Completa le seguenti frasi inserendo i pronomi personali soggetto opportuni.
- Anch' .......... conoscono il sentiero di montagna che abbiamo percorso domenica.
- .......... è un ragazzo coraggioso: non ha esitato a salvare un amico che era scivolato lungo un pendio scosceso.
- .......... abbiamo in comune la passione per i viaggi.
Completa le seguenti frasi inserendo i pronomi personali soggetto opportuni.
- Anch'essi conoscono il sentiero di montagna che abbiamo percorso domenica.
- Egli è un ragazzo coraggioso: non ha esitato a salvare un amico che era scivolato lungo un pendio scosceso.
- Noi abbiamo in comune la passione per i viaggi.
Completa le seguenti frasi inserendo i pronomi personali complemento opportuni.
- Non ..... ho mai vista così truccata. Non stai esagerando?
- Francesca telefonò ad Anna per chieder ..... in prestito la sua bici.
- Alessandro è bravissimo in matematica: ..... ho chiesto di aiutarmi.
Completa le seguenti frasi inserendo i pronomi personali complemento opportuni.
- Non t'ho mai vista così truccata. Non stai esagerando?
- Francesca telefonò ad Anna per chiederle in prestito la sua bici.
- Alessandro è bravissimo in matematica: gli ho chiesto di aiutarmi.
Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:
- Quel giorno lo invitai a casa mia e lo presentai ai miei amici.
- Mi chiese due volte la stessa cosa.
- Egli portò un regalo natalizio alla nonna.
- Quando tornerà le chiederò spiegazioni sul suo pessimo comportamento.
- Lì non verranno li accompagnerò a vedere un'opera lirica.
- Sandro lavora con Massimo: questo è un architetto mentre quello è un geometra.
- Se vincerò una medaglia la dedicherò a te.
- Ho parlato con il direttore: lui mi ha assicurato il suo interessamento.
- Lui dettava e lei scriveva.
- Ho cercato di prendere la gattina ma essa è scappata.
- Comunicai loro la triste notizia.
1.
Quel = aggettivo dimostrativo maschile singolare
giorno = nome comune di cosa maschile singolare
lo = pronome personale con funzione di complemento
invitai = voce del verbo invitare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 1^ persona singolare
a = preposizione semplice
casa = nome comune di cosa femminile singolare
mia = aggettivo possessivo femminile singolare
e = congiunzione
lo = pronome personale con funzione di complemento
presentai = voce del verbo presentare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 1^ persona singolare
ai = preposizione articolata formata da a + i
miei = aggettivo possessivo maschile plurale
amici = nome comune di persona maschile plurale
2.
Mi = pronome personale con funzione di complemento
chiese = voce del verbo chiedere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 3^ persona singolare
due = aggettivo numerale cardinale
volte = nome comune di cosa femminile plurale
la = articolo determinativo femminile singolare
stessa = aggettivo dimostrativo femminile singolare
cosa = nome comune di cosa femminile singolare
3.
Egli = pronome personale con funzione di soggetto
portò = voce del verbo portare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 3^ persona singolare
un = articolo indeterminativo maschile singolare
regalo = nome comune di cosa maschile singolare
natalizio = aggettivo qualificativo maschile singolare
alla = preposizione articolata formata da a + la
nonna = nome comune di persona femminile singolare
4.
Quando = avverbio di tempo
tornerà = voce del verbo tornare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona singolare
le = pronome personale con funzione di complemento
chiederò = voce del verbo chiedere 2^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 1^ persona singolare
spiegazioni = nome comune di cosa femminile plurale
sul = preposizione articolata formata da su + il
suo = aggettivo possessivo maschile singolare
pessimo = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto maschile singolare
comportamento = nome comune di cosa maschile singolare
5.
Lì = avverbio di luogo
non = avverbio di negazione
verranno = voce del verbo venire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
li = pronome personale con funzione di complemento
porterò = voce del verbo portare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 1^ persona singola
a = preposizione semplice
vedere = voce del verbo vedere 2^ coniugazione modo infinito tempo presente
un' = articolo indeterminativo femminile singolare
opera = nome comune di cosa femminile singolare
lirica = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
6.
Sandro = nome proprio di persona maschile
lavora = voce del verbo lavorare 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
con = preposizione semplice
Massimo = nome proprio di persona maschile
questo = pronome dimostrativo maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
un = articolo indeterminativo maschile singolare
architetto = nome comune di persona maschile singolare
mentre = congiunzione
quello = pronome dimostrativo maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
un = articolo indeterminativo maschile singolare
geometra = nome comune di cosa maschile singolare
7.
Se = congiunzione
vincerò = voce del verbo vincere 2^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 1^ persona singolare
una = articolo indeterminativo femminile singolare
medaglia = nome comune di cosa femminile singolare
la = pronome personale con funzione di complemento
dedicherò = voce del verbo dedicare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 1^ persona singolare
a = preposizione semplice
te = pronome personale con funzione di complemento
8.
Ho parlato = voce del verbo parlare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
con = preposizione semplice
il = articolo determinativo maschile singolare
direttore = nome comune di persona maschile singolare
lui = pronome personale con funzione di complemento
mi = pronome personale con funzione di complemento
ha assicurato = voce del verbo assicurare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
il = articolo determinativo maschile singolare
suo = aggettivo possessivo maschile singolare
interessamento = nome comune di cosa maschile singolare
9.
Lui = pronome personale con funzione di soggetto
dettava = voce del verbo dettare 1^ coniugazione modo indicativo tempo imperfetto 3^ persona singolare
e = congiunzione
lei = pronome personale con funzione di soggetto
scriveva = voce del verbo scrivere 2^ coniugazione modo indicativo tempo imperfetto 3^ persona singolare
10.
Ho cercato = voce del verbo cercare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
di = preposizione semplice
prendere = voce del verbo prendere 2^ coniugazione modo infinito tempo presente
la = articolo determinativo femminile singolare
gattina = nome comune di animale femminile singolare (alterato diminutivo)
ma = congiunzione
essa = pronome personale con funzione di soggetto
è scappata = voce del verbo scappare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
11.
Comunicai = voce del verbo comunicare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 1^ persona singolare
loro = pronome personale con funzione di complemento
la = articolo determinativo femminile singolare
triste = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
notizia = nome comune di cosa femminile singolare
Link correlati a questo post: