La Basilicata
La Basilicata, racchiusa tra la Puglia, la Calabria e la Campania, è la regione più piccola dell'Italia meridionale con una superficie di 9.980 Kmq. Il suo territorio è in maggior parte montuoso e collinare.
Da ricordare il gruppo dei monti di Pignola e Abriola, la cui vetta più alta è il Serranella dove nasce il fiume Basento. Più a sud si trova il monte Venturino e il vasto monte Surino che ha un'altezza di 2.005 metri. La Basilicata si affaccia per un breve tratto sul mar Tirreno, nel golfo di Policastro, dove le rive sono scoscese, e sullo Ionio dove le rive sono piane. I fiumi sboccano nello Ionio e generalmente sono poveri di acque. I più importanti sono il Bradano, il Cavone, l'Agri e il Sinni. Il clima
Il clima della Basilicata è di tipo mediterraneo lungo la costa, rigido all'interno.
La flora
Nelle zone di montagna si trovano fitte selve di ontani e faggi, boschi di querce e castagni.
La fauna
La fauna della Basilicata è costituita dal lupo, il cinghiale, lo scoiattolo, la volpe, il capriolo. E' praticato l'allevamento di ovini e suini. Di particolare rilievo la pesca del pesce spada a Maratea.
Prodotti del suolo e del sottosuolo
L'economia della Basilicata è essenzialmente agricola, vi si producono: frumento, olivo, frutta, agrumi, ortaggi, tabacco.
I prodotti dell'industria
La scoperta di giacimenti di petrolio e gas naturale ha dato impulso all'industria. Il problema maggiore della Basilicata è dato dalle vie di comunicazione che devono essere ampliate. A Potenza si trovano industrie meccaniche e tessili, di media e piccola dimensione.
Le province della Basilicata
Il capoluogo di regione della Basilicata è Potenza, la città più elevata dell'Italia peninsulare (820 metri), importante mercato agricolo. Il Museo Lucano del capoluogo è ricco di cimeli preistorici trovati negli scavi del Metaponto; Matera, capoluogo di provincia è situata in collina.
Caratteristiche, nella città vecchia, le case in parte scavate nel tufo denominate “I Sassi”. Durante il periodo estivo, nelle varie città, si organizzano delle belle manifestazioni di folclore.Se vai in vacanza potrai del pane buonissimo e non dimenticarti di assaggiare i cavatelli e i ferretti.
Prova di verifica – Questionario
- Com'è il territorio della Basilicata?
- Con quali regioni confina?
- Tra quali mari è racchiusa la Basilicata?
- Quali specie di animali vi vivono?
- Quali sono i principali prodotti del suolo?
- Quali sono i principali monti della Basilicata?
- Quali sono i principali prodotti del suolo?
- Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
- Quali sono le città capoluogo di provincia della Basilicata?
Se visitassi l'altipiano della Sila cosa potresti osservare?