I verbi riflessivi
I verbi si dicono di forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette, ricade, sul soggetto stesso.
Esempio: io mi lavo, tu ti pettini, Dario si veste.
In queste tre frasi, il soggetto e l’oggetto sono la stessa persona. L’espressione io mi lavo, infatti, equivale a io lavo me stesso.
La forma riflessiva è caratterizzata dalla presenza delle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si, che hanno la funzione di complemento oggetto.
Completa le seguenti frasi con i verbi riflessivi opportuni come nell’esempio.
- Riccardo si lava e va in piscina.
- Laura ……………….. con una giacca e dei jeans classici.
- Oggi la mamma ……………….. con cura i capelli.
- Prima di uscire Antonella ……………….. sempre allo specchio.
- Il pullman ……………….. sempre al semaforo.
Sostituisci nelle seguenti frasi i verbi all'infinito riflessivo nelle forme verbali adatte.
- (Asciugarsi) bene quando (lavarsi).
- (Domandarsi) spesso perché faccio fatica ad eseguire i compiti.
- Anna (vestirsi) con cura perché deve andare a una festa.
- Faceva così caldo che (rigirarsi) nel letto continuamente.
- Ha detto che (cambiarsi) appena sarà arrivato a casa.
- Cerchiamo di non (distrarsi) durante la lezione.
Eseguo l'esercizio:
- Mi asciugo bene quando mi lavo.
- Mi domando spesso perché faccio fatica ad eseguire i compiti.
- Anna si veste con cura perché deve andare a una festa.
- Faceva così caldo che mi rigiravo nel letto continuamente.
- Ha detto che si cambierà appena sarà arrivata a casa.
- Cerchiamo di non distrarci durante la lezione.
Potrebbero anche interessarti: