Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.

$
0
0
Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.

La grammatica definisce le parole questocodestoquello aggettivi o pronomi dimostrativi perché specificano a chi o a che cosa ci si riferisce quando si parla, secondo un rapporto di vicinanza o lontananza nello spazio e nel tempo.
Es. Questo quaderno è mio, quello è tuo.
  • Questo si trova vicino al nome quaderno.
  • Quello indica lontananza dal nome quaderno.
Questo funziona da aggettivo dimostrativo, mentre quello funziona da pronome perché sostituisce la parola quaderno.

Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi :



MASCHILE
FEMMINILE
singolare
plurale
singolare
plurale
Indica vicinanza a che parla
questo
questi
questa
queste
Indica vicinanza a chi ascolta
codesto
codesti
codesta
codeste
Indica lontananza da chi parla e da chi ascolta
Quello (quel)
Quei
quegli
quella
quelle
Precisano l'identità del nome (identificativi)
Stesso
medesimo
Stessi
medesimi
Stessa
medesima
Stesse
medesime

Non possono mai avere funzione di aggettivi, quindi sono solo pronomi:
  • costuicosteicostoro (che equivalgono a questo, questa, questi o queste), di uso assai limitato;
  • coluicoleicoloro (che equivalgono a quello, quella, quelli o quelle), usati frequentemente in unione con che, il quale;
  • ciò (che equivale a “questa cosa”, “quella cosa”), invariabile.
Distinguiamo, nelle seguenti frasi, gli aggettivi dimostrativi dai pronomi:Questo ombrello è per me, quello è per te.
Questo = aggettivo dimostrativo
Quello = pronome dimostrativo sostituisce "ombrello"
Lo stesso fattorino mi ha portato il pacchetto che mi hai inviato.
Stesso = aggettivo dimostrativo
Tutto ciò che vedi è mio.
Ciò = pronome dimostrativo sostituisce "cosa"

Link correlati a questo argomento:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>