La Calabria
La Calabria è una stretta penisola che si estende sul mar Tirreno e lo Ionio.
La superficie è di 15085 Kmq, il territorio è prevalentemente montuoso o collinare, con poche pianure lungo la costa. Ricordiamo l'Altipiano della Sila al centro e dell'Aspromonte a sud. I caratteristici altipiani della penisola calabrese sono interrotti da profonde spaccature nelle quali scorrono le fiumare.
La Calabria presenta interessanti aspetti geografici, storici e culturali dovuti alla sua particolare posizione geografica che la isolano dalle altre regioni.Il clima
Il clima è di tipo mediterraneo lungo le coste, più caldo nella costa ionica che è più esposta ai venti caldi provenienti dall'Africa. Sui rilievi interni il clima è più rigido, con freddi intensi nella stagione invernale.
La flora
La flora è costituita da folte foreste in particolare nell'altipiano della Sila. Tipica della Calabria è la produzione di agrumi; ricordiamo inoltre gli abeti, le querce e i faggi.
La fauna
In Calabria troviamo i pascoli di bovini, ovini, caprini, mentre all'interno trovano il proprio habitat caprioli, cinghiali e roditori.
I prodotti del suolo e del sottosuolo
Tra i prodotti del suolo ha particolare rilievo la produzione di agrumi, frumento, avena, orzo, ortaggi come melanzane, cipolle, barbabietole, pomodori, patate.
Tra i prodotti del sottosuolo ricordiamo la produzione di salgemma, le miniere di zolfo e carbone.
I prodotti dell'industria
Le industrie della Calabria sono alimentate dai bacini idroelettrici e termo elettrici della Sila, sufficienti al fabbisogno di energia elettrica di tutta la regione. Tra le varie attività industriali ricordiamo, la distillazione del bergamotto e la lavorazione della seta, la lavorazione dei legnami che usufruiscono dell'abbondanza di boschi della Sila. Le industrie vinicole, olearie e quella conserviera. Nelle coste è praticata la pesca del pesce spada e del tonno. Notevole impulso all'economia della regione è dato dall'industria turistica con un numero sempre maggiore di turisti attratti dalle bellezze naturali, veramente uniche, di questa nostra regione.
Di qualità è la produzione delle attività artigianali quali la lavorazione del legno, dei cuoi, la produzione di cera e miele, e i famosi ricami e merletti caratteristici della regione.
Le province della Calabria
Il capoluogo della regione è Reggio Calabria fondata alcuni secoli prima di Cristo, purtroppo soggetta a terremoti, uno dei quali nel 1908 la rase al suolo. Da Reggio Calabria partono le navi traghetto per la Sicilia. Di notevole importanza artistica e culturale è il Museo della Magna Grecia, che raccoglie reperti risalenti alla preistoria, alla Magna Grecia e al Medioevo. Le altre province sono Catanzaro e Cosenza.
Se andate in vacanza in Calabria non dimenticate di assaggiare i salumi tipici, le olive, la pignolata, le ricotte e il pecorino.
Prova di verifica – Questionario
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Calabria?
- Da quali mari è bagnata la Calabria?
- Com'è il clima nelle coste? Com'è il clima all'interno della penisola calabra?
- Qual è la flora e la fauna della Calabria?
- Qual è l'altipiano più importante?
- Quali sono i prodotti del suolo?
- Quali sono i prodotti del sottosuolo?
- Quali sono i prodotti dell'industria? Quali quelli dell'artigianato?
- Quali sono i capoluoghi di provincia della Calabria?
Se andassi in vacanza in Calabria quali località della costa o di montagna vorresti conoscere?