Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:
- Parecchie persone hanno partecipato alle gare.
- Molti ragazzi giocano a calcio, pochi diventano campioni.
- I protagonisti del film assomigliano a certi personaggi delle favole.
- Potrai chiamare a casa di Aurora in qualsiasi momento.
- Alcuni tuoi amici verranno alla festa, altri andranno a teatro.
- Molti miei compagni frequenteranno le scuole medie con ottimi risultati.
- Per diverse ore ho vagato nel bosco alla ricerca della gatta siamese di mio fratello Giorgio.
- Alcuni scolari andranno in gita scolastica la prossima settimana, altri fra tre mesi.
- In certi periodi studio con impegno, in altri preferisco il gioco.
- Il mio danno è niente, il suo è ingente.
Eseguo:
1.
Parecchie = aggettivo indefinito maschile plurale
persone = nome comune di cosa femminile plurale
hanno partecipato = voce del verbo partecipare 1^ coniugazione modo indicativo 3^ persona plurale
alle = preposizione articolata formata da a + le
gare = nome comune di cosa femminile plurale
2.
Molti = aggettivo indefinito maschile plurale
ragazzi = nome comune di cosa maschile plurale
giocano = voce del verbo giocare 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale
a = preposizione semplice
calcio = nome comune di cosa maschile singolare
pochi = pronome indefinito maschile plurale
diventano = voce del verbo diventare 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale
campioni = nome comune di persona maschile plurale
3.
I = articolo determinativo maschile plurale
protagonisti = nome comune di persona maschile plurale
del preposizione articolata formata da di + il
film = nome comune di cosa maschile singolare
assomigliano = voce del verbo assomigliare 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale
a = preposizione semplice
certi = aggettivo indefinito maschile plurale
personaggi = nome comune di persona maschile plurale
delle = preposizione articolata formata da di + le
favole = nome comune di cosa femminile plurale
4.
Potrai = voce del verbo potere 2^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 2^ persona singolare
chiamare = voce del verbo chiamare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente
a = preposizione semplice
casa = nome comune di cosa femminile singolare
di = preposizione semplice
Aurora = nome proprio di persona femminile
in = preposizione semplice
qualsiasi = aggettivo indefinito
momento = nome comune di cosa maschile singolare
5.
Alcuni = aggettivo indefinito maschile plurale
tuoi = aggettivo possessivo maschile plurale
amici = nome comune di persona maschile plurale
verranno = voce del verbo venire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
alla = preposizione articolata formata da a + la
festa = nome comune di cosa femminile singolare
altri = pronome indefinito maschile plurale
andranno = voce del verbo andare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
a = preposizione semplice
teatro = nome comune di cosa maschile singolare
6.
Molti = aggettivo indefinito maschile plurale
miei = aggettivo possessivo maschile plurale
compagni = nome comune di persona maschile plurale
frequenteranno = voce del verbo frequentare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
le = articolo determinativo maschile plurale
scuole = nome comune di cosa femminile plurale
medie = aggettivo qualificativo femminile plurale
con = preposizione semplice
ottimi = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto maschile plurale
risultati = nome comune di cosa maschile plurale
7.
Per = preposizione semplice
diverse = aggettivo indefinito femminile plurale
ore = nome comune di cosa femminile plurale
ho vagato = voce del verbo vagare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
nel = preposizione articolata formata da in + il
bosco = nome comune di cosa maschile singolare
alla = preposizione articolata formata da a + la
ricerca = nome comune di cosa femminile singolare
della = preposizione articolata formata da di + la
gatta = nome comune di animale femminile singolare
siamese = aggettivo qualificativo femminile singolare
di = preposizione semplice
mio = aggettivo possessivo maschile singolare
fratello = nome comune di cosa maschile singolare
Giorgio = nome proprio di persona maschile
8.
Alcuni = aggettivo indefinito maschile plurale
scolari = nome comune di persona maschile plurale
andranno = voce del verbo andare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
in = preposizione semplice
gita = nome comune di cosa femminile singolare
scolastica = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
altri = pronome indefinito maschile plurale
fra = preposizione semplice
tre = aggettivo numerale cardinale
mesi = nome comune di cosa maschile plurale
9.
In = preposizione semplice
certi = aggettivo indefinito maschile plurale
periodi = nome comune di cosa maschile plurale
studio = voce del verbo studiare 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 1^ persona singolare
con = preposizione semplice
impegno = nome comune di cosa maschile singolare
in = preposizione semplice
altri = pronome indefinito maschile plurale
preferisco = voce del verbo preferire 3^ coniugazione modo indicativo tempo presente 1^ persona singolare
il = articolo determinativo maschile singolare
gioco = nome comune di cosa maschile singolare
10.
Il = articolo determinativo maschile singolare
mio = aggettivo possessivo maschile singolare
danno = nome comune di persona maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
niente = pronome indefinito invariabile
il = articolo determinativo maschile singolare
suo = aggettivo possessivo maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
ingente = aggettivo qualificativo maschile singolare
Link correlati a questo post: