Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Programmazione didattica di italiano per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0







Programmazione didattica annuale

Classe Quinta ITALIANO


Macro-indicatori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento
Ascoltare e parlare





  • Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione


  • Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie e altrui

  • Ascoltare e comprendere messaggi espressi con linguaggi verbali e non verbali, mantenendo l’attenzione.
  • Mettere in atto processi di autocontrollo durante l’ascolto per rendersi conto di aver compreso.
  • Saper prendere appunti
  • Saper ascoltare senza interrompere per intervenire in modo pertinente
  • Saper riferire con chiarezza e coerenza esperienze personali dirette ed indirette anche relative allo studio.
  • Prendere la parola per esprimere la propria opinione su un argomento o su un testo , sapendo utilizzare i diversi registri linguistici.
  • Saper organizzare i contenuti della propria esposozione quanto esposto, rispettando la logica e la cronologia.
  • Saper porre domande per acquisire informazioni, per chiarire concetti e sviluppare idee.
  • Comprendere le istruzioni per l’esecuzione di compiti.

Leggere



  • Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

  • Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi, semplici pareri personali.

  • Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione.


































  • Saper leggere e riconoscere diverse tipologie testuali: descrittive, narrative, espositive, argomentative, poetiche.

  • Saper consultare testi di vario tipo ( dizionari, enciclopedie,giornali, testi multimediali..), per estrapolare informazioni
  • Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.

  • Leggere ad alta voce, in modo espressivo, testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.









Scrivere









  • Produce testi ( di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli ( parafrasi e riscrittura)





  • Raccogliere le idee e organizzarle per punti.
  • Utilizzare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.
  • Produrre testi coesi e coerenti inerenti ad esperienze personali e altrui, opinioni e stati d’animo che contengano le informazioni essenziali, relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni, adeguate allo scopo e al destinatario.
  • Produrre testi coesi e coerenti usando i diversi registri linguistici
  • Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).
  • Scrivere una lettera, adeguando le forme espressive al destinatario ed alla situazione di comunicazione.
  • Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzione di personaggi, punti di vista).
  • Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico.
  • Compiere operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi











Riflettere sulla lingua












  • Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa









  • Saper utilizzare il dizionario come strumento di consultazione e ampliamento del patrimonio lessicale.

  • Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase.

  • Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici, legati alle discipline di studio.

  • Riconoscere il soggetto, il predicato ed i principali complementi.

  • Riconoscere i principali meccanismi di formazione ed alterazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

  • Riconoscere parole con significati inclusi (omonimi, sinonimi ,…)

  • Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici…)









Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>