Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Riconoscere e usare i pronomi personali.

$
0
0
Riconoscere e usare i pronomi personali.

La parola pronome deriva dal latino prononem e significa “al posto del nome”.
Abbiamo già studiato diverse categorie di pronomi, ora ripasseremo i pronomi personali.
Per comodità e per poterli studiare meglio disegneremo la relativa tabella:

SOGGETTO
PREDICATO
Io
Tu
Egli
Noi
Voi
Essi
scrivo.
scrivi.
scrive.
scriviamo.
scrivete.
scrivono.

Ad ogni pronome personale soggetto corrisponde un pronome personale in funzione di complemento o espansione:

Funzione di
SOGGETTO
Funzione di
COMPLEMENTO
1° per.sing.(IO)
2°per.sing.(TU)
3°per.sing.(EGLI)

1°per.plur.(NOI)
2°per.plur.(VOI)
3°per.plur.(ESSI)
Me – mi
te – ti
lui – lo – gli – la
le - lei – sé – si
noi – ci – ce
voi – vi – ve
loro – li – le – sé - si

Analizziamo i pronomi personali con la funzione di soggetto o di complemento, eseguendo l'analisi logica della seguente frase:

Ti ho incontrato al cinema.

Io = soggetto sottinteso
ti = complemento oggetto
ho incontrato = predicato verbale
al cinema = complemento indiretto

Prendiamo la stessa frase ed eseguiamo l'analisi grammaticale:
Io = pronome personale
ti = pronome personale
ho incontrato = voce del verbo incontrare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
al = preposizione articolata formata da a + il
cinema = nome comune di cosa maschile singolare

Link correlati  a questo argomento:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>