Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data dell' 8 dicembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", schema del testo
  2. L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo
  3. "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe
  4. Babbo Natale e le renne - Scheda didattica
  5. Riflettere sul vero significato del Natale
  6. Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia  "Regalo di Natale"
  7. "Giorno di Natale": analisi del testo
  8. Racconto di Natale: "A letto con la febbre"
  9. "E' Natale" di Ercole Bonjean
  10. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
Ti potrebbero interessare:





































Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Confermo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana anche in considerazione delle sempre più vicine festività natalizie e in relazione a percorsi educativo didattici che prendono in considerazione l'inverno.




La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.







































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!

"Un giorno qualunque" poesia di Ercole Bonjean

$
0
0



Un giorno qualunque

Un povero bussò ad una porta,
nessuno gli diede risposta.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
non venne ascoltato.

Una colomba chiese la pace,
non tornò più al suo nido.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un iphone in dono.

E' Il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Un povero bussò ad una porta,
venne ascoltato ed aiutato.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
trovò risposta ai suoi perché.

Una colomba chiese la pace,
il suo desiderio fu esaudito.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un abbraccio.

E' il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Ercole Bonjean 


"L'asino che portava del sale", favola di Esopo - Analisi ed interpretazione del testo

$
0
0





L'asino che portava del sale

Mentre stava attraversando un fiume con un carico di sale, un asino scivolò e cadde nell'acqua: il sale si sciolse e l'animale si rialzò più leggero. Tutto contento per l'accaduto, quando un altra volta giunse sulla riva di un fiume con un carico di spugne, pensò che, se fosse caduto ancora, si sarebbe risollevato di nuovo più leggero e scivolò apposta. Ma le spugne s'imbevvero d'acqua e andò a finire che, non potendo più rialzarsi, l'asino affogò.
Così anche gli uomini talvolta non si accorgono che occorre sempre ragionare prima di fare le cose.

Esopo


Analisi ed interpretazione del testo
  1. Che cosa attraversò l'asino?
  2. Che cosa portava?
  3. Perché, dopo essere caduto in acqua, l'asino si sentì più leggero?
  4. Come mai l'asino era contento quando uscì dall'acqua?
  5. Perché l'asino si gettò nel fiume una seconda volta?
  6. Quale caratteristica ha il sale?
  7. Quale caratteristica ha la spugna?
  8. Perché l'asino è impiegato dai contadini?
  9. Che cosa penso l'asino la seconda volta che si immerse nel fiume?:
  10. Cosa ci insegna questa favola?

Ti potrebbero interessare:





"Un giorno qualunque", poesia di Ercole Bonjean

$
0
0



Un giorno qualunque

Un povero bussò ad una porta,
nessuno gli diede risposta.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
non venne ascoltato.

Una colomba chiese la pace,
non tornò più al suo nido.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un iphone in dono.

E' Il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Un povero bussò ad una porta,
venne ascoltato ed aiutato.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
trovò risposta ai suoi perché.

Una colomba chiese la pace,
il suo desiderio fu esaudito.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un abbraccio.

E' il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Ercole Bonjean


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 15 dicembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", schema del testo
  2. L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo
  3. "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe
  4. Babbo Natale e le renne - Scheda didattica
  5. Riflettere sul vero significato del Natale
  6. Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia  "Regalo di Natale"
  7. Invento una storia relativa al Natale tramite parole chiave
  8. "Giorno di Natale": analisi del testo
  9. "E' Natale" di Ercole Bonjean
  10. Racconto di Natale: "A letto con la febbre"
Ti potrebbero interessare:





































Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana anche in considerazione delle sempre più vicine festività natalizie e in relazione a percorsi educativo didattici che prendono in considerazione l'inverno.












La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.







































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!

Un ricordo della mia vita - Analisi e comprensione del testo - Creo la mia storia tramite uno schema

$
0
0



Un ricordo della mia vita

Da piccolo ero molto curioso e sempre in movimento: toccavo tutto e non riuscivo a stare seduto fermo se non per brevissimo tempo. Ricordo che un giorno, avevo all'incirca tre anni, ho partecipato a un matrimonio. Ero in auto con mia mamma e mia zia quando, a un tratto, ho alzato la leva della chiusura di sicurezza e la portiera si è aperta. Poiché l'automobile era in curva, io stavo per essere sbalzato fuori.
Fortunatamente mia zia mi ha visto sul punto di cadere e mi ha acciuffato per una gamba.
Subito mia mamma mi ha preso in braccio, mi ha sgridato e io mi sono messo a piangere.

A. Cavandoli

Analisi e comprensione del testo:
  1. Dove si trovava il bambino?
  2. Dove stava andando?
  3. Con chi era?
  4. Che cosa ha combinato ad un tratto?
  5. Che cosa è successo poi?
  6. Chi è intervenuto?
  7. Come è finita l'avventura?
  8. Che cosa ha fatto, infine, il bambino?
Creo una mia storia tramite uno schema:

Una volta ero ...
Stavo andando a ...
Con me c'era ...
A un tratto io ...
Subito ...
Fortunatamente ...
Alla fine 



Ti potrebbero interessare:




Poesia d'amore: "Se tu mi guardi"

I dati uditivi presenti in un testo: "Il silenzio"

$
0
0


Il silenzio

La casa era sommersa nel silenzio, consegnata alla notte, avvolta dai profumi del giardino. Adesso tutto respirava pace, tranquillità e il silenzio era totale, si udiva solo, a strappi, stridere il gallo dalla banderuola sul terrazzo a nord, ma aveva anch'esso un suono quasi gracile, come materiato di silenzio.
O forse a tendere meglio l'orecchio, si poteva udire il tenue gorgoglio di un rubinetto o dell'acquaio o, ch'era un crepitio ancor più leggero, lo scricchiolio d'un tarlo occupato a scavarsi con pazienza il camminamento nel legno secco di una poltroncina.

M. Prisco

Ricerco i dati uditivi presento nel testo e li evidenzio in rosso.

Il silenzio

La casa era sommersa nel silenzio, consegnata alla notte, avvolta dai profumi del giardino. Adesso tutto respirava pace, tranquillità e il silenzio era totale, si udiva solo, a strappi, stridere il gallo dalla banderuola sul terrazzo a nord, ma aveva anch'esso un suono quasi gracile, come materiato di silenzio.
O forse a tendere meglio l'orecchio, si poteva udire il tenue gorgoglio di un rubinetto o dell'acquaio o, ch'era un crepitio ancor più leggero, lo scricchiolio d'un tarlo occupato a scavarsi con pazienza il camminamento nel legno secco di una poltroncina.

M. Prisco

Visualizza e stampa


Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

$
0
0


Analizziamo varie sfumature di colori:

Giallo: canarino, limone, paglierino, biondo, giallastro, giallognolo (tendente al giallo pallido), zafferano ...

Rosso: rosso fuoco, rosso carminio (del colore delle cocciniglie), rosato, porpora, mattone, paonazzo, sangue, fulvo (giallo rossiccio), rosseggiante (cielo e foglie), rubino, scarlatto, ruggine, rossastro, rosa, rossiccio, vermiglio, amaranto ...

Verde: cupo, scuro, chiaro, brillante, pisello, oliva, smeraldo, pistacchio, verdognolo, verde-rame, verde erba, verde muschio, verde bottiglia, verde mare ...

Blu: celeste, ceruleo (azzurro pallido), turchino (azzurro cupo), indaco (azzurro violetto), zaffiro (blu trasparente), cupo, tenue, cobalto, grigio-azzurro ...

Bianco: argenteo, niveo, candido, pallido, marmoreo, cereo, avorio, latte, panna, grigio perla, biancastro ...

Nero: fumo, lucido, opaco, carbone, grigio cenere, grigio scuro ...

Immagini, sensazioni, ricordi:

Attività:

- Il giallo mi fa pensare al mio canarino.

- Adoro il risotto giallo allo zafferano.

- La volpe ha un pelo fulvo.

- I mattoni sono di un colore rosso sbiadito.

- Diventò rosso come il fuoco.

- Le acque del mare, rischiarate dalla luna, luccicavano argentee.

- Il bianco della panna mi fa venire l'acquolina in bocca.

- Caddi nel camino e diventai nero come il carbone.

Visualizza e stampa


Ti potrebbero interessare:

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Poesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primaria

$
0
0



Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie e alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.
Eccovi tutti i link relativi aggiornati alla data di oggi:

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe

Poesia di Natale: " A Gesù Bambino" di Umberto Saba

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"

"L'anno nuovo" di Gianni Rodari

"E' Natale" di Ercole Bonjean

Un albero di Natale pieno di sorprese

L'albero di Natale 

Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari"; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica.

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari

Poesia di Natale (a rima alternata): "Un dono speciale" di Roberto Piumini - Breve analisi del testo

Giorno di Natale: analisi del testo.

Poesia: "La Befana"

"Lettera a Gesù" poesia di Mario Lodi

"E' Natale" poesia di Madre Teresa di Calcutta

Natale di Giuseppe Ungaretti

Lo zampognaro di Gianni Rodari

Il Natale sta arrivando - Filastrocca a rima baciata

"Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht

"Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason

"Sogno di Natale" di Luigi Pirandello

"Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

"Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari

"Natale" poesia di Salvatore Quasimodo

"Nella notte di Natale" di Umberto Saba

"Babbo Natale" - Filastrocca a rima baciata

Aspettando il Natale: "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak

"Buon Natale", poesia di Alda Merini

"La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo

Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi al Natale

Filastrocche di Capodanno

$
0
0


Filastrocca di capodanno

Filastrocca di capodanno
fammi gli auguri per tutto l'anno
voglio un gennaio col sole d'aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile
voglio un giorno senza sera
voglio un mare senza bufera
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore del pesco
che siano amici il gatto e il cane
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente

Gianni Rodari

L'anno nuovo

Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.

Gianni Rodari

Nuovo Anno

Suona suona mezzanotte,

fugge il Male nella notte.

E non torna alla Befana,

e neanche in settimana.

Se ne va il miserello,

col bastone e con l'ombrello.

Lo rincorron ora gli orchi per dirgli di restare,

ma di lor non vuol sapere, se ne deve proprio andare!

Spunta in ciel l'arcobaleno,

dai colori del sereno.

Quante piante, quanti fiori!

soavi musiche ed odori.

Com'è lieve e dolce l'aria,

e felice un cane abbaia.

Suona suona mezzanotte,

trionfa il Bene nella notte!


Ercole Bonjean




Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa 

Tutti i post relativi al Natale

Poesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primaria

$
0
0



Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie e alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.
Eccovi tutti i link relativi aggiornati alla data di oggi:

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe

Poesia di Natale: " A Gesù Bambino" di Umberto Saba

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"

"L'anno nuovo" di Gianni Rodari

"E' Natale" di Ercole Bonjean

Un albero di Natale pieno di sorprese

L'albero di Natale 

Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari"; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica.

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari

Poesia di Natale (a rima alternata): "Un dono speciale" di Roberto Piumini - Breve analisi del testo

Giorno di Natale: analisi del testo.

Poesia: "La Befana"

"Lettera a Gesù" poesia di Mario Lodi

"E' Natale" poesia di Madre Teresa di Calcutta

Natale di Giuseppe Ungaretti

Lo zampognaro di Gianni Rodari

Il Natale sta arrivando - Filastrocca a rima baciata

"Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht

"Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason

"Sogno di Natale" di Luigi Pirandello

"Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

"Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari

"Natale" poesia di Salvatore Quasimodo

"Nella notte di Natale" di Umberto Saba

"Babbo Natale" - Filastrocca a rima baciata

Aspettando il Natale: "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak

"Buon Natale", poesia di Alda Merini

"La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo

Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi al Natale

Oggi ti racconto ...

$
0
0



Un sito creato in data odierna e rivolto a grandi e piccini che amano leggere o ascoltare vari tipi di testo. E' un po' poco chiara la spiegazione? Siete curiosi? Non vi resta che visitare il nuovo blog "Oggi ti racconto" e, se vi piace, condividerlo nel vostro social preferito. Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon ascolto!!


"La Befana e il Befanone", filastrocca di Ercole Bonjean

$
0
0




La Befana e il Befanone

Quest'anno la Befana,
sembra sia un poco strana.
Con un sacco tondo tondo,
gira in scopa tutto il mondo.
Vola, vola, dappertutto,
dall'Italia all'Argentina,
dal Marocco sino in Cina.
I regali li fa a tutti:
ai buoni ed ai monelli,
ai ricchi e ai poverelli,
alla mamma ed al papà,
alla nonna sul sofà.
La aiuta un Befanone,
alla guida di un gran drone.
Ci salutano dal cielo,
poco dopo mezzanotte,
abbracciati nella notte. 

Ercole Bonjean 


Ti potrebbero interessare:



"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

$
0
0



I dodici mesi


Gennaio, gennaio,
il primo giorno è il più gaio,
è fatto solo di speranza:
chi ne ha tanta, vive abbastanza.


Febbraio viene a potare la vite
con le dita intirizzite:
è senza guanti ed ha i geloni
e un buco negli zoccoloni.


Marzo pazzo e cuorcontento
si sveglia un mattino pieno di vento:
la prima rondine arriva stasera
con l'espresso della primavera.


Aprile tosatore
porta la lana al vecchio pastore
spoglia la pecora e l'agnello
per farti un berretto ed un mantello.


Maggio viene ardito e bello
con un garofano all'occhiello,
con tante bandiere nel cielo d'oro
per la festa del lavoro.


Giugno, invece, è falciatore;
il fieno manda un dolce odore,
in alto in alto l'allodola vola,
il bidello chiude la scuola.


Luglio miete il grano biondo,
la mano è stanca, il cuore è giocondo.
Canta il cuculo tra le foglie:
c'è chi lavora e mai non raccoglie.


Agosto batte il grano nell'aia,
gonfia i sacchi, empie le staia:
c'è tanta farina al mondo... perché
un po' di pane per tutti non c'è?


Settembre settembrino,
matura l'uva e si fa il vino,
matura l'uva moscatella:
scolaro, prepara la cartella!


Ottobre seminatore:
in terra il seme sogna il fiore,
sotterra il buio germoglio sa
che il sole domani lo scalderà.


Novembre legnaiolo
va nei boschi solo solo,
c'è l'ultima foglia a un albero in vetta
e cade al primo colpo d'accetta.


Vien dicembre lieve lieve,
si fa la battaglia a palle di neve:
il fantoccio crolla a terra
e cosi cade chi vuole la guerra!

Gianni Rodari

Analisi ed interpretazione del testo:
  1. Da quante strofe è composta la filastrocca?
  2. Qual è il mese descritto che preferisci?
  3. Ti è piaciuta questa filastrocca? Perché?
  4. Prova tu a scrivere una breve filastrocca sul mese dell'anno che preferisci.
Visualizza e stampa

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 5 gennaio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Cronaca delle vacanze di Natale (compiti): Caro Diario ...
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", schema del testo
  5. Testi utili per il riassunto
  6. Lettura e comprensione del testo: "L'inverno in campagna"
  7. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  8. Filastrocca di Capodanno:"L'anno Nuovo" di Gianni Rodari-Approfondimenti linguistici
  9. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
  10. "Giorno di Natale": analisi del testo
Ti potrebbero interessare:


Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

La grammatica a fumetti: percorsi operativi di apprendimento.

$
0
0



L'uso del fumetto nella grammatica rende più agevole, e talvolta persino divertente, l'acquisizione delle varie parti del discorso che compongono la lingua italiana, da parte delle bambine e dei bambini. I lavori che vi propongo raccontano un iter di apprendimento che ha generato buoni risultati e può essere utilizzato come spunto nella prassi quotidiana dell'insegnamento. Eccovi tutti i link a disposizione:

Che cos'è la grammatica e perché la studiamo

Le parti del discorso

Il nome

Gli articoli

L'aggettivo

Il pronome

Il verbo

I verbi impersonali

I verbi ausiliari

L'avverbio

La preposizione

La congiunzione

L'interiezione

Ti potrebbero interessare:

Schede di grammatica

Analisi grammaticale


Spiegazione ed esercizi di grammatica


Spiegazione ed esercizi di analisi logica


I nomi


Gli articoli


Gli aggettivi


I pronomi


Le congiunzioni


I verbi


Gli avverbi


Le preposizioni


Le esclamazioni


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon lavoro a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi:

Tutti i post relativi all'inverno

Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata

Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna

Fior di neve di Umberto Saba

La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi

La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi

I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto

La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"

Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo

Sole d'inverno di Antonio Machado

Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean

Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna

Differenze fra la primavera e l'inverno

La cicala e la formica di Esopo

Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia

La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Il sito didattica scuola primaria propone una serie di link relativi a tutte le parti della grammatica inerenti al lavoro svolto in classe dalle bambine e dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questi argomenti ai seguenti link:

Scheda di grammatica: gli articoli - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda di grammatica: i nomi. Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica

Scheda di grammatica: gli aggettivi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda di grammatica: le preposizioni semplici ed articolate - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda di grammatica: le congiunzioni - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda di grammatica: le esclamazioni o interiezioni - Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica.

Scheda di grammatica: gli avverbi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Scheda  di grammatica - Le coniugazioni dei verbi: il modo infinito

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il tempo presente

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il passato prossimo

Scheda di grammatica - il modo indicativo dei verbi: il trapassato prossimo e il trapassato remoto

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: l'imperfetto

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il passato remoto

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il futuro semplice

Scheda di grammatica - I verbi al modo condizionale

Scheda di grammatica - I verbi al modo congiuntivo

Scheda di grammatica - I verbi irregolari

Scheda di grammatica - I verbi indefiniti

Scheda di grammatica - I verbi transitivi e intransitivi

Scheda di grammatica - La forma attiva e passiva del verbo

Scheda di grammatica - I verbi riflessivi

Scheda di grammatica - I verbi impersonali


Ti potrebbero interessare:



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>