Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

L'inquinamento: i rifiuti di plastica inquinano il mare e le spiagge - Struttura del testo argomentativo

$
0
0


I rifiuti di plastica fonte di inquinamento

Se ne stanno sdraiati sulla sabbia a prendere il sole; per nessuna ragione se ne andrebbero mai, poiché amano perdutamente la vita all'aria aperta. E' facile riconoscerli: i rifiuti di plastica lasciano un'impronta che rimane impressa per molto tempo.
Certo la colpa è di chi li abbandona al loro destino. Ma anche un po' di chi sceglie per i propri prodotti dei contenitori che danneggiano l'ambiente. Perciò se vogliamo che i nostri mari e le nostre spiagge tornino ad essere puliti, dobbiamo scegliere solo prodotti naturali conservati in contenitori naturali. E' la nostra ultima spiaggia.

Struttura del testo argomentativo

1) Problema: troppi rifiuti di plastica sono abbandonati nel mare e sulle spiagge.

2) Svolgimento del testo argomentativo
  • I rifiuti inquinano.
  • La colpa è di chi li getta in mare e sulle spiagge.
  • La causa principale d'inquinamento è di chi utilizza materiale inquinante.
3) Conclusione: dobbiamo usare prodotti naturali conservati in contenitori naturali.


Ti potrebbero interessare:








Link consigliati per la settimana

$
0
0




Siamo finalmente giunti nel pieno dell'autunno! Nel sito sono numerosi i post dedicati a questo periodo dell'anno che ben si prestano numerose attività didattiche. Vi propongo pertanto di visionare i seguenti link:





Ti potrebbero interessare inoltre:



Per la matematica e l'italiano sono presenti i lavori di tutto l'anno, per tutte le classi, dai primi giorni di scuola sino al termine dell'anno scolastico:











Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!



"La leonessa e il leone", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean - Dipinto a carboncino del professor Carlo Agen

$
0
0



La leonessa e il leone

La leonessa si stringe al leone,

con grande passione, con forte emozione.

Il re la carezza, la bacia, la abbraccia,

vicino a lui lei si accovaccia.

Vien la notte nella caverna,

una lucciola diventa lanterna,

e giunge l'ora del riposo,

per la sposa e per lo sposo.

Ercole Bonjean

Dipinto a carboncino del professor Carlo Agen


Ti potrebbero interessare:



"Ti penso sempre papà", poesia di Ercole Bonjean - Commemorazione dei defunti

La fotosintesi clorofilliana: mappa del lavoro

Il ciclo vitale: le caratteristiche degli esseri viventi.

Il suolo

L'ossigeno e la combustione


Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.

$
0
0


Il mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni:














Ti potrebbero interessare:
























































"La mia luna" poesia di Ercole Bonjean

Le proprietà dell'aria

Il ciclo dell'acqua (esperimento)

Link consigliati per la settimana

$
0
0



Siamo giunti nel pieno dell'autunno! Nel sito sono numerosi i post dedicati a questo periodo dell'anno che ben si prestano numerose attività didattiche. Vi propongo pertanto di visionare i seguenti link:




Ti potrebbero interessare inoltre:



Per la matematica e l'italiano sono presenti i lavori di tutto l'anno, per tutte le classi, dai primi giorni di scuola sino al termine dell'anno scolastico:











Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


"Il presepio" di Gabriele D'Annunzio - Poesia di Natale per la scuola primaria

$
0
0



Il presepio

A Ceppo si faceva un presepino
con la sua brava stella inargentata,
coi Magi, coi pastori, per benino
e la campagna tutta infarinata.
La sera io recitavo un sermoncino
con una voce da messa cantata,
e per quel mio garbetto birichino
buscavo baci e pezzi di schiacciata.
Poi verso tardi tu m’accompagnavi
alla nonna con dir: “Stanotte L’Angelo
ti porterà chi sa che bei regali!”.
E mentre i sogni m’arridean soavi,
tu piano, piano mi venivi a mettere
confetti e soldarelli fra’ i guanciali.

Gabriele D'Annunzio

Ti potrebbero interessare:





















































Le caratteristiche dell'acqua


I materiali naturali e artificiali

La lettura in famiglia: una buona pratica per lo sviluppo del bambino.

"Notte di gelo" di Boris Pasternak, "Il dottor Zivago" - Le metafore e le similitudini - Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi

$
0
0



Notte di gelo

Una chiara notte di gelo. Straordinaria luminosità e precisione di contorni è tutto ciò che si vede.
La terra, l'aria, la luna, le stelle sono inchiodate, saldate insieme dal gelo.
Nel parco, o in mezzo ai viali, si stampano le ombre degli alberi.
Grosse stelle sono sospese nel bosco, come azzurre lanterne.
Tutto il cielo è un prato estivo disseminato di piccole margherite.

Boris Pasternak, Il dottor Zivago, Feltrinelli

Individua nel testo tutte le metafore e le similitudini ed evidenziale in rosso.

Una chiara notte di gelo. Straordinaria luminosità e precisione di contorni è tutto ciò che si vede.
La terra, l'aria, la luna, le stelle sono inchiodate, saldate insieme dal gelo.
Nel parco, o in mezzo ai viali, si stampano le ombre degli alberi.
Grosse stelle sono sospese nel bosco, come azzurre lanterne.
Tutto il cielo è un prato estivo disseminato di piccole margherite.

Ricerca tutti i nomi e gli aggettivi qualificativi presenti nel brano

Nomi: notte, gelo, luminosità, precisione, contorni, terra, aria, luna, stelle, gelo, parco, viali, ombre, alberi, stelle, bosco, lanterne, cielo, prato, margherite.

Aggettivi: chiara, straordinaria, inchiodate, saldate, grosse, sospese, azzurre, estivo, disseminato, piccole. 

Ti potrebbero interessare:







Immagine: Blasting news

"I Re Magi" di Gabriele D'Annunzio

$
0
0



I Re Magi

Una luce vermiglia
risplende nella pia
notte e si spande via
per miglia e miglia e miglia.
O nova meraviglia!
O fiore di Maria!
Passa la melodia
e la terra s'ingiglia.
Cantano tra il fischiare
del vento per le forre,
i biondi angeli in coro;
ed ecco Baldassarre
Gaspare e Melchiorre,
con mirra, incenso ed oro.

Gabriele D'Annunzio

Ti potrebbero interessare:





















































"Nevicata" descrizione di Ada Negri - Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.

$
0
0




Nevicata

Nevica ... Neve sopra neve cade in giardino, incappuccia alberi e cespugli, copre le panche di soffici cuscini quasi azzurri a guardarli bene, ricama cornicioni e balaustri.
Come scotta fra le mani, la neve così fredda!
Tutto è divenuto più piccolo e più basso; le muraglie appaiono nerastre, torbide di macchie e di lividori: l'aria ha un odore strano: il respiro si fa corto sotto il peso dei fiocchi bianchi che si rovesciano sul bianco.

Ada Negri

Dati visivi
Nevica ... Neve sopra neve cade in giardino, incappuccia alberi e cespugli, copre le panche di soffici cuscini quasi azzurri a guardarli bene, ricama cornicioni e balaustri.

Dati tattili
Come scotta fra le mani, la neve così fredda!

Dati visivi
Tutto è divenuto più piccolo e più basso; le muraglie appaiono nerastre, torbide di macchie e di lividori:

Dati olfattivi
l'aria ha un odore strano:

Dati di movimento
il respiro si fa corto sotto il peso dei fiocchi bianchi che si rovesciano sul bianco.

 Ti potrebbero interessare:





Visualizza e stampa

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>