Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 17 novembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. La leggenda dell'estate di San Martino
  2. Testi utili per il riassunto
  3. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  4. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  5. Argomenti stagionali: brevi unità didattiche relative all'autunno
  6. Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino"
  7. I nomi concreti e i nomi astratti
  8. I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazione ed esercizi.
  9. Geografia: l'orientamento
  10. Le origini della nascita della Terra: il Big Bang
Ti potrebbero interessare:


Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Seguimi su PINTEREST

Link consigliati per la settimana

$
0
0



Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:

"I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen - Lettura e comprensione del testo

Salviamo l'acqua per chi oggi è bambino - Educazione ambientale: lettura ed interpretazione del testo

Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Che cos'è la geografia?

Che cos'è la storia?

Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.

Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. 
in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 
Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè!

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno

Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata

Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna

Fior di neve di Umberto Saba

La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi

La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi

I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto

La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"

Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo

Sole d'inverno di Antonio Machado

Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean

Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna

Differenze fra la primavera e l'inverno

La cicala e la formica di Esopo

Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia

La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!

Poesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primaria

$
0
0



Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie e alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.
Eccovi tutti i link relativi aggiornati alla data di oggi:

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe

Poesia di Natale: " A Gesù Bambino" di Umberto Saba

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"

"L'anno nuovo" di Gianni Rodari

"E' Natale" di Ercole Bonjean

Un albero di Natale pieno di sorprese

L'albero di Natale 

Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari"; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica.

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari

Poesia di Natale (a rima alternata): "Un dono speciale" di Roberto Piumini - Breve analisi del testo

Giorno di Natale: analisi del testo.

Poesia: "La Befana"

"Lettera a Gesù" poesia di Mario Lodi

"E' Natale" poesia di Madre Teresa di Calcutta

Natale di Giuseppe Ungaretti

Lo zampognaro di Gianni Rodari

Il Natale sta arrivando - Filastrocca a rima baciata

"Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht

"Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason

"Sogno di Natale" di Luigi Pirandello

"Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

"Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari

"Natale" poesia di Salvatore Quasimodo

"Nella notte di Natale" di Umberto Saba

"Babbo Natale" - Filastrocca a rima baciata

Aspettando il Natale: "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak

"Buon Natale", poesia di Alda Merini

"La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo

Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi al Natale

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

$
0
0




Perché la plastica inquina?

Il problema dell'inquinamento da plastica è tra le questioni più urgenti da risolvere per noi tutti, perché provoca molti danni e pericoli per l'ambiente. La plastica è un materiale difficile da smaltire, cioè da distruggere una volta diventato rifiuto.
Una semplice bottiglia di plastica può rimanere negli oceani per oltre 400 anni prima di decomporsi. La plastica è oramai presente in tutti gli habitat marini del mondo. L'inquinamento proviene da tutti i continenti, ma moltissimi rifiuti plastici si generano anche in mare, da navi mercantili, pescherecci, nonché piattaforme petrolifere oceaniche.
Il danno per la fauna marina, in particolare, è incalcolabile. Le microplastiche, con un diametro inferiore ai 5 millimetri, vengono ingerite da buona parte dei pesci e questo determina danni enormi all'equilibrio ambientale. Alcune specie marine muoiono perché avendo ingerito macro e microplastiche, non avvertono più il senso della fame. A poco a poco la plastica verrà ingerita dall'uomo attraverso gli alimenti.
Se non si interviene presto e bene con leggi più severe e controlli il deterioramento dell'ambiente marino è tristemente destinato ad aumentare con conseguenze pesanti per la qualità della nostra vita.
Occorrono leggi più severe e soprattutto controlli adeguati alla situazione. Meglio usare i sacchetti di carta e cartone anche se meno robusti e stoviglie di plastica.

Lavoro di gruppo classe quinta

Schema del testo argomentativo “Perché la plastica inquina?”
  1. Perché la plastica inquina?
  2. Svolgimento: la plastica è uno dei materiali più difficili da smaltire, danneggia l'ambiente marino ed è pericolosa per tutti noi.
  3. Conclusione: occorrono leggi più severe e l'utilizzo di materiale alternativo.


Ti potrebbero interessare:


Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo poetico

Il testo umoristico

"Per chi è il Natale?", poesia di Ercole Bonjean

$
0
0



Per chi è il Natale?

Il Natale è per tutti,
non per un solo giorno,
ricordatene sempre
nei giorni qualunque.
Dona agli altri il tuo amore,
condividi le tue gioie e i tuoi dolori.
“Ama il prossimo tuo come te stesso”.

Ercole Bonjean 


Ti potrebbero interessare:



































Le stelle marine - Analisi dello schema descrittivo

$
0
0




Le stelle marine

Anche in mare ci sono moltissime stelle marine come in cielo! Le stelle marine con la bellezza del loro corpo piatto a cinque punte, sembrano proprio ricordare la forma delle stelle che dal cielo si specchiano nell'acqua del mare.
Le stelle marine si trovano sia nelle profondità abissali degli oceani, che a pochi metri dalla battigia dei nostri mari. Le stelle marine si nutrono di tutto quello che trovano sul fondo del mare: molluschi, gamberi, polpi, granchi.
Ci sono delle stelle marine che scatenano nei mari delle vere e proprie “guerre stellari”, perché aggrediscono crudelmente altre stelle marine che, immobilizzate, non riescono più a difendersi.

Dettiamo il testo agli alunni e ne analizziamo la struttura descrittiva:
  1. Inizio: l'autore inizia la descrizione delle stelle marine con una similitudine e le paragona alle stelle del cielo che si specchiano nel mare.
  2. Abitudini: vivono nelle profondità abissali degli oceani, a pochi metri dalla battigia dei nostri mari. Si nutrono di molluschi, gamberi, granchi, polpi.
  3. Comportamento: scatenano nei mari vere e proprie guerre stellari, aggredendo crudelmente altre stelle marine.


Ti potrebbero interessare:

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Arriva l'inverno! Freddo e neve! - Analisi del testo, aspetti grammaticali

$
0
0



Arriva l'inverno! Freddo e neve!

C'era un silenzio quasi fiabesco. Che notte era mai questa?
Ero curioso di guardare, ma il freddo intenso non mi incoraggiava a uscire sotto le coperte.
Il mattino mi svegliarono come sempre il cicaleccio delle donne e le lame di luce che filtravano dalle finestre attraverso le fessure.
Coraggio: era ora di alzarsi!
Saltai dal letto: ebbi un tremito perché era più freddo del solito. Guardai la finestra e capii lo strano silenzio felpato della notte: sulla campagna, sul paese, sulla montagna si era steso un grande lenzuolo bianco. Anche il cielo aveva uno strano colore: era azzurro metallico.
Dove erano finiti i dolci colori dell'autunno?
Si vedeva ancora qualche macchia giallastra presso le stalle e qualche striscia colorata ai bordi delle strade, fuori del paese.
Era arrivato l'inverno.

Giuseppe Dessi

Prima di analizzare il testo ricerchiamo sul vocabolario le parole che non conosciamo:
cicaleccio = un chiacchierio insistente e fastidioso

Analisi e comprensione del testo
  1. Cosa accade quando l'autore del brano si sveglia?
  2. Per quale motivo non vuole alzarsi dal letto?
  3. Chi lo sveglia?
  4. Perché ha un tremito di freddo?
  5. Cosa può osservare guardando dalla finestra?
  6. Di quale colore era il cielo?
  7. Che cosa si può ancora osservare dell'autunno?
  8. Quale stagione è ormai giunta?

Sottolinea nel brano, con colori diversi, tutti gli aggettivi qualificativi e i nomi ad essi collegati.

Arriva l'inverno! Freddo e neve!

C'era un silenzio quasi fiabesco. Che notte era mai questa?
Ero curioso di guardare, ma il freddo intenso non mi incoraggiava a uscire sotto le coperte.
Il mattino mi svegliarono come sempre il cicaleccio delle donne e le lame di luce che filtravano dalle finestre attraverso le fessure.
Coraggio: era ora di alzarsi!
Saltai dal letto: ebbi un tremito perché era più freddo del solito. Guardai la finestra e capii lo stranosilenziofelpatodella notte: sulla campagna, sul paese, sulla montagna si era steso un grande lenzuolobianco. Anche il cielo aveva uno stranocolore:era azzurrometallico.
Dove erano finiti i dolci coloridell'autunno?
Si vedeva ancora qualche macchiagiallastrapresso le stalle e qualche strisciacolorata ai bordi delle strade, fuori del paese.
Era arrivato l'inverno. 


Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 24 novembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Testi utili per il riassunto
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. I nomi concreti e i nomi astratti
  5. Le origini della nascita della Terra: il Big Bang
  6. Geografia: elementi fissi e mobili di un'abitazione
  7. Argomenti stagionali: brevi unità didattiche relative all'autunno
  8. I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazione ed esercizi.
  9. La prova della sottrazione
  10. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria


Ti potrebbero interessare:


Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:

La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Che cos'è la geografia?


Che cos'è la storia?


Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.


Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta

Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.






































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - Un racconto e una poesia per le bambine e i bambini della scuola primaria

$
0
0


La scuola non può ignorare la violenza sulle donne. Il sito di didattica per la scuola primaria propone su questo tema un poesia e una leggenda che spero possano essere proposte alle bambine ed ai bambini.


Donna


Donna, non sei soltanto l’opera di Dio,
ma anche degli uomini, che sempre
ti fanno bella con i loro cuori.
I poeti ti tessono una rete
con fili di dorate fantasie;
i pittori danno alla tua forma
sempre nuova immortalità.
Il mare dona le sue perle,
le miniere il loro oro,
i giardini d’ estate i loro fiori
per adornarti, per coprirti,
per renderti sempre più preziosa.
Il desiderio del cuore degli uomini
ha steso la sua gloria
sulla tua giovinezza.
Per metà sei donna,
e per metà sei sogno.


Rabindranath Tagore


La leggenda della mimosa


Elena, una giovane donna, si innamorò del Sole, lo guardava attratta dalla bellezza dei suoi raggi e i suoi occhi lo guardavano rapiti dalla sua forza, dal suo calore. Ma il Sole non ricambiò tanto amore e la colpì con lance di fuoco. Lei continuava ad amarlo e lo cercava con lo sguardo. Pianse per giorni cercando di trasmettergli il bene che gli voleva. Ed ecco che le lacrime caddero sul terreno e si trasformarono in tanti piccoli e profumati fiori gialli. Nacque la mimosa, il fiore simbolo della donna.


Ercole Bonjean   

"Un regalo di Natale dal cielo", filastrocca a rima baciata del maestro Ercole

$
0
0



Un regalo di Natale dal cielo

Panettoni e cioccolata,

che mangiata, che mangiata,

è Natale e ora sto male.

Nel salotto della villa,

bevo solo camomilla.

Ho scartato tutti i doni,

ma non provo più emozioni.

Tablet e smartphone son carini,

ma son solo regalini.

Fiocca la neve fitta fitta,

mentre salgo su in soffitta.

Cerco tra i ricordi della nonna,

trovo un biglietto nella gonna.

E' un messaggio scritto a mano,

non vi sembra un poco strano?

E' una ricetta per l'allegria,

sembra quasi una magia:

Non pensare solo a te stesso,

come stai facendo adesso.

Regala tutti i tuoi giochini,

ai più poveri e ai bambini.

Ama il cielo, il sole, i monti, il mare,

impara com'è piacevole poter sognare

ed i desideri realizzare.

Vivi sempre in compagnia,

nella musica ritroverai l'allegria.

Io ti guardo da lontano

e ora stringo la tua mano”.

Ercole Bonjean 



Ti potrebbero interessare:




































Il presepe e il crocifisso nelle aule: il via libera del ministro Bussetti.

$
0
0



"Il crocifisso e il presepe nelle scuole fanno parte della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre tradizioni, non vedo che fastidio possa dare nelle nostre aule scolastiche", lo ha detto il ministro Bussetti.
Indipendentemente da come uno di noi la pensi, sia laico o cattolico, io credo sia encomiabile e giusto che finalmente un ministro abbia preso posizione su quello che, a mio parere, non doveva neanche essere un problema".
Buon Natale Ministro Bussetti!

Ti potrebbero interessare:




































Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 1 dicembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", schema del testo
  3. L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo
  4. Testi utili per il riassunto
  5. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  6. Le origini della nascita della Terra: il Big Bang
  7. "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe
  8. I nomi concreti e i nomi astratti
  9. Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"
  10. I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazione ed esercizi.
Ti potrebbero interessare:





































Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

"Le luci dell'arcobaleno", prosa della poesia

$
0
0



Le luci dell'arcobaleno

Ci sono mille colori in cielo
con l'arcobaleno.
Voglio andare lassù tra le luci
e spiare i fantasmi di vetro e di ghiaccio
nascosti tra le nuvole
pronti a controllare il regno degli uomini.

A. Borghi

Le luci dell'arcobaleno (prosa)

Ci sono mille colori in cielo con l'arcobaleno. Voglio andare lassù tra le luci e spiare i fantasmi di vetro e di ghiaccio nascosti tra le nuvole, pronti a controllare il regno degli uomini.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Trasformare un testo in poesia - Brano tratto da "Cane e padrone" di Thomas Mann

$
0
0


Bufera

E' uno spettacolo infernale. Le masse d'acqua precipitano con grande fragore.
Si mescolano rumori, suoni: echi di tuoni, ruggiti, urla, strombettii, scoppi, schianti e suoni di campane.
Sbalorditivo.

Thomas Mann

Bufera

E' uno spettacolo
infernale.
Le masse d'acqua precipitano
con fragore grande.
Rumori,
suoni,
echi di tuono,
ruggiti,
urla,
strombettii,
scoppi, schianti, rimbombi
e suoni di campane si mescolano.
Sbalorditivo!!

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa


Trascrizione in prosa della poesia "L'onda" di Gabriele D'annunzio

$
0
0


L'onda

Il vento la incalza.
L'onda si spezza,
precipita
nel cavo del solco
sonora;
spumeggia, biancheggia,
s'infiora, odora,
travolge le alghe,
s'allunga,
rotola, galoppa, intoppa
nell'altra in cui il vento
dié forza diversa ...
l'avversa,
l'assalta, la sormonta,
vi si mesce, s'accresce,
di spruzzi ... di sprazzi ...

Gabriele D'Annunzio

L'onda ( trascrizione in prosa)

Il vento la incalza.
L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge le alghe, s'allunga, rotola, galoppa, intoppa nell'altra in cui il vento diede forza diversa ... l'avversa, l'assalta, la sormonta, visi mesce, s'accresce di spruzzi, di sprazzi.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Link consigliati per la settimana

$
0
0

Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:




La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta

Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.






































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!

Il Natale a scuola: attività educativo didattiche di apprendimento.

$
0
0


Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.
Eccovi tutti i link relativi aggiornati alla data di oggi:





































Dicembre - Analisi del testo

$
0
0


Dicembre

Era già dicembre, un inverno gelido con poca neve. Le reti metalliche apparivano coperte d'una brina ghiacciata, i sentieri risuonavano sordi nelle righe di terra indurita e crostosa sotto le scarpe.
I conigli in cortile sporgevano coi musi dal riparo delle fascine aspettando un po' di fieno, un po' di crusca, qualche ramo secco da sbucciare in un rapido arruffio di corpi.

G. Arpino

Analisi del testo
  1. Quale mese descrive l'autore?
  2. Com'era l'inverno?
  3. Come apparivano le reti metalliche?
  4. Com'era la terra dei sentieri?
  5. Cosa aspettavano i conigli in cortile?
Vocabolario

arruffio = disordine, scompiglio


Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi all'inverno

Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata

Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna

Fior di neve di Umberto Saba

La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi

La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi

I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto

La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"

Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo

Sole d'inverno di Antonio Machado

Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean

Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna

Differenze fra la primavera e l'inverno

La cicala e la formica di Esopo

Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia

La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Link correlati a questo post:

Lettura e comprensione del testo

Traccia per testi di vario genere

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo poetico

Scrittura creativa

La primavera

L'estate

L'autunno

Il Natale

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

La descrizione dell'inverno tramite la metafora e la similitudine

$
0
0


L'inverno

Su tutto e su tutti, pei cieli purissimi e per la terra nuda è una sinfonia meravigliosa senza voci, senza suoni, senza colori.
La sinfonia bianca ...
Si credeva l'inverno un orco, o una fata, un mago o una strega che venissero da sentieri lontani lontani senza fonti e senza approdi. si credeva che portassero slitte colme di dolci e di giocattoli e di tante piccole cose, e che scendessero dal cielo, come la neve; come gli esili fiocchi bianchi che morivan nella piccola mano che li raccoglieva, come si prendon le farfalle a primavera.
L'inverno ritorna a ogni giro di anni e ha la sua ghirlanda di ghiaccioli e di neve, la sua corona di stellette e di leggende, le sue poesie e le sue canzoni, il suo fascino e la sua bellezza.

N. Salvaneschi

L'autore in questa magnifico brano utilizza la metafora e la similitudine quale strumento di descrizione e di interpretazione dell'inverno. Ricerchiamole nel testo ed evidenziamole in rosso.

L'inverno

Su tutto e su tutti, pei cieli purissimi e per la terra nuda è una sinfonia meravigliosa senza voci, senza suoni, senza colori.
La sinfonia bianca ...
Si credeva l'inverno un orco, o una fata, un mago o una strega che venissero da sentieri lontani lontani senza fonti e senza approdi. si credeva che portassero slitte colme di dolci e di giocattoli e di tante piccole cose, e che scendessero dal cielo, come la neve; come gli esili fiocchi bianchi che morivan nella piccola mano che li raccoglieva, come si prendon le farfalle a primavera.
L'inverno ritorna a ogni giro di anni e ha la sua ghirlanda di ghiaccioli e di neve, la sua corona di stellette e di leggende, le sue poesie e le sue canzoni, il suo fascino e la sua bellezza.

N. Salvaneschi

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi all'inverno






Link correlati a questo post:

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>