Il Molise
Il territorio del Molise è prevalentemente montuoso, la superficie è di 4430 Kmq e dopo la Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana. Confina con l'Abruzzo, la Puglia, il Lazio e la Campania e nella parte ad ovest con il Mar Adriatico. Il territorio montagnoso è formato dalle propaggini dell'altipiano abruzzese della Maiella e del gruppo del Matese.
La cima più alta è il Monte Miletto, nell'Appennino Campidano, che si eleva sino a 2050 metri. Pochi i fiumi a carattere torrentizio tra i quali ricordiamo il Trigno, il Biferno che forma una vallata caratteristica, il Fortore e il Volturno che nasce dal passo di Rionero e va a scendere poi in Campania.
La cima più alta è il Monte Miletto, nell'Appennino Campidano, che si eleva sino a 2050 metri. Pochi i fiumi a carattere torrentizio tra i quali ricordiamo il Trigno, il Biferno che forma una vallata caratteristica, il Fortore e il Volturno che nasce dal passo di Rionero e va a scendere poi in Campania.
Il clima
Il clima del Molise è continentale al suo interno, mentre sul versante marittimo diventa più mite e dolce per tutto l'anno.
La flora
La flora è costituita da boschi di faggio, abeti, querce, castagni, pascoli.
La fauna
La fauna è costituita dal lupo, dal camoscio, dal tasso, dalla martora. Nel Biferno vivono numerose le trote, nel versante marittimo si possono trovare diversi tipi di mollusco. I pascoli offrono il foraggio per l'allevamento dei bovini, dei caprini e degli ovini.
I prodotti del suolo e del sottosuolo
Il Molise, nonostante le poche pianure, produce frumento, cereali di vario tipo, ortaggi, viti, olivi, legname e dell'ottimo tabacco. Tra i prodotti del sottosuolo possiamo trovare cave di tufo ed argille.
Le industrie
Le industrie più sviluppate sono quelle meccaniche, le segherie, il carbone vegetale e l'energia idroelettrica. Per l'artigianato è particolarmente sviluppata la lavorazione del legno, la fabbricazione di campane, l'oreficeria.
I capoluoghi di provincia
Il capoluogo della regione Molise è Campobasso che si eleva fra i bacini di Biferno e del Fortore e, sempre nell'interno, Isernia.
Se vai in Molise non dimenticarti di assaggiare gli spaghetti e i maccheroni alla chitarra.
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio del Molise?
- Con chi confina il Molise?
- Com'è il clima nelle coste? Com'è il clima all'interno regione?
- Qual è la flora e la fauna del Molise?
- Quali sono i prodotti del suolo?
- Quali sono i prodotti del sottosuolo?
- Quali sono i prodotti dell'industria? Quali quelli dell'artigianato?
- Quali sono i capoluoghi di provincia del Molise?