Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Verifica di lingua italiana: il modo congiuntivo - Scuola primaria classe quinta

$
0
0
Verifica di lingua italiana
  1. Che cosa indica il modo congiuntivo?

  2. Qual è la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo?

  3. Correggi i verbi usati in modo errato nelle seguenti frasi e poi riscrivili in modo corretto:
    La cassiera credeva che io non pagavo.
    Penso che Andrea apprezza il nostro regalo.
    Credo che ti ha aspettato per due ore.
  1. Esegui l'analisi grammaticale della seguente frase:
    Ludovica non ha voluto che io la aiutassi a svolgere i compiti di matematica.
  1. Scrivi il congiuntivo passato del verbo leggere.
Eseguo la verifica:
  1. Il congiuntivo è il modo della possibilità, del dubbio, dell'incertezza e della speranza.

  2. La differenza tra il congiuntivo e l'indicativo è la seguente:il modo congiuntivo è il modo della possibilità, del dubbio, dell'incertezza e della speranza. Il modo congiuntivo ha inoltre quattro tempi: il tempo presente, il tempo imperfetto, il tempo passato e il tempo trapassato. Il modo indicativo invece indica azioni certe, reali che avvengono, sono avvenute o avverranno. Il modo indicativo ha invece otto tempi: il tempo presente, il tempo passato prossimo, il tempo imperfetto, il tempo trapassato prossimo, il tempo passato remoto, il tempo trapassato remoto, il tempo futuro semplice e il tempo futuro anteriore.

  3. Correggo i verbi usati in modo errato:
    La cassiera credeva che io non pagassi.
    Penso che Andrea apprezzi il nostro regalo.
    Credo che ti abbia aspettato per due ore.

  4. Eseguo l'analisi grammaticale:
    Ludovica = nome proprio di persona femminile
    non = avverbio di negazione
    ha voluto = voce del verbo volere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3° persona singolare
    che = congiunzione
    io = pronome personale funzione soggetto
    la =pronome personale funzione complemento
    aiutassi = voce del verbo aiutare 1^ coniugazione modo congiuntivo tempo imperfetto 1° persona singolare
    a = preposizione semplice
    svolgere = voce del verbo svolgere 2^ coniugazione modo infinito tempo presente
    i = articolo determinativo maschile plurale
    compiti = nome comune di cosa maschile plurale
    di = preposizione semplice
    matematica = nome comune di cosa femminile singolare

  5. Scrivo il passato del verbo leggere:

PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO
TRAPASSATO
Che io legga
Che io leggessi
Che io abbia letto
Che io avessi letto
Che tu legga
Che tu leggessi
Che tu abbia letto
Che tu avessi letto
Che egli legga
Che egli leggesse
Che egli abbia letto
Che egli avesse letto
Che noi leggiamo
Che noi leggessimo
Che noi abbiamo letto
Che noi avessimo letto
Che voi leggiate
Che voi leggeste
Che voi abbiate letto
Che voi aveste letto
Che essi leggano
Che essi leggessero
Che essi abbiano letto
Che essi avessero letto

Link correlati a questo argomento:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>