Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Geografia - Le regioni d'Italia - L'Abruzzo - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0

L'Abruzzo

Il territorio dell'Abruzzo è prevalentemente montuoso. Qui gli Appennini sono massicci e raggiungono le vette più alte di tutte la catena, ricordiamo il Gran Sasso, la cima del Corno Grande, che ospita l'unico ghiacciaio di tutto l' Appennino e la Majella.
Nel Parco Nazionale d'Abruzzo, vasta regione in cui flora e fauna sono protette dalla legge, tra boschi e pascoli, si ergono altre poderose catene di montagne, fra queste i monti della Meta. Si aprono vaste e fertili fertili valli pianeggianti quali la Conca dell'Aquila e la Piana del Fucino, antico lago prosciugato più di un secolo fa. La costa è bassa e sabbiosa. I fiumi scorrono paralleli e sfociano nel Mar Adriatico: i principali sono il Pescara, il Sagra, il Vomano, il Tronto e il Trigno.

Il clima

il clima è di tipo continentale alpino, con inverno freddo e nevoso all'interno, meno rigido sulla costa.

La flora

la flora è costituita da pini, abeti, faggi, castagni, querce e pascoli.

La fauna

La fauna dell'Abruzzo è ricca e particolare, vi troviamo scoiattoli, volpi, tassi, marmotte, lepri, lontre e sulle cime rocciose i camosci. Caratteristica dell'Abruzzo è la presenza di lupi, orsi ed aquile.

I prodotti del suolo e del sottosuolo

E' rilevante nell'economia della regione la pastorizia e l'agricoltura. Tra i principali prodotti ricordiamo la coltivazione di frumento, di ortaggi, di frutta, della vite, dello zafferano e delle lenticchie di ottima qualità. Fiorente anche la produzione di legname e barbabietole da zucchero. Tra i prodotti del sottosuolo possiamo trovare la bauxite che dà impulso all'industria per l'estrazione dell'alluminio, giacimenti di metano e notevoli risorse idriche che alimentano numerose centrali idroelettriche.

L'industria

Le principali industrie sono quelle per concimi chimici, macchine utensili, dell'alluminio e alimentari e dei cantieri navali. In espansione l'industria turistica grazie alla bellezza del territorio alpino e marittimo e l'operosità degli abitanti. Per l'artigianato ricordiamo la produzione di legni intagliati, i tappeti e la ceramica artistica.

I capoluoghi di provincia

L'Abruzzo è scarsamente popolato. Gli abitanti si concentrano soprattutto nelle aree costiere e urbane. Il capoluogo di regione è l'Aquila che sorge a circa 700 metri di altezza e ha un caratteristico aspetto medioevale e un attivo centro culturale. Pescara è la città più popolata e assume particolare rilievo per l'economia della regione. Chieti si trova nella principale area industriale abruzzese. Teramo è importante centro agricolo e commerciale.

Se vai in Abruzzo non dimenticarti di assaggiare le scamorze allo spiedo e i maccheroni con la chitarra.

Prova di verifica – Questionario

Rispondi alle seguenti domande:
  1. Quali sono le caratteristiche principali del territorio dell'Abruzzo?
  2. Quali sono i monti più importanti?
  3. Com'è il clima?
  4. Da cosa è composta la flora dell'Abruzzo?
  5. Quali specie di animali vi vivono?
  6. Quali sono i principali prodotti del suolo?
  7. Quali sono i principali prodotti del sottosuolo?
  8. Quali sono i prodotti dell'industria? Quali quelli dell'artigianato?
  9. Quali sono i capoluoghi di provincia dell'Abruzzo?




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>