Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

La decina: gli amici del dieci - Scheda di matematica classe seconda


I sottoinsiemi - Scheda di matematica classe seconda

Anno scolastico 2019/2020: primi giorni nella scuola primaria

$
0
0



Il 2 settembre si ricomincia! Il sito presenta vari tipi di attività educativo didattiche di apprendimento per tutte le classi della scuola primaria. Ecco cosa potete trovare per il nuovo anno scolastico:

Progetto accoglienza: A come amicizia, B come benessere, C come cultura

Progetto accoglienza: giocare è bello se si rispettano le regole

Primi giorni di scuola in classe prima (italiano)

Primi giorni di scuola in classe seconda (italiano)

Primi giorni di scuola in classe terza (italiano)

Primi giorni di scuola in classe quarta (italiano)

Primi giorni di scuola in classe quinta (italiano)

Primi giorni di scuola in classe prima (matematica)

Primi giorni di scuola in classe seconda (matematica)

Primi giorni di scuola in classe terza (matematica)

Primi giorni di scuola in classe quarta (matematica)

Primi giorni di scuola in classe quinta (matematica)



Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda


Italiano classe terza


Italiano classe quarta


Italiano classe quinta


La grammatica


Schede di grammatica


Analisi grammaticale


Spiegazione ed esercizi di grammatica


Spiegazione ed esercizi di analisi logica


I nomi


Gli articoli


Gli aggettivi


I pronomi


Le congiunzioni


I verbi


Gli avverbi


Le preposizioni


Le esclamazioni


Testi di vario genere


Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Scuola News


Scuola media


Programmazioni e verifiche


Programmazioni


Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Per le attività didattiche di matematica consiglio:

Matematica classe prima


Matematica classe seconda


Matematica classe terza


Matematica classe quarta


Matematica classe quinta

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Buon anno scolastico 2019/2020

$
0
0


Domani, 2 settembre, inizia un nuovo anno scolastico. L'auspicio è che qualcosa cambi (mi auguro in meglio) e che venga riconosciuta la professione di insegnante come basilare per la società, il suo miglioramento come imprescindibile meta di un Paese civile.
Insegnanti maltrattati, mal retribuiti, da taluni mal considerati. E' ora di cambiare rotta, per il bene di tutti, è ora che chiunque governi la nostra bella e bistrattata Italia, metta al primo posto il futuro delle nuove generazioni. Questo significa educare, educare, educare. Se non si capisce questo, non si va da nessuna parte.
Insegniamo ai nostri alunni principalmente a ragionare, e questo significa amare lo studio, amare la vita, amare gli altri.
Di crescente e inquietante attualità il deterioramento del clima che mette a rischio la nostra stessa esistenza. Questo tema va affrontato nelle aule e fuori di esse: i bambini sono sensibili a questo tema molto più di chi nel pianeta ha le leve del potere (ma avranno dei figli? o si tratta di poca perspicacia?).
Cresciamo insieme ai nostri alunni, ai nostri figli, miglioriamo insieme, la vita è troppo bella per essere gettata via.
Vi abbraccio tutti idealmente e vi auguro ogni bene.

Ercole Bonjean

La partizione di un insieme - Scheda di matematica classe seconda

Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria

$
0
0




L'educazione al rispetto della natura è diventato un argomento di inquietante attualità. E' importante far crescere nelle nuove generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto possa essere utile il contributo di ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza.

Si può ipotizzare un percorso educativo didattico su questo tema trasversale a tutte le discipline:

  • Con una filastrocca o una poesia
  • Attraverso un testo di tipo argomentativo
  • Con il disegno e i fumetti.
  • Con una frase e la sua rappresentazione grafica.
  • Semplicemente con dei disegni.
Esempi:

Una filastrocca

Emissioni di CO2

Cresce l'economia globale,
ad un ritmo ormai infernale.
Gettiam via dalla Terra,
quel che crea l'effetto serra.
Se ne accorgano i potenti,
non occorre esser veggenti,
per capire che i più giovani,
han ragione a protestare
ed a farci ragionare.
Fabbrichiamo un po' di meno,
mettiam via la macchinetta
e giriamo in bicicletta.
Tornare al passato sarà duro,
qualcuno dice un'utopia,
io non vedo altra via,
per viaggiare nel futuro.

Ercole Bonjean

Attraverso testi di tipo argomentativo

Tema

Il rispetto della natura

Traccia del testo

Introduzione

La natura è un bene prezioso

Svolgimento

Argomenti a favore

  • La natura ci nutre
  • La natura ci dà acqua
  • La natura ci dà ossigeno
Argomenti a sfavore

  • Non ce ne sono
Conclusione

Ribadisco ciò che ho detto nell'introduzione

Tema

Il rispetto della natura

La natura è un bene prezioso ed è indispensabile per noi, ma se non la rispettiamo e la inquiniamo senza accorgercene ci facciamo del male da soli. La natura ci nutre, offrendoci vegetali e carne che poi dall'uomo vengono "trasformati" in pasta, biscotti e riso, ma i cibi che mangiamo, a volte, non sono sani: gli animali vengono ingrassati artificialmente e le piante vengono protette dagli insetti con degli additivi, per fortuna però questo non accade molto spesso. Invece purtroppo l'aria è inquinata dal fumo delle fabbriche, dal gas di scarico di auto e camion e dalla mancanza di alberi. Infatti molti alberi vengono abbattuti per fabbricare la carta, i mobili o anche solo per liberare un territorio e meno alberi ci sono, meno ossigeno c'è e per noi l'ossigeno è vita! Inoltre per via delle numerose fabbriche che producono inquinamento si è formato un buco nell'ozono e quindi il sole ora è più pericoloso per la nostra pelle e tutto per colpa dell'inquinamento. anche l'acqua molte volte è inquinata per via del petrolio che viene scaricato nel mare o fuoriesce dalle petroliere che si bucano urtando le scogliere. La fuoriuscita del petrolio provoca danni all'acqua, ma anche alla fauna marina.
L'acqua è anche inquinata dai rifiuti che, sciogliendosi, vanno a inquinare quella che passa sotto terra. Alcuni animali sono in via d'estinzione e,  anche se protetti, i cacciatori continuano a cacciarli solamente per guadagnare soldi vendendo le pellicce di poveri animaletti praticamente ignari del pericolo. io mi chiedo se i cacciatori si rendono conto dei danni che commettono perché se così fosse avrebbero già smesso di cacciare. Per fortuna molte persone cercano di salvaguardare l'ambiente, ma nonostante questo altrettanta gente butta la spazzatura per strada e nelle aiuole dove si accumulano cartacce, lattine e bottiglie di plastica. Io spero che un giorno qualcuno penserà a occuparsi di più della natura perché è preziosa e indispensabile e chi la danneggia probabilmente non si rende proprio conto del suo sbaglio.
Ora ripeto che la natura è un bene prezioso che ci offre tutto il necessario ma se noi continuiamo a essere così ingrati non otterremo altro che un pianeta sporco e inquinato e quindi impegniamoci  e rispettiamo la natura!

Arianna, classe quinta, II quadrimestre

Perché la plastica inquina?

Il problema dell'inquinamento da plastica è tra le questioni più urgenti da risolvere per noi tutti, perché provoca molti danni e pericoli per l'ambiente. La plastica è un materiale difficile da smaltire, cioè da distruggere una volta diventato rifiuto.
Una semplice bottiglia di plastica può rimanere negli oceani per oltre 400 anni prima di decomporsi. La plastica è oramai presente in tutti gli habitat marini del mondo. L'inquinamento proviene da tutti i continenti, ma moltissimi rifiuti plastici si generano anche in mare, da navi mercantili, pescherecci, nonché piattaforme petrolifere oceaniche.
Il danno per la fauna marina, in particolare, è incalcolabile. Le microplastiche, con un diametro inferiore ai 5 millimetri, vengono ingerite da buona parte dei pesci e questo determina danni enormi all'equilibrio ambientale. Alcune specie marine muoiono perché avendo ingerito macro e microplastiche, non avvertono più il senso della fame. A poco a poco la plastica verrà ingerita dall'uomo attraverso gli alimenti.
Se non si interviene presto e bene con leggi più severe e controlli il deterioramento dell'ambiente marino è tristemente destinato ad aumentare con conseguenze pesanti per la qualità della nostra vita.
Occorrono leggi più severe e soprattutto controlli adeguati alla situazione. Meglio usare i sacchetti di carta e cartone anche se meno robusti e stoviglie di plastica.

Lavoro di gruppo classe quinta

Schema del testo argomentativo “Perché la plastica inquina?”
1.Perché la plastica inquina?
2. Svolgimento: la plastica è uno dei materiali più difficili da smaltire, danneggia l'ambiente marino ed è pericolosa per tutti noi.
3. Conclusione: occorrono leggi più severe e l'utilizzo di materiale alternativo.

La raccolta differenziata dei rifiuti

Anche in casa tua, come in tutte le case, ogni giorno si raccolgono negli appositi sacchetti i rifiuti solidi. Come li raccoglie la tua famiglia? Tutti insieme o in modo differenziato? Sicuramente già sai che oggi si raccomanda di fare la raccolta differenziata per almeno due motivi:
  • Certi rifiuti possono essere riciclati o riutilizzati per ottenere nuovi materiali.
  • Certi rifiuti sono dannosi e non devono essere smaltiti insieme agli altri perché inquinano l'ambiente.
E' opportuno quindi che tu sappia quali rifiuti devono essere raccolti separatamente e perché.

  • LA CARTA> può essere riciclata per ottenere nuova carta.
  • GLI STRACCI> possono essere riciclati per ottenere stoffa e tela.
  • LE LATTINE> possono essere riciclate per ottenere nuovo materiale.
  • LA PLASTICA> può essere riciclata per ottenere nuovo materiale.
  • IL VETRO> può essere riutilizzato.
  • LE PILE> contengono sostanze velenose.
  • I MEDICINALI SCADUTI> contengono sostanze nocive.
RICORDA

La raccolta differenziata è importante perché consente di risparmiare materie prime e perché evita danni all'ambiente.

Eccovi alcuni consigli per poter migliorare le condizioni del pianeta e pertanto creare un futuro migliore per le nuove generazioni.
  • Diminuisci il consumo di energia elettrica: sarebbe già importante spegnere la luce quando si entra o si esce da una stanza.
  • Pianta un albero nel giardino oppure pianta un albero nel tuo quartiere.
  • Utilizza più spesso i mezzi pubblici, cammina o vai in bicicletta.
  • Compra frutta e verdura o altri prodotti del tuo territorio, questo aiuta a ridurre l'emissione di gas serra.
  • Effettua sempre la raccolta differenziata dei rifiuti.
  • Consuma meno acqua, talvolta usata in modo superfluo, potrebbe in futuro diventare preziosa.
  • Dai il tuo contributo a leggi che favoriscano una gestione sana dell'ambiente. 

Ti potrebbero interessare:


La descrizione della luna - La metafora e la similitudine presenti nel testo - L'aggettivo qualificativo

$
0
0



La Luna

Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.

F. R. de Chatebriand

La descrizione: dati visivi, dati uditivi

Sottolineo, con colori diversi, i dati visivi e uditivi presenti nel testo che descrive la Luna

La Luna

Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della Luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne.Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.

Sottolineo tutte le metafore e le similitudini presenti nel brano

La Luna

Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdevanei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.

Sottolineo tutti gli aggettivi qualificativi presenti nella descrizione.

La Luna

Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato oppostodell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi similialla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.


Ti potrebbero interessare:


Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Scuola News

Scuola media

Programmazioni e verifiche

Programmazioni

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda

Verifiche classe terza

Verifiche classe quarta

Verifiche classe quinta

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Educare ed istruire

$
0
0


Il sito di didattica per la scuola primaria racconta l'esperienza di un insegnante durante il suo percorso di vita scolastica, in massima parte, direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini.
Quaranta anni di insegnamento condensati in oltre 2600 post: un'esperienza a ritroso nel tempo che spero possa essere un utile spunto per le attività di oggi, attraverso alcuni cardini fondamentali del sapere, a favore di una scuola che insegue, a fatica, il procedere veloce della tecnologia.
Educare ed istruire, oggi più di ieri, diventa di fondamentale importanza e la posta in palio è porre in grado le nuove generazioni a ritrovare "la retta via" che oggi l'umanità sembra aver "smarrito".

Ercole Bonjean

Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Scuola News

Scuola media

Programmazioni e verifiche

Programmazioni

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda

Verifiche classe terza

Verifiche classe quarta

Verifiche classe quinta

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Classificazione linee: linea spezzata, linea curva, linea retta, linea orizzontale, linea verticale, linea obliqua: definizione poligoni.

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)

$
0
0




Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavano e i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienile furono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilò e cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberieparecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggiae rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavanoe i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienilefurono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilòe cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Sottolineo, con colori diversi, i dati visivi, uditivi, di movimento, presenti nella descrizione di una grandinata.


Ti potrebbero interessare:


Testi di vario genere


Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Scuola News


Scuola media


Programmazioni e verifiche


Programmazioni


Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Uso corretto dei connettivi logici: perciò, perché, dunque (esercizio). - Rapporto causa - effetto (scheda)

$
0
0


Analizzo i rapporti di causa effetto usando i connettivi logici

Completo le frasi con i connettivi logici corretti perché, perciò, dunque

Il treno è in ritardo ................ c'è un guasto sulla linea.

Il cuoco ha dimenticato di aggiungere il sale ............... la salsa è insipida.

Luigi ha fatto un'indigestione ............... ha mangiato troppo.

Elisa è assente ............... è ammalata.

Ho aperto l'ombrello ............... non mi sono bagnato.

Non ho terminato i compiti ............... non posso uscire.

La zia ha preso una multa ............... è passata col rosso.

Sei allenata ............... hai vinto la gara.

Ho la febbre ............... non vado a scuola.

Non ho saputo rispondere ............... non ho studiato.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

La grammatica

Schede di grammatica


Analisi grammaticale


Spiegazione ed esercizi di grammatica


Spiegazione ed esercizi di analisi logica


I nomi


Gli articoli


Gli aggettivi


I pronomi


Le congiunzioni


I verbi


Gli avverbi


Le preposizioni


Le esclamazioni


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo

$
0
0


San Francesco e il lupo

Un giorno Francesco si recò in visita nella città di Gubbio. Quando vi entrò vide che non c’era nessuno: né animali, né persone. Tutti i cittadini erano chiusi nelle loro case per paura di un lupo pericoloso e affamato. Gli abitanti del luogo conoscevano la bontà di Francesco e gli chiesero se poteva aiutarli. Francesco si inoltrò nella foresta e andò a parlare con il lupo. Lo chiamò e gli disse:
”Fratello lupo, nel nome di Dio ti ordino di non fare più del male a nessuno”. Quando l'animale si avvicinò Francesco fece il segno della Croce. Subito il lupo si accovaccio ai suoi piedi e si lasciò accarezzare.
Infine rivolto agli abitanti di Gubbio disse: “Il lupo ora vuole vivere in pace con voi, mi promettete che gli vorrete bene e darete  da mangiare al vostro nuovo Fratello?”. Da quel giorno grazie a Francesco e alla buona volontà, sia del lupo, sia dei cittadini di Gubbio, tornò la pace; il lupo ogni giorno si recava a trovare gli abitanti della città che lo accarezzavano e gli davano da mangiare come promesso. In breve tempo diventò amico di tutti, in particolare dei i bambini. E quando morì, alcuni anni dopo, tutti gli abitanti piansero perché avevano perso il loro caro amico Fratello lupo.

Analisi del testo
  1. In quale città si recò in visita San Francesco?
  2. Cosa vide quando entrò nella città?
  3. Che cosa chiesero gli abitanti di Gubbio a San Francesco?
  4. San Francesco aiutò gli abitanti di Gubbio? In che modo?
  5. Cosa disse San Francesco al lupo?
  6. Il lupo comprese il messaggio di San Francesco?
  7. Cosa accadde da quel giorno?
  8. Di chi, in particolare, era diventato amico il lupo?
  9. Cosa successe quando il lupo morì?
Comprensione del testo
  • Ti è piaciuta questa storia? Perché?
  • Sottolinea le parti del racconto che maggiormente hanno suscitato il tuo interesse.

Analizzare un testo descrittivo attraverso i dati di movimento - "Il temporale" di Azra Hromadzic

$
0
0



Temporale

Un pomeriggio dei nuvoloni scuri lentamente invasero il cielo.
All'improvviso ci fu un lampo accecante e gli uccelli del bosco spaventati, volarono a rifugiarsi nella siepe. Subito dopo un tuono fortissimo rimbombò tra le nubi facendo scappare nelle tane i conigli impauriti.
E poi che acquazzone!
Prima enormi gocce che incresparono la superficie dello stagno; quindi un vero diluvio di gocce più piccole che cadevano con scrosci sempre più violenti.
il vecchio rospo strisciò fuori dal suo riparo sotto una pietra e rimase sotto la pioggia, aprendo e chiudendo la bocca felice, mentre l'acqua gli scorreva sul dorso.
Il riccio cercò un angolo riparato e si appallottolò disgustato: non gli piaceva sentire la pioggia sulle spine, gli faceva il  solletico.
Presto un odore penetrante si levò dai campi e dalla siepe: l'odore della terra bagnata.
Gli animali lo annusavano e lo trovavano delizioso, mentre ascoltavano il mormorio, il fruscio, il picchiettio della pioggia.

Azra Hromadzic

Evidenzio i dati di movimento presenti nella descrizione del temporale.

Temporale

Un pomeriggio dei nuvoloni scuri lentamente invaseroil cielo.
All'improvviso ci fu un lampo accecante e gli uccelli del bosco spaventati, volarono a rifugiarsi nella siepe. Subito dopo un tuono fortissimo rimbombò tra le nubi facendo scapparenelle tane i conigli impauriti.
E poi che acquazzone!
Prima enormi gocce che incresparono la superficie dello stagno; quindi un vero diluvio di gocce più piccole che cadevano con scrosci sempre più violenti.
il vecchio rospo strisciò fuori dal suo riparo sotto una pietra e rimase sotto la pioggia, aprendo e chiudendola bocca felice, mentre l'acqua gli scorreva sul dorso.
Il riccio cercò un angolo riparato e si appallottolò disgustato: non gli piaceva sentire la pioggia sulle spine, gli faceva il  solletico.
Presto un odore penetrante si levò dai campi e dalla siepe: l'odore della terra bagnata.
Gli animali lo annusavano e lo trovavano delizioso, mentre ascoltavano il mormorio, il fruscio, il picchiettio della pioggia.


Ti potrebbero interessare:


Il testo narrativo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Greta Thumberg: un insegnamento per la scuola primaria

$
0
0


Una scuola che guarda al futuro delle nuove generazioni non può ignorare un problema di vitale importanza quale quello dei mutamenti climatici. E' quasi superfluo come costruire nel bambino una coscienza ambientale sia di vitale importanza per la sopravvivenza del pianeta.
La giovanissima Greta Thumberg così sintetizza quello che sta diventando, in maniera esponenziale, il pensiero di molti di noi:
“Il mio nome è Greta Thunberg, ho quindici anni e vengo dalla Svezia. Molte persone dicono che la Svezia sia solo un piccolo Paese e a loro non importa cosa facciamo. Ma io ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Se alcuni ragazzi decidono di manifestare dopo la scuola, immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente. Ma per fare ciò dobbiamo parlare chiaramente, non importa quanto questo possa risultare scomodo. Voi parlate solo di una crescita senza fine in riferimento alla green economy, perché avete paura di diventare impopolari. Parlate solo di andare avanti con le stesse idee sbagliate che ci hanno messo in questo casino. Ma non mi importa risultare impopolare, mi importa della giustizia climatica e di un pianeta vivibile. La civiltà viene sacrificata per dare la possibilità a una piccola cerchia di persone di continuare a fare profitti. La nostra biosfera viene sacrificata per far sì che le persone ricche in Paesi come il mio possano vivere nel lusso. Molti soffrono per garantire a pochi di vivere nel lusso. Nel 2078 festeggerò il mio settantacinquesimo compleanno. Se avrò dei bambini probabilmente un giorno mi faranno domande su di voi. Forse mi chiederanno come mai non avete fatto niente quando era ancora il tempo di agire. Voi dite di amare i vostri figli sopra ogni cosa, ma state rubando loro il futuro davanti agli occhi. Finché non vi fermerete a focalizzare cosa deve essere fatto anziché su cosa sia politicamente meglio fare, non c’è alcuna speranza. Non possiamo risolvere una crisi senza trattarla come tale. Noi dobbiamo lasciare i combustibili fossili sotto terra e dobbiamo focalizzarci sull’uguaglianza e se le soluzioni sono impossibili da trovare in questo sistema significa che dobbiamo cambiarlo. Non siamo venuti qui per pregare i leader a occuparsene. Tanto ci avete ignorato in passato e continuerete a ignorarci. Voi non avete più scuse e noi abbiamo poco tempo. Noi siamo qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no. Il vero potere appartiene al popolo. Grazie”.
Grazie Greta, sei un esempio per tutti noi!!
Ti potrebbero interessare:

La descrizione degli animali: "La gallina". Traccia del testo. - Scheda didattica stampabile

$
0
0



Descrivo la gallina

Traccia del testo:

Introduco la descrizione con una mia osservazione sull'animale da descrivere:
E' bello osservare la gallina razzolare nell'aia.

Aspetto fisico:
Descrivo: la corporatura, il colore e la forma delle piume, il muso, gli occhi.
E' un animale dalla testa ovale sulla quale spicca una cresta di un rosso sgargiante, ha gli occhi rotondi con un becco arancione scuro appuntito: le orecchie sono piccole. Ha la coda come una scopa ricoperta di piume colorate: rosse e bianche e anche un po' nere.

Abitudini e comportamento:
Essa non conserva il cibo, ma se la fanno uscire dal pollaio lo va a cercare. Si nutre di vermi, chicchi e insalata. La gallina ama stare all'aperto ma i suoi padroni non la fanno uscire molto spesso.
E' un animale pulito perché quando le fanno il bagno non si rotola per terra.
Vive nel pollaio con i  galli e anche con i pulcini. Quando fa le uova il padrone le mangia. Per difendersi dai nemici scappa qua e là come volesse evitare degli ostacoli.

Conclusione:
Esprimiamo una nostra opinione personale relativa alla gallina che sintetizza il nostro pensiero.
Troviamo questo animale un po' goffo ma , al tempo stesso, simpatico e divertente.

La gallina

E' bello osservare la gallina razzolare nell'aia.
E' un animale dalla testa ovale sulla quale spicca una cresta di un rosso sgargiante, con gli occhi rotondi e con un becco arancione scuro appuntito: le orecchie sono piccole. Ha la coda come una scopa ricoperta di piume colorate: rosse e bianche e anche un po' nere.
Cammina in modo buffo e emette uno strano suono quando ha fame.
Essa non conserva il cibo, ma se la fanno uscire dal pollaio lo va a cercare. Si nutre di vermi, chicchi e insalata. La gallina ama stare all'aperto ma i suoi padroni non la fanno uscire molto spesso.
E' un animale pulito perché quando le fanno il bagno non si rotola per terra.
Vive nel pollaio con i  galli e anche con i pulcini. Quando fa le uova il padrone le mangia. Per difendersi dai nemici scappa qua e là come volesse evitare degli ostacoli.
Troviamo questo animale un po' goffo ma , al tempo stesso, simpatico e divertente.

Lavoro di gruppo (adatto per una classe quarta)


Ti potrebbero interessare:





L'autunno: racconti, poesie, filastrocche, dettati, leggende, schema dei testi, per la didattica nella scuola primaria.

$
0
0


L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, offre tantissimi spunti didattici che ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere. Eccovi tutti i link relativi:

La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro

La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento

Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata

L'autunno (disegni, frasi, fumetti)

Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".

Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)

Dal disegno alla parola - Autunno: "La storia della fogliolina"

I frutti dell'autunno

Autunno

L'autunno

Poesie sull'autunno

"Ottobre arriva" di Pablo Neruda

"Colori d'autunno": poesia in rima di Marino Moretti

"Autunno" di Vincenzo Cardarelli

"Bosco autunnale" di Boris Sluckij

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

"Bosco d'autunno" di Marino Moretti - Filastrocca a rima baciata: analisi del testo.

Andare in letargo - Lettura e comprensione del testo

La rondine che non sapeva volare - Analisi del testo

La storia del vino - Analisi del testo

I funghi - Analisi del testo: la metafora.

Pioggia autunnale in città - Lettura e comprensione del testo

Il platano in autunno - Comprensione del testo

Pioggia autunnale di Ernest Hemingway

La sera di Federico Garcia Lorca

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternata

"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli

"Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca

"Autunno" di Gianni Rodari

"I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio Novaro

"Novembre" di Giovanni Pascoli

"Paesaggio autunnale" di Alessandro Manzoni (tratto dai Promessi sposi)

Mattine di novembre

"Temporale" poesia di Hermann Hesse

Filastrocche dei mesi dell'anno

"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo

Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.

"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri

Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.

"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.

"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini

"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers

Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.

Letture e dettati relativi all'autunno

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)

La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" - La metafora nel testo descrittivo

$
0
0


La bufera

Un enorme tappeto di nuvole bianche, spinte dal vento, invadono il cielo. Si rincorrono negli spazi infiniti, diventano grigie, sempre più scure. Un lampo illumina i volti, un tuono scuote la gente. I fulmini accompagnano la pioggia, per ogni dove è bufera.
Infine un raggio di sole squarcia le nubi, ritorna prepotente la quiete.
Spunta in cielo l'arcobaleno, ritorna l'azzurro, ritorna il sereno.
Un bimbo sorride, il peggio è passato.

Ercole Bonjean

Sottolineo le metafore presenti nel testo

La bufera

Un enorme tappeto di nuvole bianche, spinte dal vento, invadono il cielo. Si rincorrono negli spazi infiniti, diventano grigie, sempre più scure. Un lampo illumina i volti, un tuono scuote la gente. I fulmini accompagnano la pioggia, per ogni dove è bufera.
Infine un raggio di sole squarcia le nubi, ritorna prepotente la quiete.
Spunta in cielo l'arcobaleno, ritorna l'azzurro, ritorna il sereno.
Un bimbo sorride, il peggio è passato.


Ti potrebbero interessare:




"Sii te stesso", poesia di Ercole Bonjean

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo dell'autunno con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Consiglio inoltre una serie di link relativi ai primi giorni di suolaNon è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo. Ti potrebbero interessare:

Anno scolastico 2019/2020: primi giorni nella scuola primaria

L'autunno: racconti, poesie, filastrocche, dettati, leggende, schema dei testi, per la didattica nella scuola primaria.

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

L'autunno al mare: analisi e comprensione della descrizione.

$
0
0


L'autunno al mare

Venne l'autunno: si era levato il primo vento gagliardo. Stracci di nubi bigie e sottili svolavano in fretta per il cielo.
Il mare torbido e sconvolto era coperto di schiuma in lungo e in largo. Grandi onde si avvicinavano con calma inesorabile e paurosa, s'inchinavano maestosamente formano una curva verde cupo, metallica, e si rovesciavano con fragore sulla sabbia.
La stagione era finita. Quella parte della spiaggia che di solito era popolata dalla folla di bagnanti, mentre ora una parte delle cabine era stata già demolita, sembrava coi pochi seggiolini di vimini rimasti, quasi morta e deserta. Ogni tanto un gabbiano guizzava sopra il mare e mandava il suo strido.

Thomas Mann

Analisi e comprensione del testo
  1. Come sono descritte le nubi?
  2. Come si avvicinavano alla spiaggia le onde?
  3. Qual è l'unico essere vivente citato nel testo?
  4. Quali rumori rompono il silenzio?
  5. A che cosa fa pensare la spiaggia deserta?
  6. Che cosa rende il mare sconvolto?
  7. Che cosa comunica il brano?
  8. Perché le onde si inchinano?
  9. Che cosa significa che la stagione era finita?

Ti potrebbero interessare:

La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro

La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento


Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata

L'autunno (disegni, frasi, fumetti)

Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".

Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)

Dal disegno alla parola - Autunno: "La storia della fogliolina"

I frutti dell'autunno

Autunno

L'autunno

Poesie sull'autunno

"Ottobre arriva" di Pablo Neruda

"Colori d'autunno": poesia in rima di Marino Moretti

"Autunno" di Vincenzo Cardarelli

"Bosco autunnale" di Boris Sluckij

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

"Bosco d'autunno" di Marino Moretti - Filastrocca a rima baciata: analisi del testo.

Andare in letargo - Lettura e comprensione del testo

La rondine che non sapeva volare - Analisi del testo

La storia del vino - Analisi del testo

I funghi - Analisi del testo: la metafora.

Pioggia autunnale in città - Lettura e comprensione del testo

Il platano in autunno - Comprensione del testo

Pioggia autunnale di Ernest Hemingway

La sera di Federico Garcia Lorca

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternata

"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli

"Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca

"Autunno" di Gianni Rodari

"I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio Novaro

"Novembre" di Giovanni Pascoli

"Paesaggio autunnale" di Alessandro Manzoni (tratto dai Promessi sposi)

Mattine di novembre

"Temporale" poesia di Hermann Hesse

Filastrocche dei mesi dell'anno

"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo

Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.

"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri

Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.

"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.

"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini

"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers

Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.

Letture e dettati relativi all'autunno

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)



Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>