Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Tutte le prove INVALSI per la scuola primaria e secondaria


Storia: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di storia per le prime tre classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:

Storia classe prima

Storia classe seconda

Storia classe terza

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Attività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell'immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.

$
0
0

Il tema dell'immigrazione è sempre di crescente attualità. Come la pensano i bambini che ogni giorno sono a contatto con compagni e compagne di etnie diverse? Eccone alcuni esempi tratti dal concorso "Dalle Ande agli Appennini"dal quale è scaturito l'omonimo libro.

Tema: “Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieri”

Fin dai primi anni dell'asilo ho imparato a conoscere bambini provenienti da paesi diversi dal mio.
Andando avanti con gli anni ho avuto la splendida opportunità di potermi confrontare quotidianamente con un sempre maggiore numero di compagni stranieri apprezzando molto spesso i loro caratteri e la loro cultura.
Nella mia famiglia sono sempre cresciuta con una educazione basata sul rispetto e, come dice sempre mio papà, sulla tolleranza.
Posso capire che non è sempre facile, soprattutto per le persone più anziane, capire questo nuovo mondo, questa nuova realtà.
Io devo ammettere di aver avuto qualche problema, qualche bisticcio, qualche parola non sempre gentile con alcuni di questi bimbi, non certo dovuti alla loro provenienza, ma solo, come avviene con tutti gli altri, per stupidi motivi e per piccoli egoismi che purtroppo tutti noi abbiamo.
Sono felice ed orgogliosa di aver conosciuto l'intelligenza di Nik, proveniente dall'Albania, la bontà d'animo di Amal, proveniente dalla Tunisia, la furbizia di Miriam, anch'essa di origine Nord Africana.
In questo momento non vorrei dimenticare altri nomi o altre facce, vorrei solo capire il perché di tante paure, di tanti dubbi che spesso mi capita di sentire nei discorsi delle persone adulte.
Io, con questa piccola ed umile lettera, vorrei dire loro che è bellissimo vivere e imparare conoscenze provenienti da nazioni diverse dalla mia, che è stupendo giocare, danzare ed abbracciare chiunque.
Mi sento realmente fortunata di essere in questi anni, anche per merito della famiglia e della scuola, ho potuto comprendere che è profondamente sbagliato avere timore e sospetto nei confronti dei cittadini extracomunitari ed è invece sicuramente giusto e soprattutto naturale avere rispetto dei diritti, della dignità, delle opinioni di tutti.

Chiara, classe quinta

La pelle

Pelle bianca come la cera
pelle nera come la sera
pelle arancio come il sole
pelle gialla come il limone:
tanti colori come i fiori.
Di nessuno puoi fare a meno
per disegnare l'arcobaleno.
Chi un solo colore amerà
un cuore grigio sempre avrà.

Valentina, classe quinta

Dal libro "Dalle Ande agli Appennini", concorso di scrittura creativa 


Link correlati a questo post:







Scienze: attività educativo didattiche per le classi prima e seconda della scuola primaria

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di scienze per le prime due classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:

Scienze classe prima

Scienze classe seconda

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Contratto scuola: probabile chiusura in settimana

$
0
0

Il contratto che interessa tutto il personale della scuola potrebbe chiudersi (il condizionale è d'obbligo) verso la fine della prossima settimana con un aumento medio di circa 85 euro lordi ai quali potrebbero essere aggiunte risorse inizialmente destinate al bonus docenti. Vi sono tuttavia ancora dei problemi legati anche alla parte normativa della trattativa contrattuale, in particolare da parte dello SNALS che non sembra orientato a chiudere la partita in corso. 
“La Direzione Nazionale-ha dichiarato il segretario generale Elvira Serafini- ha confermato all'unanimità la posizione assunta dallo Snals Confsal di considerare irricevibili le proposte portate al tavolo negoziale dell'Aran. Per la parte normativa-ha continuato Serafini- ci troviamo di fronte a proposte nettamente peggiorative rispetto al precedente contratto e per la parte economica mancano risorse aggiuntive che possano consentire di avviare un serio riconoscimento del lavoro svolto”. 

Ti potrebbero interessare: 

Scuola News

Scheda di grammatica: gli aggettivi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

$
0
0


Il sito didattica scuola primaria propone una serie di link relativi agli aggettivi inerenti al lavoro svolto in classe dalle bambine e dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento ai seguenti link:

Aggettivi e pronomi possessivi: proposte operative di apprendimento


Aggettivi e pronomi possessivi. Spiegazioni ed esercizi.


Aggettivi e pronomi dimostrativi:spiegazioni ed esercizi di grammatica. 

Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.

Aggettivi e pronomi dimostrativi. Spiegazione ed analisi grammaticale.

L'aggettivo qualificativo: spiegazioni ed esercizi - Schede stampabili

Concordanza nome ed aggettivo qualificativo

L' aggettivo qualificativo: esercizi di grammatica.

L'aggettivo qualificativo: esercizi grammaticali

I gradi dell'aggettivo qualificativo:spiegazione ed esercizi di grammatica. 

Aggettivi e pronomi indefiniti: spiegazione ed esercizi di grammatica.

Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti.

Aggettivi e pronomi indefiniti: esercizi di grammatica.

Aggettivi numerali: attività didattiche

Gli aggettivi e i pronomi numerali: spiegazioni ed esercizi di grammatica. - I numeri romani

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi:esercizi di grammatica ed analisi grammaticale 

La grammatica a fumetti: gli aggettivi

Verifica di grammatica per la classe quinta della scuola primaria 

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria, II quadrimestre 

Link correlati a questo post:

Schede di grammatica

Analisi grammaticale: spiegazione ed esercizi

Analisi logica: spiegazione ed esercizi

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

"Febbraio", filastrocca di Ercole Bonjean

$
0
0


Febbraio

Febbraio, ora triste, ora gaio,

non è sol corto e amaro,

e di gioie non è avaro.

Carnevale fa sognare,

rider, correre, giocare:

canta, balla, salta, suona,

grandi e piccoli emoziona.

Ha un po' freddo il passerotto,

ma ha le piume per cappotto.

Canta già il primo usignolo,

verso il sole prende il volo.

Una nuvola apre un velo,

e or l'azzurro invade il cielo.

Esercizi di analisi logica per la classe seconda della scuola primaria

$
0
0


Sottolinea il soggetto nelle seguenti frasi:
  1. Il ghiro dorme nella sua tana.
  2. La mamma ha comprato un vestito nuovo a Lucia.
  3. Il vecchio albero cadde rumorosamente al suolo.
  4. Le foglie secche scricchiolano sotto la scarpa.
  5. La giostra girava lentamente.
  6. Il mio amico parla l'inglese in modo perfetto.
  7. E' scoppiato un temporale.
Sottolinea il predicato nelle seguenti frasi:
  1. Anna saltellava felice sull'erba del prato.
  2. Il nonno legge tranquillamente il giornale.
  3. Il conducente dell'auto frenò di colpo nella piazza.
  4. Il leone ruggiva nella gabbia dello zoo.
  5. Sally ha vinto la corsa ad ostacoli.
Forma la frase minima aggiungendo al soggetto un predicato.
  1. La mamma cucina.
  2. Il bambino studia.
  3. La televisione trasmette.
  4. Elisa gioca.
  5. Il maestro spiega.
  6. Il bidello lava.
  7. Il vigile dirige.
  8. Il papà fuma.
Completa le frasi attribuendo ad ogni predicato il soggetto adatto.
  1. Il leone ruggisce. 
  2. La mamma stira.
  3. Il bambino sogna.
  4. L'uccellino canta.
  5. Il vigile fischia.
  6. L'alunno corre.
  7. Il calciatore segna.
  8. L'acqua scroscia.
Ti potrebbero interessare:




Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria

$
0
0

"Aria del Dio della felicità" poesia di Bertholt Brecht

$
0
0


Aria del Dio della felicità

Mi fai spuntare le lagrime, fratello,
vedo che la tua vita non è allegra.
Ecco una mela: io ne possiedo tre,
perciò una la regalo a te.
    Non ci vedo niente di eccezionale
    e l'uno e l'altro possiamo vivere.
Solo i semi, promettimelo,
avido non inghiottirli,
sputali invece a terra
prima che mi allontani.
    E se poi cresce un melo
    dentro il tuo campicello
    vieni a prenderti i frutti:
    è il tuo albero quello.

Bertolt Brecht - Poesie Einaudi

Immagine: occhi di terra

Visualizza e stampa 

Ti potrebbero interessare:

Tutte le poesie del sito

Il testo poetico

Antologia


Festa del papà: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

$
0
0


La festa del papà costituisce un ottimo spunto per lo svolgimento di attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria: in questa sezione del sito, in particolare, l'attenzione è rivolta alla descrizione della persona con lo schema relativo. Quale miglior regalo per un papà se non quello di ricevere uno scritto dal proprio figlio? Se l'idea vi interessa sfogliate i seguenti link:

Festa del papà, testi con schema

Il testo descrittivo: "La faccia di papà"

Tema: "Il mio papà"

La descrizione della persona: "Il mio papà", traccia del tema

Lettera al papà: filastrocca a rima baciata

Ti potrebbero interessare:

La descrizione delle mie maestre, schema dei testi

La descrizione del maestro Ercole: schema del testo

Il testo descrittivo

"Vola colomba bianca" poesia di Ercole Bonjean

$
0
0

La Pasqua: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

$
0
0

Che colore ha il cielo? - Approfondimenti grammaticali

$
0
0





Che colore ha il cielo?

Il cielo è azzurro solo quando è sereno. In certe ore del giorno, poi è in gran parte azzurro, ma in certi punti non lo è, per esempio intorno al sole.
Il cielo può essere di tutti i colori immaginabili: bianco per il sole accecante; nero in una notte senza luna; grigio quando piove; rosso dorato e persino verde al tramonto.

Pinin Carpi

Ricerca tutti gli aggettivi qualificativi presenti nella descrizione e sottolineali in rosso.

Che colore ha il cielo?

Il cielo è azzurro solo quando è sereno. In certe ore del giorno, poi è in gran parte azzurro, ma in certi punti non lo è, per esempio intorno al sole.
Il cielo può essere di tutti i colori immaginabili: bianco per il sole accecante; nero in una notte senza luna; grigio quando piove; rossodorato e persino verde al tramonto.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Il testo descrittivo

La descrizione di un ambiente naturale (traccia del testo)

Antologia

Filastrocche dei mesi dell'anno

$
0
0




Gennaio

Toc, toc, toc batte gennaio
che è un mese allegro e gaio:
con la neve puoi giocare
e in montagna andare a sciare,
e col freddo che farà
ti consiglio questa cosa qua:
per dormire la buona nanna
cioccolata e tanta panna.

Febbraio

Febbraio manda ogni bambino
a cercare un cappellino
da calarsi bene in testa
perché fuori c’è aria di festa;
c’è chi sorride, chi fa un inchino
poi butta coriandoli
e mangia un dolcino.
“ Ma che razza di festa è? ”.
“ E’ carnevale! Divertiti con me! “.

Marzo

Marzo una lacrimetta
che una ventata asciuga
e qualche nuvoletta
che il sole mette in fuga.
Minaccia di bufera
e poi, tutto ad un tratto,
riso di primavera.
Oh! Marzo, marzo matto.

Aprile

Aprile salta su un tappeto di fiori.
E’ primavera e si imparano nuovi colori.
Giallo più blu fa verde il prato.
Giallo più rosso? Hai indovinato?
Diventa un arancio profumato.
Il rosso è rosa con un po’ di bianco.
Dimmene un altro tu, che io sono stanco.

Maggio

Cu cu, cu cu,
l’aprile non c’è più,
è ritornato maggio
al canto del cu cu.
Cu cu, cu cu,
l’aprile non c’è più,
tra poco è già vacanza
al canto del cu cu.

Giugno

E’ finita la scuola.
Un po’ mi dispiace
per la maestra che resta sola
senza bambini da sgridare,
senza bambini per giocare.
E’ finita la scuola.
Un po’ mi dispiace
di lasciare tanti amici
tutti in una volta,
ma finalmente starò in pace,
senza più compiti da fare,
senza sentirmi battere il cuore,
ogni volta che faccio un errore.

Luglio

Tra il grano vedo papaveri rossi,
le rane sento gracidar nei fossi.
D’anguria una grossa fetta,
succhio correndo in bicicletta.
Il vento mi rinfresca il viso,
sulle labbra mi spunta un sorriso.

Agosto

Quando la terra
è calda e matura,
quando di sera
si cerca frescura,
quando la valle
è piena d’oro
e le cicale
gridano in coro,
quando la spiaggia
è un girarrosto,
siamo in agosto.

Settembre

Settembre ci chiama,
dobbiamo tornare,
c’è la cartella da preparare:
è già finita la vacanza
e mi ritrovo nella mia stanza.
Penso alla scuola e ai soliti amici,
sono contento di trovarli felici.
Han ricevuto la mia cartolina.
Ho scritto “ Ciao, baci” con una macchiolina.

Ottobre

Uva nera, uva bionda,
sei gustosa e zuccherina:
con il pane, che gustosa merendina!
Grappolini e grappoloni.
Siete buoni, tanto buoni.

Novembre

Cadon le foglie come farfalle.
Ve n’è di rosse, ve n’è di gialle,
volteggiano un momento
e partono col vento
e la povera pianta, là nell’aria,
rabbrividisce nuda e solitaria.

Dicembre

Babbo Natale quest’anno verrà
e nel suo sacco che ci sarà?
Treni blu, bambole grandi,
macchine rosse e telefoni gialli,
pennarelli di tutti i colori
per fare un fiore nel cielo là fuori.
E adesso è ora di andare a letto
e, mentre dormo, tu scendi dal tetto
per lasciare doni a tutti i bimbi buoni.


 Ti potrebbero interessare:







  


"Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta

$
0
0


Donna

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che è importante non cambia; 
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito é la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.
Fino a quando sei viva, sentiti viva. 
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. 
Non vivere di foto ingiallite
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni 
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!


Madre Teresa di Calcutta

Visualizza e stampa

"Compito in classe", poesia di Jacques Prevert

$
0
0



Compito in classe
Due e due quattro
quattro e quattro otto
otto e otto fanno sedici…
Ripetete! dice il maestro.
Due e due quattro
quattro e quattro otto
otto e otto fanno sedici.
Ma ecco l’uccello-lira
che passa nel cielo
il bambino lo vede
il bambino l’ascolta
il bambino lo chiama:
Salvami
gioca con me
uccello!
Allora l’uccello discende
e gioca con il bambino
Due e due quattro…
Ripetete! dice il maestro
e gioca il bambino
e l’uccello gioca con lui…
Quattro e quattro otto
otto e otto fan sedici
e sedici e sedici che fanno?
Niente fanno sedici e sedici
e soprattutto non fanno trentadue
in ogni modo
se ne vanno.
E il bambino ha nascosto l’uccello
nel suo banco
e tutti i bambini
ascoltano la sua canzone
e tutti i bambini
ascoltano la musica
e otto e otto a loro volta se ne vanno
e quattro e quattro e due e due
a loro volta abbandonano il campo
e uno e uno non fanno né uno né due
uno a uno egualmente se ne vanno.
E gioca l’uccello-lira
e il bambino canta
e il professore grida:
Quando finirete di fare i pagliacci!
Ma tutti gli altri bambini
ascoltano la musica
e i muri della classe
tranquillamente crollano.
E i vetri diventano sabbia
l’inchiostro ritorna acqua
i banchi ritornano alberi
il gesso ridiventa scoglio
la penna ridiventa uccello.
Jacques Prevert

Anno scolastico 2018/2019: primi giorni nella scuola primaria

$
0
0




A breve comincerà un nuovo anno scolastico ed è arrivato il momento di predisporre dei percorsi educativo didattici di apprendimento da proporre ai bambini nei primi giorni di scuola. Il sito didattica scuola primaria offre numerosi spunti per le varie attività di studio. Ve ne indico alcuni:

Progetto accoglienza: A come amicizia, B come benessere, C come cultura

Progetto accoglienza: giocare è bello se si rispettano le regole

Primi giorni di scuola in classe prima (italiano)

Primi giorni di scuola in classe seconda (italiano)

Primi giorni di scuola in classe terza (italiano)

Primi giorni di scuola in classe quarta (italiano)

Primi giorni di scuola in classe quinta (italiano)

Primi giorni di scuola in classe prima (matematica)

Primi giorni di scuola in classe seconda (matematica)

Primi giorni di scuola in classe terza (matematica)

Primi giorni di scuola in classe quarta (matematica)

Primi giorni di scuola in classe quinta (matematica)

Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda


Italiano classe terza


Italiano classe quarta


Italiano classe quinta


La grammatica


Schede di grammatica


Analisi grammaticale


Spiegazione ed esercizi di grammatica


Spiegazione ed esercizi di analisi logica


I nomi


Gli articoli


Gli aggettivi


I pronomi


Le congiunzioni


I verbi


Gli avverbi


Le preposizioni


Le esclamazioni


Testi di vario genere


Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Scuola News


Scuola media


Programmazioni e verifiche


Programmazioni


Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Per le attività didattiche di matematica consiglio:

Matematica classe prima


Matematica classe seconda


Matematica classe terza


Matematica classe quarta


Matematica classe quinta

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Link per la didattica: il motore di ricerca Google

$
0
0

La facilità di ricerca delle informazioni sul sito didattica scuola primaria è notevolmente migliorato, tuttavia per attingere a post specifici, che non possono essere istantaneamente fruibili, consiglio di digitare sul motore di ricerca di Google, presente in home page nel menù in alto, le parole chiave dell'argomento desiderato. Una volta inserita la parola o le parole troverete i post più richiesti sull'argomento che vi interessa maggiormente. In questo periodo le lettrici e i lettori del sito ricercano, come è ovvio che sia tutte le attività relative ai primi importanti giorni di scuola. Ho digitato quindi le parole progetto accoglienza. Eccovi i primi link proposti dal sito di didattica per la scuola primaria:





Andando avanti potrete trovare tanti altri post che non è detto non possano essere utilizzati quale spunto per attività scolastiche. Buon anno scolastico 2018/2019 a tutti Voi!

(e.b.)

Il significato dei proverbi

$
0
0


Il proverbio è un detto popolare, di antica memoria, che contiene elementi di saggezza. Proviamo a spiegare il significato dei più famosi ed usati nel linguaggio comune.
  • Chi la dura, la vince.
Chi persevera nelle cose, con volontà e abnegazione, riesce a realizzare i suoi desideri.
  • Chi la fa, l'aspetti.
Chi fa del male, riceve del male.
  • Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Il proverbio mette in guardia da azioni pericolose o sbagliate di cui ci si potrà pentire.
  • Chi dorme non piglia pesci.
Sta a significare che non si ottiene nulla di buono senza fatica, senza attivare la forza di volontà.
  • A caval donato non si guarda in bocca.
Quando si riceve un regalo deve essere sempre gradito indipendentemente dal suo valore materiale. Il proverbio si basa sul fatto che per giudicare se un cavallo è in buono stato di salute si controllano i denti.
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>