"Ciò che basta" di Renzo Pezzani
Ciò che bastaBasta in cielo una stellaa far la sera più bella.Basta un canto da nullaa dondolare una culla.Renzo PezzaniLink correlati a questo post:AntologiaRacconti e poesie d'Autore
View Article"Stella stellina", filastrocca popolare toscana (a rima baciata)
Stella stellinaStella stellinala notte s'avvicinala fiamma traballala mucca è nella stallala mucca e il vitellola pecora e l'agnellola chioccia coi pulcinila gatta coi gattinila capra ha il suo...
View Article"Ninna nanna", filastrocca popolare toscana (a rima baciata)
Ninna nannaNinna nanna, sei e ventiil bambino mette i denti,e ne mette una dozzinafra stasera e domattina.Ninna nanna, sette e venti,il bambino s'addormenti,s'addormenta e fa un bel sonnoe si sveglia...
View ArticleFilastrocca a rima baciata: "Il giro delle stagioni" di Giuseppe Fanciulli
Il giro delle stagioniTorna alla botte il vinocolor rubino.Torna la cheta nevecappotto greve.Torna, din don, Natale,poi Carnevale.Torna la mite brezzae ti accarezza.Torna la rondinellagaia...
View ArticleLa Pasqua: racconti, poesie, filastrocche, utili per gli iter educativo -...
Eccovi una serie di link che affrontano il tema della Pasqua. Non è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.Per ordine...
View ArticleRaccontare un'esperienza: tema "Un viaggio su un pianeta inesplorato: scopro...
La visita alla biblioteca civica di Imperiaha letteralmente appassionato gli alunni: hanno posto domande interessanti e pertinenti, preso appunti, scoperto un mondo affascinante che mi auguro li...
View ArticleL'aggettivo e il pronome indefinito: analisi grammaticale di frasi. Scheda...
Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:Parecchie persone hanno partecipato alle gare.Molti ragazzi giocano a calcio, pochi diventano campioni.I protagonisti del film assomigliano a certi...
View ArticleIl metodo globale fonematico di Ercole Bonjean
Il metodo globale fonematico di Ercole BonjeanNel titolo di questo post sembrerebbe esservi una contraddizione di termini. In genere si è soliti pensare ad un metodo per l'apprendimento della lettura e...
View Article"Miao! Ciao!", filastrocca sugli animali di Gianni Rodari
Miao! Ciao!Mi piacerebbe un giornopoter parlarecon tutti gli animali.Che ve ne pare?Chissà che discorsi genialisanno fare i cavalli,che storie divertenticonoscono i pappagalli,i coccodrilli, i...
View ArticleLeonardo Da Vinci: "La pecchia e i fuchi".
La pecchia e i fuchi"Fannulloni!" diceva una vecchia ape operaia ai maschi che volavano sfaccendati intorno all'alveare. "Non avete mai voglia di far nulla. Guardate me, che lavoro tanto! Guardatevi...
View ArticleFesta della mamma 2014: filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari
Mi ha fatto mia mammaPersone male informateo più bugiarde del diavolodicono che tu sei natosotto a una foglia di cavolo.Altri maligni invecesostengono senza vergogna:sei venuto al mondoa bordo di una...
View ArticlePoesia della mamma
Poesia della mammaMamma sei bella come una stella che brilli di notte.Ti amo ebbene sì ma ...Nei miei sogni ti trovoma non negli incubinei fantastici sogni.Ogni volta che ti vedo sembra...
View ArticleMamma (la mia mamma) poesia di Francesca Jupe
MAMMABasta un suo piccolo sorriso e di colpo passa tutto.E’ la persona della quale non puoi fare a meno.Hai il suo cuore in mano.. non ti serve altro,.. non chiederle altro!Risveglia ogni qualvolta...
View ArticleFesta della mamma:racconti, poesie, filastrocche. Itinerari educativo...
Festa della mammaL'11 maggio 2014 è il giorno prescelto per una delle feste più amate dai bambini e dalle loro famiglie. Il sito didattica propone diversi tipi di testo per programmare un'efficace...
View ArticleIl nibbio di Leonardo da Vinci
Il nibbioUn nibbio, che aveva fatto un nido sulla cima di un altissimo faggio, ruotava nel cielo ad ali aperte facendosi portare dal vento.Con la sua vista acutissima egli scorgeva i pesci guizzare a...
View ArticleL'avarizia nella leggenda: "L'avaro" di Leonardo da Vinci
L'avariziaOgni tanto il rospo allungava il muso e addentava un po' di terra. "Perché sei sempre così magro?" gli chiese un giorno una coccinella."Perché ho sempre fame" rispose il rospo."Ma se ti nutro...
View Article"Allegrezza ... e tristezza" nella leggenda, di Leonardo da Vinci
Allegrezza ..."Chi è l'animale più allegro di tutti?" chiesero una volta ad un vecchio contadino."E' il gallo" rispose il contadino. "Il gallo e l'allegria sono la stessa cosa. Si rallegra quando...
View ArticleEducazione musicale: "Alla fiera dell'est" di Angelo Branduardi, testo e...
Alla fiera dell'estAlla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre compròAlla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre compròE venne il gatto, che si mangiò il topo, che al...
View ArticleEducazione alla musica: "Per fare un fiore ...", testo di Gianni Rodari,...
Per fare un fioreLe cose di ogni giorno raccontano segretia chi le sa guardare ed ascoltare ...Per fare un tavolo ci vuole il legnoper fare il legno ci vuole l’alberoper fare l’albero ci vuole il...
View ArticleRacconti russi per bambini: "La rapa" di Alexei Tolstoi
La rapaC'era una volta un vecchietto che piantò una piccola rapa e disse:- Cresci, cresci, piccola rapa, cresci carnosa Cresci, cresci, piccola rapa, cresci forte! La rapa crebbe carnosa, forte e...
View Article