Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Il testo descrittivo: "I colori del bosco in autunno". - Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.

$
0
0



Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l'autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.

La metafora:
la metafora consiste nel trasformare una parola, un'espressione, in un'immagine figurata.
Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:
Mario è una volpe”
Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.
Il leone è il re della foresta”
Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.
La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.

La similitudine:
la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.
Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.
Esempi:
Ti sei bagnato come un pulcino”
Sembra che abbia le orecchie di un elefante”

Prendiamo ora in esame il seguente brano per comprendere meglio il significato della metafora e della similitudine.

I colori del bosco

Il bosco in autunno è il trionfo dei colori. Nel letto verde che prima ondeggiava lassù si sono infiltrati il giallo, il rosso, l'arancione e il violetto. I pioppi che circondavano lo stagno seminano una moltitudine di foglie gialle, simili a monete d'oro abbandonate sul muschio di velluto scuro. 
E' il momento in cui compaiono i funghi: essi spuntano tutti insieme. Ecco il porcino con il cappello color tonaca di cappuccino con il grosso piede color avorio; ecco il gallinaccio con il collaretto color arancione tutto piegoline come le cuffie delle contadine antiche; ecco l'ovolaccio con il suo ombrello da fiera, vermiglio, punteggiato di lacrime bianche; e ancora il prataiolo con il suo parasole chiaro da vecchia signora.

M. Roland

Nel testo che abbiamo scritto sono presenti numerose metafore e similitudini. Evidenziamole con due colori diversi.

I colori del bosco

Il bosco in autunno è il trionfo dei colori. Nel letto verde che prima ondeggiava lassù si sono infiltrati il giallo, il rosso, l'arancione e il violetto. I pioppi che circondavano lo stagno seminano una moltitudine di foglie gialle, simili a monete d'oro abbandonate sul muschio di velluto scuro
E' il momento in cui compaiono i funghi: essi spuntano tutti insieme. Ecco il porcino con il cappello color tonaca di cappuccino con il grosso piede color avorio; ecco il gallinaccio con il collaretto color arancione tutto piegoline come le cuffie delle contadine antiche; ecco l'ovolaccio con il suo ombrello da fiera, vermiglio, punteggiato di lacrime bianche; e ancora il prataiolo con il suo parasole chiaro da vecchia signora.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

La metafora

La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro

La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento

Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata

L'autunno (disegni, frasi, fumetti)

Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".

Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)

Dal disegno alla parola - Autunno: "La storia della fogliolina"

I frutti dell'autunno

Autunno

L'autunno

Poesie sull'autunno

"Ottobre arriva" di Pablo Neruda

"Colori d'autunno": poesia in rima di Marino Moretti

"Autunno" di Vincenzo Cardarelli

"Bosco autunnale" di Boris Sluckij

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

"Bosco d'autunno" di Marino Moretti - Filastrocca a rima baciata: analisi del testo.

Andare in letargo - Lettura e comprensione del testo

La rondine che non sapeva volare - Analisi del testo

La storia del vino - Analisi del testo

I funghi - Analisi del testo: la metafora.

Pioggia autunnale in città - Lettura e comprensione del testo

Il platano in autunno - Comprensione del testo

Pioggia autunnale di Ernest Hemingway

La sera di Federico Garcia Lorca

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternata

"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli

"Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca

"Autunno" di Gianni Rodari

"I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio Novaro

"Novembre" di Giovanni Pascoli

"Paesaggio autunnale" di Alessandro Manzoni (tratto dai Promessi sposi)

Mattine di novembre

"Temporale" poesia di Hermann Hesse

Filastrocche dei mesi dell'anno

"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo

Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.

"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri

Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.

"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.

"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini

"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers

Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.

Letture e dettati relativi all'autunno

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)






THE ANSWER IS BLOWIN’ IN THE WIND (anche le farfalle amano la musica), poesia di Silvia Bonjean

$
0
0



The answer is blowin' in the wind (anche le farfalle amano la musica)

I bambini di Favolando volano felici 
inseguendo sogni
inseguendo libri

Il vento della fantasia 
la voce calda e tranquilla della mamma
la voce forte e sicura del papà 

li trasportano dolcemente 
verso l'alto 
nel viaggio della Vita

Silvia Bonjean, referente provinciale Imperia - NpL Liguria, Biblioteca Civica "L. Lagorio" Imperia. Adesione recentissima (2018) . Il progetto di rete locale si chiama “Favolando”. 


Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.

$
0
0


La figura di San Francesco può essere ancor oggi di sorprendente attualità. In una società in cui regna sovrano il dio Denaro, i valori espressi dal santo Patrono d'Italia toccano le corde più recondite dell'animo attraverso l'amore per Dio Creatore, l'amore per la Natura (oggi gravemente in pericolo), l'amore per i più deboli. I bambini apprezzano il messaggio lasciatoci dal Santo d'Assisi e il sito di didattica scuola primaria propone tre unità didattiche che mi auguro possano essere utili per lo svolgimento delle attività educative. Eccovi i link a disposizione del sito:

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo

Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)

Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Racconti, poesie, filastrocche, leggende, in audiolibri, per i bambini della scuola primaria, per le mamme ed i papà.

$
0
0


E' la nuova rubrica del sito che permette a tutte le lettrici e i lettori di ascoltare i numerosi testi di vario genere presenti nel sito per la didattica nella scuola primaria. Questa pagina verrà aggiornata giornalmente con tutte le ultime novità. Non mi resta che augurarvi un buon ascolto. Eccovi i link sinora a disposizione:

Poesie e filastrocche

 “L’infinito” di Giacomo Leopardi

"Il lampo", poesia di Giovanni Pascoli

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli 

THE ANSWER IS BLOWIN’ IN THE WIND (anche le farfalle amano la musica), poesia di Silvia Bonjean

"Sii te stesso", poesia di Ercole Bonjean

"I due volti della Pasqua" poesia di Ercole Bonjean

"8 marzo", festa della donna - Una poesia per la scuola primaria

Per non dimenticare (la giornata della memoria)

Un giorno qualunque, poesia di Ercole Bonjean

Le favole di Esopo

"L'asino che portava del sale"

"La donna e la gallina" di Esopo 

Enorme successo per le manifestazioni sui cambiamenti climatici organizzati da Greta Thunberg.

$
0
0


In tutto il mondo dilaga la protesta degli studenti, e non solo, uniti nella lotta contro i pericolosi cambiamenti climatici provocati dall'uomo. Sono 180 le città italiane che hanno aderito all'iniziativa.
E' una giusta protesta che non può essere ignorata da chi ha in mano il potere. La scuola ha non solo il diritto, ma anche il dovere di far sentire la propria voce. La scienza ci impone di cambiare rotta per la stessa nostra sopravvivenza e soprattutto quella delle giovani generazioni.
La lotta continua, tra consensi e critiche, io sto con Greta, consapevole che i giovanissimi non lottano contro i fantasmi, ma affrontano una realtà di sempre più inquietante attualità.

(e. b.)

Ti potrebbero interessare:

Educazione ambientale

Genitori e figli

Link consigliati per la settimana

$
0
0



Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo dell'autunno con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Di grande interesse da parte delle colleghe e dei colleghi il tema dell'educazione ambientale. Consiglio inoltre una serie di link relativi ai primi giorni di scuola. Non è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo. Ti potrebbero interessare:

Anno scolastico 2019/2020: primi giorni nella scuola primaria


L'autunno: racconti, poesie, filastrocche, dettati, leggende, schema dei testi, per la didattica nella scuola primaria.


San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.

Educazione ambientale



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento.

$
0
0


Il mese di ottobre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Così lo descrive mirabilmente Vincenzo Cardarelli all'inizio della poesia "Ottobre":

"Un tempo, era d'estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all'autunno
dal colore che inebria,
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest'aria che odora
di mosto e di vino,
di questo vecchio sole ottobrino
che splende sulla vigne saccheggiate ... "

Questa come altre poesie, racconti e filastrocche, si prestano ad attività educativo didattiche di apprendimento che fanno leva sulla sfera motivazionale degli alunni. Eccovi i link a disposizione, relative a questo argomento,  per lo svolgimento delle lezioni:

"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli

"Ottobre arriva" di Pablo Neruda

"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri

Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".

Filastrocche dei mesi dell'anno

Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Ti potrebbero interessare:

La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro

La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento


Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata

L'autunno (disegni, frasi, fumetti)

Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".

Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)

Dal disegno alla parola - Autunno: "La storia della fogliolina"

I frutti dell'autunno

Autunno

L'autunno

Poesie sull'autunno

"Ottobre arriva" di Pablo Neruda

"Colori d'autunno": poesia in rima di Marino Moretti

"Autunno" di Vincenzo Cardarelli

"Bosco autunnale" di Boris Sluckij

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

"Bosco d'autunno" di Marino Moretti - Filastrocca a rima baciata: analisi del testo.

Andare in letargo - Lettura e comprensione del testo

La rondine che non sapeva volare - Analisi del testo

La storia del vino - Analisi del testo

I funghi - Analisi del testo: la metafora.

Pioggia autunnale in città - Lettura e comprensione del testo

Il platano in autunno - Comprensione del testo

Pioggia autunnale di Ernest Hemingway

La sera di Federico Garcia Lorca

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternata

"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli

"Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca

"Autunno" di Gianni Rodari

"I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio Novaro

"Novembre" di Giovanni Pascoli

"Paesaggio autunnale" di Alessandro Manzoni (tratto dai Promessi sposi)

Mattine di novembre

"Temporale" poesia di Hermann Hesse

Filastrocche dei mesi dell'anno

"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo

Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.

"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri

Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.

"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.

"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini

"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers

Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.

Letture e dettati relativi all'autunno

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)

Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)

$
0
0


La pace è un bene prezioso, basti pensare al suo contrario: la guerra che genera solo odio e morte fra i popoli. Il genere umano ha bisogno della pace, di vivere in armonia tra persone di culture e religioni diverse. Questi temi è bene prendano vita nelle aule scolastiche, nei giorni di scuola. "Oggi più di ieri e meno di domani" considerato che viviamo in una società con connotati culturali, sociali e religiosi, differenti. Educare  alla pace e la fratellanza tra i popoli è tra i compiti della scuola e della società. Non a caso questa giornata cade il 4 ottobre, festa di San Francesco d' Assisi, Patrono d'Italia. Vi propongo una serie di link anche affrontano questo argomento. Non è detto che non possano offrire qualche spunto per le attività educativo didattiche.

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo

Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)

Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 








Questionario Docenti - Scuola Primaria

$
0
0
Ricevo e volentieri pubblico:

Sono una studentessa dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e sto svolgendo una ricerca sulla Digital Education all'interno della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Per poter avere un quadro reale della situazione, Le chiedo di rispondere ad un breve questionario.
La sua partecipazione è fondamentale ai fini della ricerca. Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte più o meno aderenti a ciò che si pensa.
È garantito l’anonimato ed il trattamento dei dati nel massimo rispetto delle norme sulla privacy (D.Lgs. 196/03).

Se intendi partecipare vai qui

2 ottobre: giornata mondiale dei nonni - La descrizione della nonna - Una filastrocca

$
0
0


Quale miglior regalo per i nonni di un bel testo in regalo che dimostri il bene che gli vogliamo? Una bella descrizione è quello che ci vuole. E se non bastasse gli regaleremo una filastrocca a loro dedicata. Eccovi i link:

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

"Un regalo di Natale dal cielo", filastrocca a rima baciata del maestro Ercole

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


I bambini descrivono gli adulti: raccolta di testi per la scuola primaria - Schema dei temi

$
0
0


"Com'è bello scrivere: è come mettere le ali all'immaginazione, ai sogni, ai desideri più profondi".
Nella descrizione le bambine ed i bambini osservano la realtà che li circonda in modo naturale, senza condizionamenti.
Vi propongo alcuni link relativi alla descrizione della persona:

Schema per la descrizione della persona

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

La descrizione: descrivo le mie maestre.  - Schema del testo descrittivo  

"Il maestro sembra un clown" di Ercole Bonjean - Schema di lavoro utile per la descrizione della persona

Tema con schema di lavoro: "La mia mamma".

Il mio maestro

Ti potrebbero interessare:

Il testo descrittivo

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo argomentativo

Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Giornata mondiale degli insegnanti: la libertà d'insegnamento - Le dieci regole per una scuola di qualità

$
0
0


Oggi 5 ottobre è la giornata mondiale degli insegnanti: quest'anno il tema è insegnare in libertà. Questo principio, in Italia, è sancito dall'articolo 33 della Costituzione "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato", ed è, a mio parere, vincolante e sancisce un principio fondamentale per una scuola di effettiva qualità. Il Collegio Docenti può proporre, ma non imporre. Tenetelo sempre presente quando vi sentite asfissiate dalla burocrazia in educazione, dall'uniformità che appiattisce l'intelligenza. E' meglio la diversità nella condivisione, l'amore per il proprio lavoro, consapevoli di quanto, per educare alla libertà, sia necessario essere liberi.


Le dieci regole per una scuola di qualità
  1. Aumentare gli stipendi ai docenti.
  2. Diminuire i poteri del Dirigente Scolastico.
  3. Abolire gli organi collegiali.
  4. Favorire la libertà d'insegnamento.
  5. Costruire nuove scuole.
  6. Diminuire il numero di alunni per classe (max 23).
  7. Eliminare l'inutile (e dannosa) burocrazia.
  8. Aumentare le ore di sostegno ai bambini diversamente abili.
  9. Investire sulle nuove tecnologie e l'apprendimento della lingua inglese.
  10. Insegnare alla perfezione la lingua italiana.
(e.b.)

 Visualizza e stampa

Immagine Google

La descrizione degli animali: schema dei testi.

$
0
0



La descrizione degli animali risulta particolarmente adatta per scrivere in un italiano sempre più corretto. E' bene tuttavia, a mio parere, favorire questo processo di elaborazione del proprio pensiero scritto seguendo un ordine logico, una traccia che guidi la creatività.
E' un iter didattico piacevole, descrivere il proprio cane o il proprio gatto piace ai bambini; questo percorso di apprendimento risulta essere molto stimolante e pertanto proficuo.

Qualche descrizione come esempio del lavoro svolto:

La descrizione degli animali. Tema: Il mio cane. Traccia di lavoro.

La descrizione degli animali: Federico, il mio cane

La descrizione di un animale: "La giraffa" - Analisi e comprensione del testo

La descrizione degli animali: "La gallina". Traccia del testo. 

Verifica di lingua italiana - La descrizione degli animali - Tema: "Il mio gatto"

Ti potrebbero interessare:

Il testo narrativo

Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


"Dolcetto o scherzetto?" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima baciata per la Festa di Halloween

$
0
0



Dolcetto o scherzetto?

Pipistrelli sopra il tetto,
due fantasmi nel mio letto,
dolcetto o scherzetto?

Vive sopra un alberetto,
uno scheletro perfetto,
dolcetto o scherzetto?

Vola vola allegretto,
il mio vampiro prediletto,
dolcetto o scherzetto?

Ti regalo con affetto,
un magnifico amaretto,
dolcetto o scherzetto?

Ercole Bonjean


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo dell'autunno con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. 
Ti potrebbero interessare:


















































Per la parte grammaticale ti potrebbero interessare:














Per la matematica consiglio i quaderni dell'intero anno scolastico che seguono numerosi percorsi operativi di apprendimento di matematica per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico, partendo dai primi giorni sino al termine dell'anno scolastico. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:






Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!



La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)

$
0
0




Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavano e i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienile furono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilò e cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberieparecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggiae rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavanoe i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienilefurono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilòe cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Sottolineo, con colori diversi, i dati visivi, uditivi, di movimento, presenti nella descrizione di una grandinata.


Ti potrebbero interessare:


Testi di vario genere


Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Scuola News


Scuola media


Programmazioni e verifiche


Programmazioni


Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria gl o l ? - Esercizio: "Per una volta il maestro sei tu"

$
0
0

Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria

gl o l
  1. Emilio raccoglie delle conchiglie sulla riva della spiaggia.
  2. La Puglia è una magnifica regione d'Italia.
  3. Mio papà ha acquistato delle nuove biglie per il biliardo.
  4. Quel giacimento di petrolio vale un miliardo.
  5. Un piccolo coniglio gioca con un giglio
Per una volta il maestro sei tu (correggo gli errori presenti nel testo)
  1. La vigiglia di Natale ho acquistato uno splendido malione.
  2. Emigliano ha vinto un miglione alla lotteria.
  3. Ho messo l'oglio nell'ogliera.
  4. C'è poco sale nella sagliera.
  5. In autunno cadono le folie dagli alberi
Ti potrebbero interessare:


Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria gn o n ? - Esercizio: "Per una volta il maestro sei tu"

$
0
0

Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria gn o n ?
  1. L'ingegnere progetta un'enorme ciminiera.
  2. Agnese raccoglie delle castagne e le posa nel paniere.
  3. Questa notte ho sognato di lavorare in una miniera.
  4. Il timoniere orientò la navigazione verso nord ovest.
  5. La Campania è una magnifica regione italiana.
Per una volta il maestro sei tu (correggo gli errori presenti nelle frasi)
  1. Uno niomo dipinge una pinia.
  2. Bisonia rispettare le buone magnere.
  3. Non ho letto gnente di interessante.
  4. Aniese raccolse delle prunie.
  5. Un ranio tesse la raniatela.
Ti potrebbero interessare:


Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria ce,cie, ge, gie - Esercizio: "Per una volta il maestro sei tu"

$
0
0


Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria ce, cie, ge, gie
  1. Alice da grande vuole diventare una pasticciera.
  2. Ho gustato un gelato con le ciliegie.
  3. Le spiagge in estate sono piene di bagnanti.
  4. Molti turisti stranieri visitano l'Italia per la sua bellezza e per l'ospitalità della gente.
  5. Osservo con stupore la bellezza del cielo grigio.
Per una volta il maestro sei tu (correggo gli errori presenti nelle frasi)
  1. Nel celo le nuvole volano velogi.
  2. Il ciglio è un meraviglioso fiore bianco.
  3. Meglio essere singeri e non raccontare bucie.
  4. Ti sei ricordato di posare nel gestino la tua borraggia?
  5. Ho acquistato delle camice a quadretti.
Ti potrebbero interessare:




Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria cq, q - Esercizio: "Per una volta il maestro sei tu"

$
0
0

Dettato ortografico per la classe quinta della scuola primaria cq q
  1. Ho acquistato un paio di scarpe di cuoio.
  2. I tuoi amici hanno messo a soqquadro la stanza di Francesco.
  3. Ho annotato il tuo indirizzo sul mio taccuino.
  4. In certe stagioni il morso della vipera è innocuo.
  5. L'inquilino del quinto piano è una persona deliziosa.
  6. L'amico di cui ti sto parlando sarà qui tra poco.
Per una volta il maestro sei tu (correggo gli errori presenti nelle frasi)
  1. Dallo spavento sentii battere il quore.
  2. Gino ha cuasi terminato i compiti.
  3. Si scatenò un violento aquazzone.
  4. Il papà accuista un nuovo computer.
Ti potrebbero interessare:



Visualizza e stampa

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>