Eseguire in modo corretto l'analisi grammaticale.
- I tuoi amici scrivevano un tema di tipo narrativo.
- Gli ho chiesto che libro ha letto.
- Il maestro ha interrogato gli alunni che avevano studiato la lezione.
- Ho commesso troppi errori nella verifica di analisi grammaticale.
- L'ho chiamato al telefono ma non mi ha risposto.
- Questo temperino è tuo, me l'hai prestato.
1.
I = articolo determinativo maschile plurale
tuoi = aggettivo possessivo maschile plurale.
amici = nome comune di cosa maschile plurale
scrivevano = voce del verbo scrivere 2^ coniugazione modo indicativo tempo imperfetto 3^ persona plurale
un = articolo indeterminativo maschile singolare
tema = nome comune di cosa maschile singolare
di = preposizione semplice
tipo = nome comune di cosa maschile singolare
narrativo = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
2.
Gli = pronome personale con funzione di complemento
ho chiesto = voce del verbo chiedere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
che = pronome relativo
libro = nome comune di cosa maschile singolare
ha letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
3.
Il = articolo determinativo maschile singolare
maestro = nome comune di persona maschile singolare
ha interrogato = voce del verbo interrogare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
gli = articolo determinativo maschile plurale
alunni = nome comune di persona maschile plurale
che = pronome relativo
avevano studiato = voce del verbo studiare 1^ coniugazione modo indicativo tempo trapassato prossimo 3^ persona plurale
la = articolo determinativo femminile singolare
lezione = nome comune di cosa femminile singolare
4.
Ho commesso = voce del verbo commettere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
troppi = aggettivo indefinito maschile plurale
errori = nome comune di cosa maschile plurale
nella = preposizione articolata formata da in + la
verifica = nome comune di cosa femminile singolare
di = preposizione semplice
analisi nome comune di cosa femminile singolare
grammaticale = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
5.
Lo = pronome personale con funzione di complemento
ho chiamato = voce del verbo chiamare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
al = preposizione articolata formata da a + il
telefono = nome comune di cosa maschile singolare
ma = congiunzione
lui = pronome personale con funzione di complemento
non = avverbio di negazione
mi = pronome personale con funzione di complemento
ha risposto = voce del verbo rispondere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
6.
Questo = aggettivo dimostrativo maschile singolare
temperino = nome comune di cosa maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
tuo = pronome possessivo maschile singolare
me = pronome personale con funzione di complemento
lo = pronome personale con funzione di complemento
hai prestato = voce del verbo prestare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 2^ persona singolare
Link correlati a questo post: