Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Il modo imperativo: spiegazioni ed esercizi grammaticali.

$
0
0















Saper riconoscere ed usare i verbi del modo imperativo.

Osservando la vignetta e leggendo il primo fumetto si capisce che la moglie del maestro dà un vero e proprio ordine. La grammatica definisce questo modo di comunicare modo imperativo: il verbo che indica il comando. Al modo imperativo manca la prima persona perché nessuno può comandare se stesso; può essere addolcito dal per piacere o per cortesia, in modo tale che il comando non sembri più un ordine.
Esempio: - Consegnate i compiti, per piacere.

Al lavoro!
Sottolinea il modo imperativo presente nelle seguenti frasi e poi esegui l'analisi grammaticale:
  1. Telefona subito!
  2. Vieni immediatamente!
  3. Scendi dall'altalena!
  4. Scrivi subito una lettera alla nonna per ringraziarla del regalo per il tuo compleanno.
  5. Smetti di giocare a scacchi ed esegui i compiti.
1.

Telefona = voce del verbo telefonare 1^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare
subito = avverbio di tempo

2.

Vieni = Voce del verbo venire 3^ coniugazione modo imperativo 2^ persona singolare
immediatamente = avverbio di tempo

3.

Scendi = voce del verbo scendere 2^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare
dalla = preposizione articolata formata da da + la
altalena = nome comune di cosa femminile singolare

4.

Scrivi = voce del verbo scrivere 2^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare
subito = avverbio di tempo
una = articolo indeterminativo femminile singolare
lettera = nome comune di cosa femminile singolare
alla = preposizione articolata formata da a + la
nonna = nome comune di cosa femminile singolare
per = preposizione semplice 
ringraziare = voce del verbo ringraziare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente
la = pronome personale con funzione di complemento
del = preposizione articolata formata da di + il
regalo = nome comune di cosa maschile singolare
per = preposizione semplice
il = articolo determinativo maschile singolare
tuo = aggettivo possessivo maschile singolare
compleanno = nome comune di cosa maschile singolare

5.

Smetti = voce del verbo smettere 2^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare
di = preposizione semplice
giocare = voce del verbo giocare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente
a = preposizione semplice
scacchi = nome comune di cosa maschile plurale
ed = congiunzione
esegui = voce del verbo eseguire 3^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare
i = articolo determinativo maschile plurale
compiti = nome comune di cosa maschile plurale

Link correlato a questo post:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles