Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:

La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Che cos'è la geografia?


Che cos'è la storia?


Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.


Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta

Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.






































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!


"La bilancia", filastrocca di Ercole Bonjean

$
0
0



La bilancia

Stamattina la bilancia,

sembra dica mangia mangia ...

Già sorride quando l'ago,

sale sale all'insù,

più veloce del cucù …

Arrossisce la mia guancia,

presto arriva il mal di pancia ...

Or son triste e sconsolato,

gusto un po' di cioccolato …

Da domani niente più,

solo del tiramisù …

Ercole Bonjean


Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Italiano classe seconda: attività educativo didattiche di apprendimento dell'intero anno scolastico. Programmazione delle competenze.

$
0
0

Tutti i percorsi operativi dell'intero anno scolastico in una classe seconda della scuola primaria attraverso i quaderni degli alunni. Abbiamo considerato nella programmazione le competenze irrinunciabili da conseguire nell'iter didattico:

- Comunicare per mezzo dell'uso di diversi codici espressivi verbali e non verbali;
- Comunicare per informare, chiedere, raccontare, spiegare;
- Esprimere tramite lo scritto e verbalmente quanto appreso;
- Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche;
- Leggere in modo scorrevole ed intonato.

Per accedere ai link di tutto l'anno vai qui oppure qui

Qualche esempio del lavoro svolto ad inizio anno:




ll mare
Attraversarono molti paesi dove, sulla spiaggia, c'era una grande quantità di ombrelloni colorati. Nel mare azzurro c'era tanta gente che nuotava e tanti bambini che si spruzzavano: lontano scivolavano vele bianche.
Che voglia di fare il bagno!
Erano arrivati.
La bambina sentiva gli odori del mare: l'odore del sale, delle alghe, del catrame e poi delle focacce calde, dei palloni di gomma, del pesce fritto.
Nelle stradine sonnecchiavano al sole molti gatti.
Come era bello stare al mare!

Analisi del testo
Che cosa vide la bambina sulla spiaggia?
La bambina vide gli ombrelloni colorati.
Che cosa c'era nel mare?
Nel mare c'era tanta gente che nuotava, i bambini che giocavano, le vele bianche.
Quali odori sentiva la bambina?
La bambina sentiva gli odori del mare.
Vide degli animali? Quali?
Vide molti gatti al sole.

Visualizza e stampa con Google Docs





Ricopio le frasi della lavagna e le metto in ordine
  • Ho pensato di fare il bagno.
  • L'acqua mi teneva a galla.
  • Mi sono tuffato nel mare blu.
  • Sono andato al mare.

"Maestro Ercole": raccolta di racconti, poesie e filastrocche.

$
0
0


Un nuovo sito dal quale, a mano a mano, nascerà una raccolta di tutti i miei scritti (alcuni sono già presenti). Chi volesse visitarlo può accedervi digitando il seguente link: maestro Ercole. Ringrazio tutti coloro che lo condivideranno nei vari social. I commenti son graditi! Buona lettura!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 12 gennaio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Testi utili per il riassunto
  4. Lettura e comprensione del testo: "L'inverno in campagna"
  5. Filastrocca di Capodanno:"L'anno Nuovo" di Gianni Rodari-Approfondimenti linguistici
  6. Cronaca delle vacanze di Natale (compiti): Caro Diario ...
  7. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
  8. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  9. Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.
  10. Poesia: "La Befana"
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana.

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:



La grammatica


Testi di vario genere


Argomenti di vario tipo

Programmazioni e verifiche

Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi:




Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna

Fior di neve di Umberto Saba

La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi

La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi

I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto

La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"

Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo

Sole d'inverno di Antonio Machado

Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean

Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna

Differenze fra la primavera e l'inverno

La cicala e la formica di Esopo

Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia

La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Ti potrebbero interessare:



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Per non dimenticare (la giornata della memoria)

$
0
0




Per non dimenticare 

Per non dimenticare

quanto sia bello amare.

Per non dimenticare

quanto sia bello vivere.

Per non dimenticare che

esiste solo una razza,

donne e uomini,

stretti nella gioia di un abbraccio.

Non dimentichiamo la tempesta,

e sia per sempre arcobaleno,

in un mondo dal volto sereno.

Maestro Ercole 


"Piero il malcontento", filastrocca di Lina Schwarz

$
0
0


Piero il malcontento

Dice Piero il malcontento:
"Oh se zero fosse cento!
Oh se il vuoto fosse pieno,
o se il molto fosse meno!
Oh se il lungo fosse corto,
o se il vivo fosse morto,
e se il buio fosse chiaro
e dolcissimo l'amaro!
Oh se il Sole fosse Luna,
e la Luna mezza Luna.
Oh se il caldo fosse gelo,
se la Terra fosse il cielo, 
se la Terra fosse il mare ... !
Piero, Piero, lascia andare,
lascia il mondo come sta!
Chi lo dice, chi lo sa,
e saresti più contento
se lo zero fosse cento,
se il vuoto fosse pieno,
e se il molto fosse meno?
E se il lungo fosse corto,
e se il vivo fosse morto
e se il buio fosse chiaro,
e dolcissimo l'amaro?
Lascia il Sol, lascia la Luna,
a ciascun la sua fortuna,
lascia ognuno alla sua sorte;
morte è vita e vita è morte,
Terra è cielo e Terra è mare,
a sapersi contentare! ...

Lina Schwarz


Ti potrebbero interessare:



Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 19 gennaio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Testi utili per il riassunto
  4. Lettura e comprensione del testo: "L'inverno in campagna"
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  7. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
  8. "Maestro Ercole": raccolta di racconti, poesie e filastrocche
  9. Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.
  10. Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Racconti d'inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.

$
0
0

Link consigliati per la settimana.

$
0
0

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia

$
0
0


Febbraio

Febbraio è sbarazzino.
Non ha i riposi del grande inverno,
ha le punzecchiature,
i dispetti
di primavera che nasce.
Dalla bora di febbraio
requie non aspettare.
Questo mese è un ragazzo
fastidioso, irritante
che mette a soqquadro la casa, 
rimuove il sangue, annuncia il folle
marzo 
periglioso e mutante.

Vincenzo Cardarelli

Analisi e comprensione del testo
  1. Come definisce marzo il poeta?
  2. Cosa significa la parola sbarazzino?
  3. Perché questo mese gli appare birichino?
  4. Quale mese annuncia febbraio?
  5. Perché marzo viene definito pericoloso e mutante?

Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi presenti nella poesia:

Febbraio è sbarazzino.
Non ha i riposi del grande inverno,
ha le punzecchiature,
i dispetti
di primavera che nasce.
Dalla bora di febbraio
requie non aspettare.
Questo mese è un ragazzo
fastidioso, irritante
che mette a soqquadro la casa, 
rimuove il sangue, annuncia il folle
marzo 
periglioso e mutante.

Ricerchiamo la metafore presenti nel testo ed evidenziamole:

Febbraio è sbarazzino.
Non ha i riposi del grande inverno,
ha le punzecchiature,
i dispetti
di primavera che nasce.
Dalla bora di febbraio
requie non aspettare.
Questo mese è un ragazzo
fastidioso, irritante
che mette a soqquadro la casa
rimuove il sangue, annuncia il folle
marzo 
periglioso e mutante.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Tutti i post relativi all'inverno

Il testo poetico

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Matera (capitale europea della cultura 2019) - Una poesia per la didattica nella scuola primaria.

$
0
0




Matera

Oh Matera, terra di gente vera,

città libera, indipendente,

dal passato stupefacente.

Gioia e madre dell'Amore,

al sol vederti batte il cuore.

Ercole Bonjean


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 26 gennaio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Racconti d'inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.
  4. Testi utili per il riassunto
  5. Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria
  6. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  7. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  8. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
  9. Lettura e comprensione del testo: "L'inverno in campagna"
  10. I nomi concreti e i nomi astratti
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!


