Il Trentino Alto Adige è la regione più settentrionale d'Italia. Il territorio è completamente montuoso e costituito dalle Alpi Centrali e Orientali con alte vette, come la Vetta d'Italia, l'Ortles, il Cevedale e l'Adamello. Il Trentino Alto Adige confina a nord con l'Austria, ad est con la Lombardia, a sud est con il Veneto, a nord ovest per un breve tratto confina con la Svizzera. Tra i monti si aprono numerosi valichi tra cui il Passo dello Stelvio e il Passo del Brennero. L'Adige, secondo fiume italiano, attraversa tutta la regione da nord a sud. I suoi affluenti sono l'Isarco, il Sarca e il Brenta.
Numerosi e famosi i piccoli laghi della regione, tra cui ricordiamo il lago di Caldonazzo, di Molveno, di Carezza e di Tovel, famoso per le sue alghe rosse. Alla regione appartiene anche la parte più settentrionale del lago di Garda.
Il clima
Il clima è di tipo alpino: con un inverno lungo e rigido; l'estate è di breve durata e rinfrescata da frequenti temporali.
La flora
La flora è costituita da prati e pascoli, da foreste di conifere: abeti, larici, pini; da foreste di latifoglie:querce, castagni, betulle, faggi.
La fauna
L'habitat del Trentino permette il proliferare di una ricca fauna: nei suoi boschi si possono incontrare: l'orso bruno, il camoscio, il capriolo, il cervo, lepri grigie e lepri bianche,lo scoiattolo, la donnola, il gallo cedrone, i coturnici e i lucherini. Nei suoi fiumi si possono pescare: trote, carpioni, tinche, carpe, barbi.
I principali prodotti
Nel Trentino Alto Adige si pratica l'agricoltura di uve pregiate e soprattutto di mele. I pascoli favoriscono l'allevamento bovino. Di rilievo le industrie alimentari per la produzione di frutta, marmellata, birra, burro e formaggi. Dai boschi si ricava legname utile per l'artigianato e per le industrie del mobile.
La principale attività della regione è data dal turismo, grazie all'incantevole paesaggio alpino, alle ottime stazioni sciistiche, a una ben strutturata organizzazione alberghiera e alla buona rete di vie di comunicazione.
Le principali città
La popolazione del Trentino Alto Adige si concentra nelle province autonome di Trento e Bolzano. La regione è costituita da due comunità: nella provincia di Trento si parla l'italiano e in quella di Bolzano, nell'Alto Adige, si parla il tedesco. In alcune valli una minoranza parla il ladino, una lingua derivata dal latino. Per questa particolare situazione il Trentino Alto Adige è una regione autonoma a statuto speciale.
Se vai in Trentino Alto Adige non dimenticarti di assaggiare lo strudel e lo spek.
Prova di verifica – Questionario
Rispondi alle seguenti domande:
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio del Trentino Alto Adige?
- Quali sono i monti, i fiumi e i laghi più importanti?
- Com'è il clima?
- Da cosa è composta la flora?
- Quali specie di animali vi vivono?
- Quali sono le principali industrie?
- Quali sono le città più importanti?