Il Friuli Venezia Giulia è la regione più orientale d'Italia. Il suo territorio presenta tre zone:
a nord si trovano le Alpi con il monte Coglians e lo Jôf di Montasio; al centro le Prealpi e la fascia collinare che degrada a sud fino alla Pianura Padana. A Est, tra Gorizia e Trieste, si estende l'Altopiano del Carso. La costa, lambita dal Mar Adriatico, è bassa e sabbiosa, con le ampie lagune di Marano e del Carso. I fiumi principali sono il Tagliamento e l'Isonzo che sfociano nell'Adriatico.
Il clima
Il clima è alpino nelle zone montuose, continentale in pianura con estati calde e afose e con inverni freddi e piovosi; lungo la costa adriatica il clima è mite. In autunno e in inverno su Trieste soffia la bora.
La flora
La flora è costituita da prati, gelsi, foreste di pini, abeti, larici, faggi; boschi di castagne e querce in collina, pioppi in pianura.
La fauna
In Friuli Venezia Giulia, in particolare nei boschi della regione, possiamo trovare camosci, caprioli, lepri, donnole, fagiani, beccacce e altri svariati tipi di uccelli. Nelle acque fluviali si trovano trote e anguille; nelle acque del mare pregiate orate, branzini, cefali,sardine.
I prodotti della regione
In pianura è sviluppata l'agricoltura e vi è una buona produzione di cereali, barbabietole da zucchero e tabacco. Nelle zone collinari si coltivano i vigneti da cui si ricavano vini e grappa pregiata. di rilievo è l'allevamento di suini da cui si ricava l'ottimo prosciutto San Daniele. In pianura sono diffuse piccole e medie imprese e, attorno ai centri principali, si è sviluppata la grande industria meccanica, chimica, alimentare, del mobile e di elettrodomestici. le spiagge di Lignano e Grado sono un forte richiamo per il turismo balneare. lo sviluppo del turismo e dell'industria è stato favorito da un efficiente rete di comunicazione.
Le principali città
La popolazione è formata da due parti: il friuli con le province di Udine e Pordenone e la Venezia Giulia che comprende le province di Gorizia e
Trieste che è il capoluogo di regione. Per la sua posizione, al confine con l'Austria e la Slovenia, la regione è popolata da minoranze tedesche, slovene e ladine. Il Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto speciale.
Se vai in Friuli Venezia Giulia non dimenticarti di assaggiare il prosciutto San Daniele, lo zastoch, il gulash, le salsicce con la polenta.
Prova di verifica – Questionario
Rispondi alle seguenti domande:
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio del Friuli Venezia Giulia?
- Quali sono i monti e i fiumi più importanti?
- Com'è il clima?
- Da cosa è composta la flora?
- Quali specie di animali vi vivono?
- Quali sono le principali industrie?
- Quali sono le città più importanti?
- Qual è il capoluogo di regione? Quale particolare vento soffia su questa città?