La Sicilia
La Sicilia è l'isola più vasta del Mediterraneo e ricopre una superficie di 25710 Kmq. E' un'isola prevalentemente montuosa con pianure poco estese e con brevi fiume a carattere torrentizio. Le catene montuose principali sono quelle dei Peloritani, dei Nebrodi, e delle Madonie. In Sicilia si trova il vulcano più alto d'Europa (3.262 metri) ancora attivo.
La sommità è ricoperta di neve e sui suoi pendii prosperano boschi, vigneti e uliveti.La regione vanta numerosi resti di grande portata artistica che attira numerosi turisti, anche in virtù del magnifico paesaggio marino ricco di splendide coste e spiagge da sogno e le bellissime isole Lipari o Eolie, le Egadi, le Pelagie di origine vulcanica, e a sud l'isola di Pantelleria. La Sicilia gode di un clima molto piacevole, in particolare d'inverno. L'estate è molto calda nell'interno, ma nelle coste il clima è mitigato dal benefico effetto del mare.
Il clima
Il clima della Sicilia è di tipo Mediterraneo, mite d'inverno, caldo d'estate con scarse piogge.
La flora
La flora è di tipo mediterraneo. Ricordiamo le palme, i pini marittimi, gli agrumi, i vigneti, gli uliveti, i fichi d'India, i mandorli, e i carrubi.
La fauna
La fauna di terra non è molto ricca, ricordiamo l'istrice, la lepre, il gatto selvatico, il coniglio selvatico, il furetto, il tasso. La fauna marina è molto ricca e favorisce una fiorente vera e propria industria della pesca e ricordiamo, fra gli altri, la numerosa presenza di tonni, sardine, pesci spada.
I prodotti del suolo e del sottosuolo
Fra i prodotti conosciuti in tutto il mondo, particolare rilievo spetta agli agrumi della nostra splendida isola: le arance, i mandarini, i limoni. Di rilievo la produzione delle mandorle di cui la Sicilia è tra i primi produttori
del nostro Paese. Di gran qualità anche la produzione di olio. In continua espansione la produzione del vino siciliano, ricordiamo il famoso Marsala, la Malvasia e il Passito, e naturalmente il buon vino d'Avola.
Nelle zone costiere favorite dalla dolcezza del clima, e da un'intensa irrigazione, è notevole la produzione di ortaggi (primizie orticole).
Tra i prodotti del sottosuolo occupa particolare rilievo la produzione dello zolfo, il petrolio, in particolare nel ragusano, e la produzione di salgemma.
I prodotti dell'industria
Tra i prodotti dell'industria ricordiamo la produzione per l'estrazione e la raffinazione del petrolio, le industrie che sfruttano i giacimenti di zolfo, le industrie farmaceutiche, metalmeccaniche, del vino e alimentari.
La bellezza della Sicilia ha favorito l'industria turistica in continua espansione.
Per l'artigianato ricordiamo la produzione dei carretti siciliani in miniatura e la creazione di oggetti di corallo.
Le province della Sicilia
La Sicilia è una regione a statuto speciale e pertanto gode di particolari forme e condizioni di autonomia. Il capoluogo di regione della Sicilia è Palermo che domina la Conca d'Oro, così chiamata per lo splendore del paesaggio ricco di agrumeti. Fu fondata dai Fenici, iniziò la sua ascesa sotto il dominio degli Arabi e diventò uno dei maggiori centri economici, artistici e letterari dell'epoca. Tra le bellezze artistiche della città assume particolare rilievo la Cattedrale in stile arabo e normanno, e l'abbazia di Monreale. Le altre province della Sicilia sono: Agrigento, Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Trapani, Enna.
Se andate in Sicilia assaggiate: i cannoli, la pasta di sarde con zucchine e ricotta, il coniglio in agrodolce, la famosa cassata, gli spumoni e i torroni.
Prova di verifica – Questionario
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Sicilia?
- Quali sono le isole più famose della Sicilia?
- Com'è il clima?
- Da cosa è composta la flora della Sicilia?
- Quali specie comprende la fauna marina?
- Quali sono i principali prodotti del suolo?
- Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
- Quali sono i prodotti dell'industria?
- Quali sono le province della Sicilia?
Se andassi in vacanza in Sicilia, dove preferiresti andare? Perché?