I verbi al modo condizionale
Analizziamo le seguenti frasi:
- Avrei comperato il CD se tu mi avessi detto che lo desideravi.
- Verrei subito se la mamma me lo permettesse.
Nella prima frase si capisce che qualcuno avrebbe comprato il CD a condizione che l'avesse saputo.
Nella seconda frase si capisce che qualcuno andrebbe via subito a condizione che la mamma glielo permettesse.
In sintesi le due azioni avrei comperato e verrei si potrebbero realizzare solo se si verificassero delle altre azioni. La congiunzione se rafforza l'idea della condizione.
La grammatica definisce il modo condizionale come il modo della probabilità della possibilità che una cosa avvenga solo a certe condizioni.
Al lavoro!
Completa le frasi:
- Se fossi un marinaio andrei a visitare i posti più misteriosi della Terra (il maestro Ercole).
- Se fossi un aviatore volerei con il mio aereo in ogni posto del mondo (Stefano).
- Se avessi qui la mia bicicletta tornerei a casa più velocemente (Andrea).
- Se avessi i soldi di zio Paperone mi comprerei quello che voglio.
- Se cadessi mi ritroverei con una gamba rotta (Cristiano).
- Se avessi assistito allo spettacolo mi sarei divertito molto (Davide).
- Se mi regalassero una gigantesca tavoletta di cioccolato me la mangerei subito (Francesca).
- Se fossi a bordo di un transatlantico osserverei il mare azzurrino (Simone).
- Se avessi avuto più coraggio avrei salvato il cagnolino di Elena (Miriam).
- Se fossi meno distratta capirei meglio la lezione (Caterina).
- Se fossi meno distratta otterrei migliori risultati.
- Se non avessi niente da fare ti inviterei volentieri a casa mia per un bel pranzetto (Giulia Pellegrino).
- Se fossero arrivati presto avrebbero potuto giocare con noi a calcetto (Francesco Correale).
- Se foste stati più educati vi avrei portato alla gita (Agnese).
- Se non avesse copiato il compito ora potrebbe svolgere la verifica in modo più sicuro (Luca).
- Se evitassi le scorpacciate di gelato sarei meno grassa (Giulia Tallone).
- Se avessi un bel paio di pattini perderei l'equilibrio e cadrei tutti i momenti (Elena).
- Se nevicasse costruirei un bel pupazzo di neve (Giorgia).
- Se venisse con noi ci divertiremmo di più (Silvio).
- Se fossero riusciti a correre di più avrebbero vinto la gara (Iside).
- Se giocassi di meno studierei di più (Sara).
Completa le frasi
- Io potrei raggiungerti se tu lo volessi (il maestro Ercole)-
- Io partirei se non avessi la macchina rotta (Francesco Raineri).
- Sarei tornato subito a scuola se non avessi avuto un forte mal di gola (Miriam Romdhane).
- Nicolas potrebbe partire se non avesse un terribile mal di testa (Nicolas).
- Non ci saremmo trovati in questo pasticcio se fossi stato più attento (Gabriele).
Completa le seguenti frasi con ii congiuntivo o il condizionale adatto:
- Accetteremmo volentieri se ...
- Se potessi scegliere un mestiere ...
- Dormirei volentieri un'oretta se ...
Completo le frasi ed eseguo l'analisi grammaticale:
- Accetteremmo volentieri se non avessimo troppi impegni.
- Se potessi scegliere un mestiere farei l'avvocato.
- Dormirei volentieri un' oretta se non dovessi eseguire i compiti.
Eseguo l'analisi grammaticale:
1.
Accetteremmo = voce del verbo accettare 1^ coniugazione modo condizionale tempo presente 1^ persona plurale
volentieri = avverbio di modo
se = congiunzione
non = avverbio di negazione
avessimo = voce del verbo avere coniugazione propria modo congiuntivo tempo imperfetto 1^ persona plurale
troppi = aggettivo indefinito maschile plurale
impegni = nome comune di cosa maschile plurale
2.
Se = congiunzione
potessi = voce del verbo potere 2^ coniugazione modo congiuntivo tempo imperfetto 2^ persona singolare
scegliere = voce del verbo scegliere modo infinito tempo presente
un = articolo indeterminativo maschile singolare
mestiere = nome comune di cosa maschile singolare
farei = voce del verbo fare 1^ coniugazione modo condizionale tempo presente 1^ persona singolare
lo = articolo determinativo maschile singolare
avvocato = nome comune di persona maschile singolare
3.
Dormirei = voce del verbo dormire 3^ coniugazione modo condizionale tempo presente 1^ persona singolare
volentieri = avverbio di modo
una = articolo indeterminativo femminile singolare
oretta = nome comune di cosa femminile singolare
se = congiunzione
non = avverbio di negazione
dovessi = voce del verbo dovere 2^ coniugazione modo congiuntivo 1^ persona singolare
eseguire = voce del verbo eseguire 3^ coniugazione modo infinito tempo presente
i = articolo determinativo maschile plurale
compiti = nome comune di cosa maschile plurale
Fino a che punto il metodo e la logica nel percorso educativo didattico di insegnamento apprendimento da un lato, e la creatività e l'immaginazione dall’altro, si possono coniugare? E' una domanda che mi sono posto spesso in questi anni e, la risposta che scioglie ogni dubbio, te la offrono le bambine e i bambini in virtù della loro spontaneità di cui noi adulti scioccamente ci priviamo.
Vorrei
Vorrei dire a tutto il mondo
no grazie sono allergica alla violenza.
Vorrei essere la voce
per andare via il giorno degli esami.
Vorrei essere uno smeraldo
per brillare nella tua mano.
Vorrei volare là
per cantare assieme a te.
Vorrei volare nell'immenso cielo blu.
Vorrei essere una spina
per pungere tutti i cattivi.
Vorrei volare da te
e prenderti la mano.
Vorrei essere un orologio
per fermare il tempo.
Marta, classe quinta
Potrebbero anche interessarti: