La descrizione soggettiva: la piazza della mia scuola.
TemaPiazza RomaPiazza Roma è una bella piazza nel cuore di Porto Maurizio, è ampia e circondata da edifici, ma da un lato si può osservare uno scorcio del nostro mare.La piazza è abbellita da aiuole e...
View ArticleLa descrizione soggettiva di un ambiente: "La mia aula"
TemaLa mia aulaLa mia aula è speciale, molto speciale; la mattina quando vi entro mi prende sempre un po' di emozione che mi fa crescere giorno dopo giorno la mia voglia di imparare. E' la più grande...
View ArticleTema: "La scuola media Giovanni Boine" - Esperienza di continuità didattica...
Tema La scuola media Giovanni BoineLunedì scorso siamo andati a visitare la scuola media Giovanni Boine. Appena saliti al piano superiore, vedere la professoressa Silvia Caffa mi ha fatto un po'...
View ArticleVerifica di lingua italiana - La descrizione degli animali - Tema: "Il mio...
Verifica di lingua italianaTemaIl mio gatto (o il mio cane)Tempo fa mi regalarono un gatto a cui diedi il nome Salem.La sua corporatura è agile e snella, infatti, quando viene inseguito dalla mia...
View ArticleIl Natale: racconti, poesie, filastrocche. - Lettura, analisi, comprensione...
Il Natale: racconti, poesie, filastrocche. - Lettura, analisi, comprensione ed interpretazione del testo.Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo....
View ArticleLa descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia...
In autunno nel boscoTraccia del testoDati visivi:il bosco, i colori della natura: gli alberi spogli, le foglie verdi, gialle, rossicce, marroni. gli animaletti del bosco.Dati uditivi: il cinguettio...
View ArticleBabbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la...
Verifica di lettura e comprensione del testo, I bimestre classe terzaBabbo Natale e le renne Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per poter soddisfare le richieste...
View ArticleDescrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura
Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella naturaOggi è una giornata invernale.La neve scende fitta e ricopre con i suoi fiocchetti tutto il paesaggio. trasformandolo, da una montagna...
View ArticleLa descrizione oggettiva e soggettiva: "La mia aula". La traccia del lavoro,...
La descrizioneLa descrizione ci consente di conoscere, attraverso l'uso appropriato della parola, com'è fatta una persona, un animale, una cosa, un ambiente, descrivendone le caratteristiche e gli...
View ArticleVerifica di lingua italiana: esercizi di analisi logica.
VERIFICA DI LINGUA ITALIANAEsegui l'analisi logica delle seguenti frasi:Sul tetto una rondine ripara il suo nido.La marmellata di ciliegie è gustosa.Nel castello un menestrello suonava dolci...
View ArticleVerifica di analisi logica per la classe quinta della scuola primaria
Preverifica di analisi logicaEsegui l'analisi logica delle seguenti frasi:Durante il viaggio ho letto tanti fumetti di fantascienza.Ho eseguito il compito di lingua italiana in un'ora esatta.Il sabato...
View ArticleVerifica di lingua italiana: il modo congiuntivo - Scuola primaria classe...
Verifica di lingua italianaChe cosa indica il modo congiuntivo?Qual è la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo?Correggi i verbi usati in modo errato nelle seguenti frasi e poi...
View ArticleVerifica di italiano per la classe quarta della scuola primaria: analisi...
Verifica di lingua italianaEsegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:Nel fitto bosco gli scoiattoli costruiranno le loro tane.Il mio libro è interessante come il tuo.Andrò a Roma.In un...
View ArticleIndividuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi.
Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi.Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.Gli aggettivi possessivisi aggiungono ad un nome di...
View ArticleRiconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.
Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.La grammatica definisce le parole questo, codesto, quello aggettivi o pronomi dimostrativi perché specificano a chi o a che cosa ci si...
View ArticleRiconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti.
Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti.Confrontiamo queste due frasi:Ti ho portato alcuni dolci.Ne mangio pochi (di dolci).La grammatica definisce la parola alcuni aggettivo...
View ArticleRiconoscere e usare i pronomi personali.
Riconoscere e usare i pronomi personali.La parola pronome deriva dal latino prononem e significa “al posto del nome”.Abbiamo già studiato diverse categorie di pronomi, ora ripasseremo i pronomi...
View ArticleSaper riconoscere il pronome relativo.
Saper riconoscere il pronome relativo.Scriviamo le frasi:Alberto ha un amico. L'amico si chiama Maurizio.Alberto ha un amico che si chiama Maurizio.Alberto ha un amico il quale si chiama Maurizio.La...
View ArticleIl maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?
Stimolare il piacere di fare beneScrivere ... piacere o sacrificio?Rispondo alle domande:Perché scriviamo? Noi scriviamo per imparare a comunicare meglio, perché la scrittura è fondamentale nella...
View ArticleIl metodo di studio: "Come studiamo?". - Il percorso didattico seguito dagli...
Consolidare le capacità di organizzare un efficace metodo di studio.Ma come studiamo?A scuola studio così ...Il maestro detta l'obbiettivo del giorno (ciò che vogliamo imparare durante la lezione, la...
View Article