La pianura in inverno
La grande pianura è bianca, immobile e senza voce. Non un rumore, non un suono, tutta la notte la vita è spenta. Solo si ode l'urlo di un cane senza rifugio. Non più canzoni, non più fiori, non più verde: gli alberi spogli tendono al cielo i loro scheletri ovattati di neve.
La luna è grande e pallida, si direbbe che ha freddo nel gran cielo austero. Guarda la terra e, vedendo tutto deserto, sembra che si affretti a lasciarci. Oh, come sono terribili queste notti per i piccoli uccelli! Un vento gelido corre fra gli alberi e i poveretti non possono dormire sulle loro zampette gelate.
La luna è grande e pallida, si direbbe che ha freddo nel gran cielo austero. Guarda la terra e, vedendo tutto deserto, sembra che si affretti a lasciarci. Oh, come sono terribili queste notti per i piccoli uccelli! Un vento gelido corre fra gli alberi e i poveretti non possono dormire sulle loro zampette gelate.
Guy De Maupassant
Analisi del testo
Questionario
- Cosa descrive l'autore? In quale periodo dell'anno?
- Quali rumori si odono nella notte?
- Qual è l'aspetto della natura in questa stagione?
- Com'è la luna?
- Com'è la vita per gli uccellini?
Rispondo alle domande
- L'autore descrive la pianura in inverno.
- Non si ode nessun rumore. Si ode solo l'urlo di un cane.
- Non vi sono più fiori, il verde è scomparso, gli alberi sono spogli.
- La luna è grande e pallida, come se avesse freddo. Osserva la terra deserta e sembra se ne voglia andare.
- La vita per gli uccellini è terribile. Nella notte, in particolare, un vento freddo rende gelide le loro zampette e non li fa dormire.
Ti potrebbero interessare: