Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Compiti per le vacanze estive - Esopo: lettura,analisi, e comprensione del testo di favole.

$
0
0
I compiti per le vacanze estive non sono certo amati da tutti gli alunni, tuttavia ritengo possano risultare utili qualora soddisfino determinati requisiti:
  • E' bene siano eseguiti almeno dopo un mese dal termine delle lezioni per dare il tempo alle bambine ed ai bambini di riposarsi adeguatamente.
  • Vanno svolti con gradualità: non tutti all'inizio non tutti alla fine dell'estate.
  • E' necessario non studiare nelle ore più calde, ma nelle ore più fresche del mattino e della sera.
  • Le attività non devono essere noiose: a tal scopo consiglio la lettura di racconti o romanzi che appassionino, con le relative schede operative.
A partire dalla seconda classe, come esercizio per le vacanze estive, assegno un romanzo da leggere; al termine di ogni capitolo gli alunni si esercitano utilizzando un questionario che ripercorre il testo letto sia a livello referenziale, sia a livello interpretativo. E' un lavoro collaudato negli anni che consiglio.
Suggerisco, quale piacevole esercizio per le vacanze estive, le favole di Fedro con le relative schede per la lettura e la comprensione del testo che potrete trovare al seguente link: "Le favole di Esopo" 
Eccovi intanto un esempio di lavoro:


Il leone e il topo

Una volta, mentre il leone stava dormendo, un topolino cominciò a passeggiare avanti e indietro su di lui. Il leone si svegliò, mise la sua grossa zampa sopra il topolino e aprì le fauci per inghiottirlo.

- Perdono Maestà! - gridò il topolino. - Lasciami andare! Non lo dimenticherò mai e forse un giorno potrei ricambiarti il favore. 
Il leone sorrise a quelle parole, ma alzò la zampa e lo lasciò libero.
Qualche tempo dopo il leone fu preso in una trappola, e i cacciatori, che volevano portarlo vivo al loro Re, lo legarono a un albero e si allontanarono per andare a cercare un carro dove caricarlo.
Proprio allora passò di là il topolino che, vedendo in quale guaio si trovasse il leone, si avvicinò e rosicchio la corda che teneva legato il Re degli animali.
- Non avevo forse ragione? - esclamò il topolino.

"Piccoli amici possono essere grandi amici"

da Esopo

Analisi del testo
  1. Cosa accadde al leone mentre dormiva?
  2. Cosa fece quando si accorse del topolino?
  3. Cosa promise il topolino al leone?
  4. Come reagì il leone?
  5. Cosa accadde al leone qualche tempo dopo?
  6. Chi lo aiutò a liberarsi dalla trappola?
  7. In che modo il piccolo topolino salvò il leone?
Comprensione del testo
  • Questa favola cosa ci insegna?
  • Ti è mai capitato di aiutare una persona in difficoltà?
  • Ti è mai capitato di aiutare un piccolo animale in difficoltà?
  • Quando aiuti una persona ti aspetti una ricompensa?
Altre proposte operative

Inventa tu una storia, anche realmente accaduta, relativa a due animali che si sono aiutati a vicenda.

Leggi diverse volte questa favola dando una voce diversa al topolino a seconda delle situazioni.


Prova a riassumere la favola.

Ti potrebbe interessare il seguente link:

Compiti per le vacanze

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>