Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Saper riconoscere il pronome relativo.

$
0
0
Saper riconoscere il pronome relativo.

Scriviamo le frasi:
  • Alberto ha un amico. L'amico si chiama Maurizio.
  • Alberto ha un amico che si chiama Maurizio.
  • Alberto ha un amico il quale si chiama Maurizio.
La grammatica definisce le parole che e il quale pronomi relativi.

Pronomi relativi:
  1. Perché sostituiscono un nome;
  2. Perché mettono in relazione due frasi.
Es. Ho visto Eugenio che (pronome che sostituisce) andava dal cartolaio.
Il pronome (che):
  • sostituisce il nome Eugenio;
  • mette in relazione le due frasi.
Che = invariabile
il quale = maschile singolare
i quali = maschile plurale
la quale = femminile singolare

le quali = femminile plurale

Sostituisci nelle frasi il pronome relativo che con il pronome relativo quale, concordandolo con il nome.
Es.
  • Il gatto che fa le fusa è di Clarissa.
    Il gatto il quale fa le fusa è di Clarissa.
  1. Abbiamo visto egli atleti che correvano.
    Abbiamo visto degli atleti i quali correvano.
  2. Le farfalle che volavano sul roseto avevano splendidi colori.
    Le farfalle le quali volavano sul roseto avevamo splendidi colori.
  3. La strada che conduce al castello è in salita.
    La strada la quale conduce al castello è in salita.
Saper individuare l'uso del che congiunzione.
Scriviamo la frase:
  • Ti ho detto che ti avrei aspettato.
Proviamo a sostituire la parola che con il pronome il quale.
  • Ti ho detto il quale ti avrei aspettato.
La frase non funziona.
Il che non sostituisce nessun nome, ma ha il compito di legare le informazioni.
La grammatica, in questo caso, dice:
quando che non può essere sostituito dal pronome relativo il quale, la quale, i quali, le quali, funziona nella frase solo come congiunzione.

Leggi le frasi e distingui il che pronome dal che congiunzione.
(Blu= congiunzione, Rosso= pronome relativo)
  1. Ti ho detto che ti avrei raggiunto al più presto.
  2. Il Po, che è il fiume più lungo d'Italia, sfocia nell'Adriatico.
  3. Il mio papà vorrebbe che io studiassi di più.
  4. Leggo volentieri i libri che parlano di avventure.
Saper riconoscere e usare i pronomi relativi cui quale.

Scriviamo e leggiamo le seguenti frasi:
  • La videocamera è del papà di Tommaso.
  • Con la videocamera ho filmato il torneo di scacchi.
Colleghiamo le frasi sostituendo il nome videocamera con il pronome relativo il quale.
  • La videocamera con la quale ho filmato il torneo di scacchi è del papà di Tommaso.
La grammatica definisce la parola cui pronome relativo, specifica che è invariabile e che è quasi sempre preceduto da una preposizione e che può sostituire il pronome relativo il quale.

INVARIABILI
VARIABILI
SINGOLARE
PLURALE
Di cui
a cui
da cui
in cui
con cui
su cui
per cui
Del quale della quale
al “ alla “
dal “ dalla “
nel “ nella “
con il “ con la “
sul “ sulla “
per il “ per la “
Dei quali delle quali
ai “ alle “
dai “ dalle “
nei “ nelle “
con il “ con le “
sui “ sulle “
per i “ per le 

Link correlati a questo argomento:




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>