Verifica di lettura e comprensione del testo, I bimestre classe terza
Babbo Natale e le renne
Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per poter soddisfare le richieste di tutti i bambini del mondo. Comincia a preparare la slitta e, come ogni mattina, si reca nella grande stalla del Polo Nord per dare la colazione alle renne. Le trova distese e senza forze. Le accarezza sulla fronte e si accorge che hanno la febbre alta. Poche ore dopo è sul posto Polosalus il medico del Polo Nord che presta le prime cure. Niente da fare. Prepara allora una bella iniezione e fa una bella puntura alle povere renne. Nonostante l'intervento del medico la febbre continua a salire e con essa la preoccupazione del babbo dalla lunga barba bianca. Quando oramai tutte le speranze sembravano perdute Babbo Natale si ricorda del suo amico mago Sapiens che non è proprio un medico ma un grande saggio. E' sera quando il sapiente giunge nella stalla ed osserva le povere renne ancora sofferenti. Dopo aver ben pensato fa preparare del latte caldo, del miele e tanto tanto zucchero. Le renne si addormentano e trascorrono un notte tranquilla. Il mattino seguente sono già in piedi. Tra poche ore si vola nel cielo senza nubi e tempestato di stelle: l'enorme slitta è già carica di regali per i bambini di tutto il mondo.
(Lavoro di gruppo: classi 3^ A - 3^ B)
(Lavoro di gruppo: classi 3^ A - 3^ B)
A1. Chi sono i protagonisti della storia?
□ A. Babbo Natale e le renne. .
□ B. I bambini di tutto il mondo.
□ C. Il cielo blu e le stelle.
A2. Dove si svolge la storia:
□ A. Al Polo Nord.
□ B. Al Polo Sud.
□ C. Sulle montagne mentre scende la neve.
A3. Cosa accade quando Babbo Natale porta la colazione alle renne?
□ A. Dormono profondamente.
□ B. Hanno la febbre alta.
□ C. Si alzano di scatto pronte per partire.
A4. Babbo Natale per curare le renne chiama immediatamente:
□ A. Mago Sapiens.
□ B. Polosalus .
□ C. Non chiama nessuno e gli fa una bella iniezione.
A5. L'intervento del medico del Polo risolve la situazione:
□ A. No.
□ B. Sì.
□ C. In parte.
A6. Qual è la cura del medico per far guarire le renne?
□ A. Una puntura.
□ B. Chiama un altro medico in suo aiuto.
□ C. Non sa cosa fare.
A7. Chi risolve la situazione:
□ A. Mago Sapiens.
□ B. Polosalus.
□ C. Babbo Natale.
A.8 La cura di mago Sapiens è a base di:
□ A. Latte, miele e zucchero.
□ B. Latte e biscotti
□ C. Cioccolata.
A9. Nella frase “ … nel cielo senza nubi … ” la parola nubi è:
□ A. Un nome comune.
□ B. Un aggettivo qualificativo.
□ C. Un verbo.
A10. Nella frase: “ … l'enorme slitta è già carica ...”, la parola enorme in grammatica è:
□ A. Un nome comune.
□ B. Un aggettivo qualificativo.
□ C. Un verbo.
Link correlati a questo argomento: