Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi
1. Leonardo è attento a mantenere in ordine le proprie cose.
2. L'amore per la natura è importantissimo per le nuove generazioni.
3. Quei bambini amavano le lezioni di canto in modo speciale.
4. Lo studio sistematico della lingua italiana migliora le nostre conoscenze.
5. Quello stagno è ricco di piante acquatiche.
6. La neve cade fitta fitta anche in pianura.
7. I nostri quaderni sono meno ordinati dei vostri.
8. La nonna ha preparato un'ottima pizza con capperi, olive e acciughe.
1.
Leonardo = nome proprio di persona maschile
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
attento = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
a = preposizione semplice
mantenere = voce del verbo mantenere ere 2^ coniugazione modo infinito tempo presente
in = preposizione semplice
ordine = nome comune di cosa maschile singolare
le = articolo determinativo femminile plurale
proprie = aggettivo possessivo femminile plurale
cose = nome comune di cosa femminile plurale
2.
Lo = articolo determinativo maschile singolare
amore = nome comune di cosa maschile singolare
per = preposizione semplice
la = articolo determinativo femminile singolare
natura = nome comune di cosa femminile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
importantissimo = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto maschile singolare
per = preposizione semplice
le = articolo determinativo femminile plurale
nuove = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile plurale
generazioni = nome comune di cosa femminile plurale
3.
Quei = aggettivo dimostrativo maschile plurale
bambini = nome comune di persona maschile plurale
amavano = voce del verbo amare are 1^ coniugazione modo indicativo tempo imperfetto 3^ persona plurale
le = articolo determinativo femminile plurale
lezioni = nome comune di cosa femminile plurale
di = preposizione semplice
canto = nome comune di cosa maschile singolare
in = preposizione semplice
modo = nome comune di cosa maschile singolare
speciale = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
4.
Lo = articolo determinativo maschile singolare
studio = nome comune di cosa maschile singolare
della = preposizione articolata formata da di + la
lingua = nome comune di cosa femminile singolare
migliora = voce del verbo migliorare are 1 ^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
le = articolo determinativo femminile plurale
nostre = aggettivo possessivo femminile plurale
conoscenze = nome comune di cosa femminile plurale
5.
Quello = aggettivo dimostrativo maschile singolare
stagno = nome comune di cosa maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona singolare
ricco = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
di = preposizione semplice
piante = nome comune di cosa femminile plurale
acquatiche = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile plurale
6.
La = articolo determinativo femminile singolare
neve = nome comune di cosa femminile singolare
cadde = voce del verbo cadere ere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato remoto 3^ persona singolare
fitta fitta = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto femminile singolare
anche = congiunzione
in = preposizione semplice
pianura = nome comune di cosa femminile singolare
7.
I = articolo determinativo maschile plurale
nostri = aggettivo possessivo maschile plurale
quaderni = nome comune di cosa maschile plurale
sono = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale
meno ordinati = aggettivo qualificativo di grado comparativo di minoranza maschile plurale
dei = preposizione articolata formata da di + i
vostri = pronome possessivo maschile plurale
8.
La = articolo determinativo femminile singolare
nonna = nome comune di persona femminile singolare
ha preparato = voce del verbo preparare are 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
una = articolo indeterminativo femminile singolare
ottima = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto femminile singolare
pizza = nome comune di cosa femminile singolare
con = preposizione semplice
capperi = nome comune di cosa maschile plurale
olive = nome comune di cosa femminile plurale
e = congiunzione
acciughe = nome comune di cosa femminile plurale
Link correlati a questo post: