I verbi impersonali
Si dicono verbi impersonali quelli che non hanno un soggetto determinato e si usano solo alla 3^ persona singolare. I principali sono quelli che indicano fenomeni atmosferici, quali piove, tuona, nevica, grandina.
"Piove e lampeggia: è un temporale terribile."
Piove e lampeggia indicano azioni che non si possono attribuire a persone o animali, ma solamente a fenomeni atmosferici. Tali verbi vengono definiti dalla grammatica verbi impersonali e si usano alla terza persona singolare.
Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti verbi impersonali:
grandina, piove, nevica, pioviggina.
La grammatica specifica però che qualsiasi verbo può essere usato in modo impersonale (senza il soggetto) quando si fa precedere dalla particella si, come negli esempi:
Esempio:
Si racconta che fosse una persona straordinaria.
Si dice che lo studio migliori la persona.
Sono considerate impersonali anche le forme verbali bisogna, sembra, capita, occorre, succede, quando sono seguite dalla congiunzione che o con il verbo all’infinito
Esempi:
- Bisogna che ne parli con mio padre.
- Sembra che Andrea abbia fatto un disastro.
- Capita di perdere la pazienza.
- Non occorre che ti disturbi per me.
I verbi impersonali nelle forme composte presentano l'ausiliare essere.
Ricerca e sottolinea nelle frasi i verbi usati in modo impersonale:
- La nonna mi raccontava tante favole.
- Sembra una persona eccezionale.
- Sembra che tutto proceda come previsto.
- Non possiamo uscire: diluvia.
Scrivi cinque frasi utilizzando le forme impersonali.
Esempio:
Si dice che quel ragazzo conosca alla perfezione la grammatica.
Potrebbe anche interessarti: