Il mio paeseIl mio paese è tutto fatto di casine che si tengono per mano strette sulla montagna e quando piove si raggomitolano come gattini che hanno freddo.
Quando c'è il vento al mio paese si sente il profumo del mare e quando non c'è vento non si sente nulla.
Alla domenica i vecchini vanno alla messa e la sera vanno a letto col cappotto perché hanno freddo.
Io quando ho qualche soldino lo porto a Don Michele che lo dà alla Madonna della Consolazione e quando ho qualche briciola di pane la etto sul muricciolo della chiesa dove vanno i passerini che hanno fame.
Al mio paese c'è una prigione, ma dentro non c'è nessuno perché sono tutti buoni e il barbiere fa la barba per niente a chi non ha i soldi per pagare.
Il mio paese è tutto bianco e sembra un chicco di zucchero sulla montagna un po' rosicchiato dai topi.
R. Battaglia
Comprensione del testo
- La descrizione è soggettiva od oggettiva? Spiega perché.
- Il testo si riferisce ai giorni nostri o a molto tempo fa?
- Individua tutte le metafore e le similitudini presenti nel brano ed evidenziale.
- Trasforma il testo da soggettivo ad oggettivo.
Individuo le metafore e le similitudini
Il mio paeseIl mio paese è tutto fatto di casine
che si tengono per mano strette sulla montagna e quando piove si
raggomitolano come gattini che hanno freddo.
Quando c'è il vento al mio paese si sente il profumo del mare e quando non c'è vento non si sente nulla.
Alla domenica i vecchini vanno alla messa e la sera vanno a letto col cappotto perché hanno freddo.
Io quando ho qualche soldino lo porto a Don Michele che lo dà alla Madonna della Consolazione e quando ho qualche briciola di pane la metto sul muricciolo della chiesa dove vanno i passerini che hanno fame.
Al mio paese c'è una prigione, ma dentro non c'è nessuno perché sono tutti buoni e il barbiere fa la barba per niente a chi non ha i soldi per pagare.
Il mio paese è tutto bianco e
sembra un chicco di zucchero sulla montagna un po' rosicchiato dai topi.
R. Battaglia
Se elimino le metafore e le similitudini il brano diventa di tipo oggettivo, ma meno piacevole da leggere.
Il mio paeseIl mio paese è tutto fatto di casine.
Quando c'è il vento al mio paese si sente il profumo del mare e quando non c'è vento non si sente nulla.
Alla domenica i vecchini vanno alla messa e la sera vanno a letto col cappotto perché hanno freddo.
Io quando ho qualche soldino lo porto a Don Michele che lo dà alla Madonna della Consolazione e quando ho qualche briciola di pane la metto sul muricciolo della chiesa dove vanno i passerini che hanno fame.
Al mio paese c'è una prigione, ma dentro non c'è nessuno perché sono tutti buoni e il barbiere fa la barba per niente a chi non ha i soldi per pagare.
Il mio paese è tutto bianco.
Visualizza e stampaTi potrebbero interessare:
La metafora La similitudineLa descrizione soggettivaLa descrizione oggettiva