Tema
Il mio maestro
Il mio maestro è veramente simpatico; si chiama Ercole Bonjean.
Certe volte è severo, perché lo facciamo arrabbiare, ma cambia subito umore facendo spiccare sotto gli occhi di colore chiaro, tendente al grigio, un caloroso sorriso.
Il naso aquilino lo rende sempre buffo. E' di corporatura robusta e di altezza media; si veste a volte, con pantaloni jeans e con una maglia colorata, sopra una camicetta a quadri blu e bianchi.
Il maestro ci sgrida soltanto quando facciamo qualcosa di sbagliato; poi spiega il perché dello sbaglio, facendoci imparare a non commettere più quell'errore.
Ama scherzare e grazie a lui le lezioni diventano un vero divertimento.
Ci aiuta negli studi e ci rispiega, con pazienza, le parti di lezione non capite.
abbiamo stima del maestro, soprattutto quando disputa alcune partite a scacchi senza vedere: si ricorda tutte le mosse che ha già fatto e visualizza nella sua mente gli spostamenti dei pezzi dell'avversario.
Mi ricordo un episodio, rimasto nei miei pensieri, in cui si è dimostrato gentile nei miei confronti.
lo scorso giovedì il maestro assegnò un tema sull'handicap: non riuscivo a scrivere niente: il foglio protocollo era bianco, ma lui mi disse che non dovevo preoccuparmi perché tutte le persone possono avere una giornata negativa.
Considero il mio maestro, una persona a cui posso parlare con sincerità perché mi fido di lui e trovo in lui tanta comprensione.
(Cristina, classe quinta)
Cara Cristina, non devi avere paura di nulla. Sei capace e volenterosa. Ti auguro ogni bene.
ottimo
Cristina ha proseguito gli studi con profitto e si è diplomata con 100/100. Ora esercita la professione di giornalista.
Schema del testo
Tema
Il mio maestro
Il mio maestro è veramente simpatico; si chiama Ercole Bonjean.
Certe volte è severo, perché lo facciamo arrabbiare, ma cambia subito umore facendo spiccare (Introduzione del personaggio) sotto gli occhi di colore chiaro, tendente al grigio, un caloroso sorriso.
Il naso aquilino lo rende sempre buffo. E' di corporatura robusta e di altezza media; si veste a volte, con pantaloni jeans e con una maglia colorata, sopra una camicetta a quadri blu e bianchi. (aspetto fisico - abbigliamento)
Il maestro ci sgrida soltanto quando facciamo qualcosa di sbagliato; poi spiega il perché dello sbaglio, facendoci imparare a non commettere più quell'errore.
Ama scherzare e grazie a lui le lezioni diventano un vero divertimento.
Ci aiuta negli studi e ci rispiega, con pazienza, le parti di lezione non capite.
abbiamo stima del maestro, soprattutto quando disputa alcune partite a scacchi senza vedere: si ricorda tutte le mosse che ha già fatto e visualizza nella sua mente gli spostamenti dei pezzi dell'avversario. (comportamento - carattere)
Mi ricordo un episodio, rimasto nei miei pensieri, in cui si è dimostrato gentile nei miei confronti.
lo scorso giovedì il maestro assegnò un tema sull'handicap: non riuscivo a scrivere niente: il foglio protocollo era bianco, ma lui mi disse che non dovevo preoccuparmi perché tutte le persone possono avere una giornata negativa. (Un episodio)
Considero il mio maestro, una persona a cui posso parlare con sincerità perché mi fido di lui e trovo in lui tanta comprensione. (Conclusione)
Il testo descrittivo
La descrizione della persona
Il testo narrativo
Raccolta di temi
Visualizza e stampa con Google Docs