricordiamo, tra gli altri centri archeologici di risonanza internazionale: Pompei, Paestum, Ercolano e Cuma, dove possiamo ammirare i resti di maestosi templi.

Il clima
Il clima è di tipo mediterraneo in pianura e lungo la costa, di tipo continentale all'interno della regione; abbondanti le piogge.

La flora
La flora della regione, favorita dal clima, è ricca sulla costa di pini marittimi, fichi d'India, agrumi fiori, olivi, viti. Nella zona montana si trovano le foreste di faggi, di querce, di castagni e di pini.

La fauna
In Campania possiamo trovare il lupo, la volpe, la lepre, lo scoiattolo, il coniglio selvatico; il tonno, le sarde, le alici, i molluschi, i crostacei; vari tipi di uccelli migratori; diffusi gli allevamenti di ovini; fra i bovini della regione ricordiamo l'allevamento di bufali.

I prodotti del suolo e del sottosuolo

La Campania è una regione prevalentemente agricola. Tra i prodotti del suolo ricordiamo la produzione di frutta, patate, pomodori, cavolfiori, ciliegie, albicocche, frumento, granturco, noci, nocciole, agrumi, olive, uve.
Tra i prodotti del sottosuolo ricordiamo: le argille, lo zolfo, il caolino, il travertino, acque minerali e termali.

I prodotti dell'industria

Tra le industrie ricordiamo: l'industria alimentare, conserviera, le paste alimentari, le industrie tessili, siderurgiche, meccaniche, olearie, dei liquori, della cantieristica; la pesca e la coltivazione di ostriche.
Grazie alle incantevoli bellezze naturali fiorente è l'industria turistica e alberghiera. L'artigianato campano produce una vasta gamma di manufatti di grande originalità e bellezza: tessuti, pizzi, merletti, ceramiche, oggetti lavorati in madreperla e corallo, porcellane famose come quelle di Capodimonte.

I capoluoghi di provincia

il capoluogo della Campania è Napoli che si estende sul mar Tirreno con uno dei più affascinanti golfi del mondo. Oltre alle bellezze del luogo, ricordiamo tra i suoi più importanti monumenti il Museo archeologico nazionale, il Castel Nuovo, la Certosa di San Martino. Le altre province sono: Benevento, Avellino, Caserta.

Se vai a Napoli non dimenticarti di assaggiare la pizza, i maccheroni, la mozzarella in carrozza, la pasta con le vongole, il provolone, le zeppole.




Prova di verifica – Questionario
  1. Com'è il territorio della Campania?
  2. Quali sono le località turistiche più famose?
  3. Da cosa è composta la flora della Campania?
  4. Quali specie di animali vi vivono? Quali animali vengono allevati?
  5. Quali sono i principali prodotti del suolo?
  6. Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
  7. Quali sono i principali prodotti dell'industria?
  8. Quali sono i principali prodotti dell'artigianato?
  9. Qual è i capoluogo di regione della Campania? Quali sono le altre province?

    Visualizza e stampa con Google Docs




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>