"Libertà", poesia di Ercole Bonjean

Il codice linguistico (adeguare un testo al destinatario) - La gita

$
0
0


Scriviamo e leggiamo i seguenti testi:
  1. La gita.
Mia madre mi svegliò dicendomi: “Sveglia poltrona!”. Proprio così. Io non capisco perché una parte così comoda dell'arredamento deve essere usata per insultarmi. Comunque mi alzai, mi preparai e mi diressi, mi dirigei o come cavolo si dice al passato, verso la scuola.
La gita per il Resegone è stata un divertimento unico dalla partenza al rientro. Infatti il baccano è stato irrefrenabile.
L'autista, tipo scontroso e suscettibile, ha scatenato una serie infinita di proteste. Ma chi l'ascoltava! Era un tale rompi! Che risate! Che stupidate! Non ce la facevamo più dal ridere! Persino gli insegnanti ridevano a più non posso.
  1. La gita.
Quella mattina la mia mamma mi svegliò dicendomi: “Svegliati, pigrona!”.
Io mi girai dall'altra parte, ma poi ricordai che dovevo andare in gita con i miei compagni di classe e senza perdere tempo mmi alzai e mi preparai.
Mi diressi, o dirigei, devo controllare la grammatica sul corretto uso dei verbi, verso la scuola. Il pullman era già arrivato.
Dalla partenza al rientro la nostra gita per il Resegone fu tutta un divertimento. Tra canti e baccano, non riuscivamo a frenarci. L'autista che, a dire il vero, era un tipo particolarmente suscettibile e scontroso, continuava a rimproverarci, a protestare, ma noi non gli davamo retta. Eravamo così impegnati a ridere che avevamo coinvolto anche gli insegnanti.

Confrontiamo i due testi e consideriamo gli elementi della comunicazione.
  1. Qual è l'argomento dei testi?
    L'argomento dei testi è la gita.
  2. Chi è il destinatario del primo testo?
    Il destinatario del primo testo è un compagno di classe.
  3. Chi è il destinatario del secondo testo?
    Il destinatario del secondo testo è un insegnante.
  4. In che cosa sono differenti i due testi? Perché?
    I due testi sono differenti nella forma, questo perché sono diversi i destinatari  del messaggio.
  1. È diverso il contenuto dei due testi?
    No, il contenuto dei due testi non è diverso.

IN SINTESI

Un testo deve essere adeguato al destinatario, ciò determina uno stile (codice linguistico o forma) diverso.

Link correlato a questo post:

La descrizione soggettiva ed oggettiva

Visualizza e stampa con Google Docs

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 15 dicembre 2018). Eccovi i link relativi:
  1. Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", schema del testo
  2. L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo
  3. "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe
  4. Babbo Natale e le renne - Scheda didattica
  5. Riflettere sul vero significato del Natale
  6. Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia  "Regalo di Natale"
  7. Invento una storia relativa al Natale tramite parole chiave
  8. "Giorno di Natale": analisi del testo
  9. "E' Natale" di Ercole Bonjean
  10. Racconto di Natale: "A letto con la febbre"
Ti potrebbero interessare:





































Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

"Un giorno qualunque", poesia di Ercole Bonjean

$
0
0



Un giorno qualunque

Un povero bussò ad una porta,
nessuno gli diede risposta.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
non venne ascoltato.

Una colomba chiese la pace,
non tornò più al suo nido.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un iphone in dono.

E' Il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Un povero bussò ad una porta,
venne ascoltato ed aiutato.

Un uomo chiese aiuto ad un amico,
trovò risposta ai suoi perché.

Una colomba chiese la pace,
il suo desiderio fu esaudito.

Un bimbo chiese amore,
ricevette un abbraccio.

E' il 25 dicembre, Natale,
un giorno qualunque.

Ercole Bonjean


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 2 febbraio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Testi utili per il riassunto
  4. "I giorni della merla" leggenda popolare - Analisi e comprensione del testo
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  7. Lettura e comprensione del testo: "L'inverno in campagna"
  8. I nomi concreti e i nomi astratti
  9. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
  10. Racconti d'inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantii e grammaticali
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>