Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Geografia - Le regioni d'Italia - La Sardegna - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0

La Sardegna

La Sardegna è in maggior parte montuosa o collinare, poche sono le pianure e ricopre una superficie di Kmq 24.095.
Le coste della Sardegna sono di una bellezza indescrivibile che si può capire solo visitandola in una vacanza tra le frastagliate coste della Gallura, i famosi golfi di Olbia e degli Aranci e, naturalmente la verde costa Smeralda, i golfi di Olbia e di Alghero, le scogliere rosse di Arbatax, Capo Falcone e tante bellezze naturali tutte da scoprire. 

Ai visitatori la Sardegna rimarrà indimenticabile per lo straordinario mare, la cordialità degli abitanti, l'ottimo cibo a base di pesce fresco di cui la regione è ricca. Nell'antichità l'isola si chiamava “Ichnusa” per via della figura rettangolare dell'orma di un piede. La Sardegna è circondata da gruppi di isole come l'Asinara, Caprera (amata da Giuseppe Garibaldi), la Maddalena a nord, San Pietro e Sant'Antioco a sud. Il paesaggio è diversissimo e varia da zona a zona, si passa da alture senza vita, alle colline ricche di agrumeti; si va dal verde intenso delle foreste all'azzurro di splendide baie. L'isola è molto ventosa, e soffiano spesso venti come lo scirocco e il maestrale che trova il suo apice di forza nella pianura del Campidano.
Da ricordare i tipici Nuraghi antiche fortezze dell'isola in forma di tronco di cono realizzati in pietra, in passato venivano utilizzati come torri d'avvistamento.

Il clima
Il clima della Sardegna è moderato di tipo mediterraneo, con scarsità di piogge e molto vento.

La flora
La flora della Sardegna è composta da boschi fitti e selvaggi; la quercia da sughero, i fichi d'India, il pino marittimo, agrumi, olivi, vite, agave, palme.

La fauna
La fauna della Sardegna trova un buon habitat nell'isola e vi si possono incontrare varie specie di animali: gli ovini, i caprini, il cinghiale, il daino, la volpe, la lepre, il furetto, la martora, il ghiro, l'avvoltoio, i palmipedi, il muflone specie rara ma nell'ultimo periodo in aumento.


Prodotti del suolo e del sottosuolo
La Sardegna produce in prevalenza frumento, avena, riso, tabacco, olivo, vite, frutta, ortaggi, sughero. Negli ultimi anni è considerevolmente aumentata la produzione di vini pregiati quali la Vernaccia, il Monica, il Nuragus, il Nasco. E' diffusa la coltivazione dell'ulivo da cui si ricava un olio di qualità pregiata. Nella pianura del Campidano si trovano numerosi campi di granturco e foraggio.
Il sottosuolo sardo è molto produttivo; vi si può estrarre il carbone, il rame, il ferro, il piombo, lo zinco, l'argento, il manganese, il talco, il sale (nelle saline di Cagliari e Sant'Antioco).

I prodotti dell'industria e dell'artigianato
Le maggiori attività industriali riguardano l'estrazione di minerali. Troviamo pertanto industrie metallurgiche a seguito dell'estrazione e la lavorazione di minerali: il piombo, lo zinco, il rame. Gli allevamenti di ovini danno vita alla lavorazione della lana prodotta dai diversi stabilimenti tessili. Si producono lo zucchero a Oristano e la manifattura di tabacchi a Cagliari. La maggior industria dell'isola, grazie alle bellezze naturali di questa terra e all'operosità dei suoi abitanti, è il turismo. Fiorenti sono anche le tradizioni artigianali della Sardegna, ricordiamo, tra i prodotti più noti i mobili, i tappeti, gli arazzi, i merletti, e i prodotti dell'oreficeria.
Tra le specialità gastronomiche ha un posto di rilievo la produzione del pecorino sardo.

Le province della Sardegna
La Sardegna è una regione a statuto speciale.
Il capoluogo di regione della Sardegna è Cagliari una bella e moderna città, con un porto molto attivo e un bell'aeroporto (Elmas). Da visitare in questa città, tra le altre bellezze, il Museo Archeologico dove si trovano magnifici capolavori di età nuragica.
Nuoro, importante centro agricolo ai piedi del Gennargentu; vi nacque Maria Grazia Deledda (Premio Nobel per la letteratura nel 1926).
Sassari, nella parte settentrionale dell'isola, è una delle province più estese d'Italia pari a 546 Kmq; importante sede universitaria.

Prova di verifica – Questionario
Rispondi alle seguenti domande:
  1. Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Sardegna?
  2. Quali sono le coste e i golfi più famosi?
  3. Com'è il clima?
  4. Da cosa è composta la flora della Sardegna?
  5. Quali specie di animali vi vivono?
  6. Quali sono i principali prodotti del suolo?
  7. Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
  8. Quali sono i prodotti dell'industria? Quali quelli dell'artigianato?
  9. Quanti e quali sono i capoluoghi di provincia della Sardegna?
  10. Andresti in vacanza in Sardegna? Perché?






Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>