La migrazione degli uccelli
Il freddo rappresenta un pericolo per la vita di molti animali.
Gli insetti all'arrivo del freddo muoiono; allora gli uccelli che si cibano d'insetti, come la rondine, non hanno più nulla da mangiare e per sopravvivere migrano nei luoghi dove fa caldo e dove trovano gli insetti.
Gli uccelli che mangiano dolo insetti si chiamano insettivori.
Comprensione del testo
Perché le rondini migrano?
Le rondini migrano perché fa freddo e perché non troverebbero più niente da mangiare.
Partenza
Partono per i paesi caldi, al di là del mare, anatre ed oche selvatiche, gabbiani, allodole, pettirossi, capinere, storni e rondini. Lungo il viaggio riposano di tanto in tanto sulle navi, poi riprendono il volo guidati da un misterioso senso dell'orientamento che li riconduce sempre allo stesso nido.
Prima di lasciare i nostri paesi le rondini si radunano sui fili del telegrafo; s'alzano poi in volo e girano nel cielo quasi a salutare tutto e tutti.
Di giorno e di notte
Gli uccelli migratori non compiono il viaggio tutti nello stesso modo.
Di giorno migrano: ghiandaie, fringuelli, falchi e piccioni.
Di notte migrano: cuculi, usignoli, scriccioli, che sono i più piccoli e i più deboli, perciò durante il giorno cercano cibo e riposano.
Di giorno e di notte migrano i volatili più bravi: anatre, oche, cigni e cicogne.