Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Geografia - Le regioni d'Italia - La Puglia - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0


La Puglia


Il territorio della Puglia è prevalentemente pianeggiante e presenta forme dolci e arrotondate anche nelle zone più alte (19.350 Kmq). La più grande pianura è quella del Tavoliere, la più vasta dell'Italia meridionale.
La Puglia è povera d'acqua, vi si trovano pochi fiumi (salvo il Fortore e l'Ofanto) e poche sorgenti e falde acquifere, ma l'acquedotto del Sele, fiume della Campania, fornisce l'acqua ai centri abitati. I principali rilievi sono i Promontori del Gargano e delle Murge.
La regione è bagnata dal mar Adriatico e Ionio. Le coste sono rocciose nel Gargano, mentre nelle magnifiche isole Tremiti e nella penisola Salentina basse e sabbiose.


Il clima
Il clima è di tipo mediterraneo sulla costa, ma arido e secco, mentre all'interno è più continentale.


La flora
Il clima particolarmente arido della regione non permette un grande sviluppo della flora. Tuttavia la laboriosità degli abitanti ha reso fertile gran parte di queste terre. Sono presenti vegetazioni di olivi e viti, di fichi d'India e mandorli.


La fauna
Sono molto ricchi gli allevamenti di bovini, di ovini e di equini. Troviamo inoltre il coniglio selvatico, la lepre, la volpe, l'anatra selvatica, la quaglia.


I prodotti del suolo e del sottosuolo


Grazie al carattere e all'impegno degli agricoltori pugliesi e dello Stato, è stata irrigata la maggior parte della Puglia grazie all'acquedotto Pugliese. Si produce in massima parte frumento nel Tavoliere. I numerosi ulivi permettono alla regione di essere ai primi posti in Italia per la produzione dell'olio. Attivissima è anche la produzione dei vini pugliesi, segue la produzione di ortaggi,cotone, avena, mandorli. Nel Salento viene coltivato il tabacco; per questo prodotto la Puglia ha la produzione più alta d'Italia.
Il sottosuolo pugliese non è molto ricco fatta eccezione per la produzione della bauxite da cui si ricava gran parte dell'alluminio italiano. Importanti anche le saline per la notevole produzione di sale.


I prodotti dell'industria


La produzione agricola della Puglia fa da traino alle industrie alimentari, in particolare quella olearia, ma anche vinicola e dei pastifici. Attiva è anche l'industria conserviera. Hanno particolare rilievo per l'economia della regione le industrie, siderurgiche, chimiche e metallurgiche; le industrie tessili a Bari e Foggia. Molto attiva è la pesca marittima. Le bellezze della Puglia attirano un numero sempre crescente di turisti.


Le province della Puglia


Il capoluogo di regione è Bari, un porto importante soprattutto per il trasporto passeggeri verso le coste dell'Albania.
Ad Alberobello, in provincia di Bari, vi è un paese tutto formato da trulli, case formate da pietre sovrapposte con la sommità a forma di cono. La città ha una buona attività industriale e commerciale. Foggia e Lecce sono importanti centri agricoli e commerciali. Brindisi è sede di un attivo complesso siderurgico.
Taranto è un centro siderurgico di rilievo e con La Spezia è il principale porto italiano.


Se vai in Puglia assaggia le orecchiette al ragù, i susanielli di Foggia, la deliziosa cotognata di Lecce.


Prova di verifica – Questionario
  1. Quali sono le caratteristiche del territorio della Puglia?
  2. Quali sono i promontori più importanti?
  3. Da quali mari è bagnata la Puglia?
  4. Com'è il clima?
  5. Quali specie di animali vi vivono?
  6. Quali sono i principali prodotti del suolo?
  7. Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
  8. Per quali prodotti industriali la Puglia è ai primi posti in Italia?
  9. Quali sono i capoluoghi di provincia della Puglia?

Visualizza e stampa con Google Docs





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>