Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani

$
0
0



I mesi dell'anno

Dice Gennaio:
- Chiudete quell'uscio
Dice Febbraio:
- Io sto nel mio guscio.
Marzo apre gli occhi
ed inventa i colori.
Aprile copre ogni prato di fiori.
Maggio ti porge la rosa più bella.
Giugno ha un pugno
una spiga e una stella.
Luglio si beve il ruscello d'un fiato.
Sonnecchia Agosto
in un'ombra sdraiato.
Settembre morde le uve violette.
Più saggio Ottobre nel tino le mette.
Novembre fa di ogni sterpo una fascina.
Verso il presepe Dicembre cammina.

Renzo Pezzani

Visualizza e stampa

Potrebbe interessarti:

"I mesi dell'anno" filastrocca di Angiolo Silvio Novaro

Link consigliati per la settimana

$
0
0



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

$
0
0




I mesi dell'anno

E' gennaio il primo mese,
gaio e colmo di sorprese.

E' febbraio corto e amaro,
ma di gioie non è avaro.

Trionfa marzo di colori,
dolci musiche ed odori;

Vien la pioggia ad aprile,
com'è piacevole dormire.

All'arrivo del primo maggio,
ci scalda il sole col suo raggio.

Quando giunge il caro giugno,
ha il contadino la falce in pugno.

Luglio riscalda il mare e il laghetto,
corriam nell'acqua per un bagnetto.

Ad agosto, nella notte di fiammelle,
rischiaran il cielo la luna e le stelle.

E' settembre il mese del vino,
verso la scuola m'incammino.

In ottobre è una cuccagna,
già si gusta la castagna.

Indosso a novembre la maglia di lana,
corre lo scoiattolino nella tana.

A dicembre vien Natale, il presepe ed i regali,
un aiuto a chi ne ha meno, dividiamo in parti uguali.

Ercole Bonjean

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 9 febbraio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Testi utili per il riassunto
  5. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  6. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  7. I nomi concreti e i nomi astratti
  8. Il modo congiuntivo:attività educativo didattiche di apprendimento
  9. I mesi dell'anno, filastrocca a rima baciata
  10. La descrizione: "L'inverno nel bosco": lettura, comprensione ed interpretazione del testo
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Poesie per la scuola primaria in audiolibri

$
0
0


Nel sito ho dedicato una sezione all'ascolto di poesie per le bambine e i bambini della scuola primaria. Ringrazio Beatrice, Carla e Simona, che mi hanno aiutato nella realizzazione dei video. Eccovi tutti i link sinora a disposizione:

A Silvia di Giacomo Leopardi

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi

San Martino di Giosuè Carducci

Pianto antico di Giosuè Carducci

L'infinito di Giacomo Leopardi

L'anno nuovo di Gianni Rodari

La stella cometa di Ercole Bonjean (in italiano e spagnolo)

E' Natale di Ercole Bonjean

Ti potrebbe interessare:

Pinocchio (primi 8 capitoli)

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

Il giorno di San Valentino tra storia e leggenda - Analisi e comprensione del testo

San Valentino 

Filastrocche dei mesi dell'anno

La leggenda della mammola

I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Il giorno di San Valentino: proposte operative di apprendimento.

$
0
0

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 16 febbraio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Testi utili per il riassunto
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  5. Dettato: "E' Carnevale"
  6. Il giorno di San Valentino tra storia e leggenda - Analisi e comprensione del testo
  7. San Valentino
  8. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  9. I nomi concreti e i nomi astratti
  10. Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!


"Il lampo", poesia di Giovanni Pascoli

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

"Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean

"Carnevale", racconto di Ercole Bonjean

E' Carnevale (dettato)

"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari

Racconto di Carnevale di Piero Bargellini

"Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari

"Il gioco dei se" di Gianni Rodari

Canzonetta di Carnevale

"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari

Racconto di Carnevale "Gli specchi di Pulcinella"

"Carnevale per la strada" di M. Mortillaro

"Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio

"Le stelle filanti" di Mario Lodi

"Carnevale Giramondo" di Ercole Bonjean

Tutti i post relativi al Carnevale

Filastrocche dei mesi dell'anno

La leggenda della mammola


I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani


"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia


Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali


Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 23 febbraio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Dettato: "E' Carnevale"
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Testi utili per il riassunto
  5. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  6. Il Carnevale, racconto e filastrocca 
  7. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  8. Carnevale
  9. Poesia per il Carnevale "Filastrocca mascherata"
  10. Il Carnevale: tutti i testi di didattica per la scuola primaria
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

"8 marzo", festa della donna - Una poesia per la didattica nella scuola primaria

$
0
0


8 marzo


Donna:


“Sei il calore del Sole,


il giallo dolce della mimosa.


Il verde intenso dei prati colmi


di fiori profumati e dai mille colori.


Vivi nella mia anima


come un azzurro airone


veleggia nel cielo terso.


E' il 9 marzo, oggi e per sempre,


Amore”


Ercole Bonjean


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

"Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean


"Carnevale", racconto di Ercole Bonjean


E' Carnevale (dettato)


"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari


Racconto di Carnevale di Piero Bargellini


"Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari


"Il gioco dei se" di Gianni Rodari


Canzonetta di Carnevale


"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari


Racconto di Carnevale "Gli specchi di Pulcinella"


"Carnevale per la strada" di M. Mortillaro


"Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio


"Le stelle filanti" di Mario Lodi


"Carnevale Giramondo" di Ercole Bonjean


Tutti i post relativi al Carnevale


Filastrocche dei mesi dell'anno


La leggenda della mammola


I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani


"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo


Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia


Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali


Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

$
0
0


La pioggia e le farfalle


Tre farfalle, la Bianca, la Rossa e la Gialla, giocavano al sole, svolazzando dall’uno all’altro fiore. A un tratto venne la pioggia e le bagnò tutte.
Le tre farfalle vollero scappare a casa, ma la porta era chiusa e non riuscivano a trovare la chiave. Allora volarono dal tulipano, screziato di rosso e di giallo, e dissero:
- Amico tulipano, socchiudi un pochino il tuo calice, e lasciaci entrare al riparo dalla pioggia.
Ma il tulipano rispose.
- Aprirò alla Rossa e alla Gialla, ma alla bianca non posso perché non è del mio colore.
- Se non accogli anche la nostra sorella, neppure noi verremo.
Siccome pioveva sempre più forte andarono dal giglio.
- Buon giglio bianco - lo pregarono - aprici un pochino il tuo cuore e salvaci da quest’acqua.
Il giglio rispose:
- La Bianca può entrare perché mi somiglia; ma alle altre, che non sono del mio colore, non posso aprire.
Disse la Bianca:
- No,no: se non lasci entrare le mie sorelle neppure io ci vengo.
E volarono via insieme.
Ma il sole, da dietro le nuvole, aveva udito e balzò fuori: spazzò via la pioggia, riscaldò il giardino e in un momento asciugò le ali delle farfalle. Questo perché il sole è grande e buono, e non dà importanza ai colori.


P. Pascolato


Rileggi attentamente la storia e illustrala con quattro scenette in ordine temporale. Subito dopo rispondi alle domande.


Analisi e comprensione del testo
  1. Chi sono i personaggi della storia?
  2. Perché le tre farfalle cercano riparo dalla pioggia?
  3. Per quale motivo il tulipano vuol dare riparo solo alla Rossa e alla Gialla?
  4. A chi vuol dare riparo il giglio? Perché?
  5. Chi è che risolve il problema delle tre farfalle? Come?
Interpretazione del testo
  1. Ti sembra giusto il comportamento del tulipano e del giglio?
  2. Tu cosa avresti fatto?
  3. Chi è il personaggio positivo del racconto? Perché?

Ti potrebbero interessare:

Cellulari antisocial e buonismo in educazione

$
0
0



Quando il buonismo educativo è così pregnante, non va bene. Noi non abbiamo più figli, ma piccoli Budda a cui noi siamo devoti, per cui possono fare tutto. Scelgono dove andare a mangiare, in quale parco giochi. Siamo diventati genitori che dicono sempre di si. Ma questo è sbagliato. Non possiamo generalizzare, ma in molti casi è così ...

Paolo Crepet

Continua a leggere con un clic qui

Condivido appieno quanto affermato da Paolo Crepet. Aggiungo, tuttavia, che chi comanda oggi sono i cellulari e i social,  vera piaga antisocial. Sicuramente il contesto sociale in cui viviamo rende più difficile il compito di educare per genitori e insegnanti.

(e.b.)

Ti potrebbe interessare la rubrica del sito:

Genitori e figli

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 2 marzo 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Dettato: "E' Carnevale"
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Il Carnevale, racconto e filastrocca 
  5. Testi utili per il riassunto
  6. Carnevale
  7. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  8. Poesia per il Carnevale "Filastrocca mascherata"
  9. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  10. Il Carnevale: tutti i testi di didattica per la scuola primaria
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna

"8 marzo", festa della donna - Una poesia per la scuola primaria

8 marzo: festa della donna, una poesia per i bambini

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

"Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean


"Carnevale", racconto di Ercole Bonjean


E' Carnevale (dettato)


"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari


Racconto di Carnevale di Piero Bargellini


"Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari


"Il gioco dei se" di Gianni Rodari


Canzonetta di Carnevale


"Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari


Racconto di Carnevale "Gli specchi di Pulcinella"


"Carnevale per la strada" di M. Mortillaro


"Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio


"Le stelle filanti" di Mario Lodi


"Carnevale Giramondo" di Ercole Bonjean


Tutti i post relativi al Carnevale


Filastrocche dei mesi dell'anno


La leggenda della mammola


I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani


"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo


Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia


Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali


Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 9 marzo 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  2. Dettato: "E' Carnevale"
  3. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  4. Testi utili per il riassunto
  5. 8 marzo: festa della donna, una poesia per i bambini
  6. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  7. La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna
  8. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  9. "8 marzo", festa della donna - Una poesia per la scuola primaria
  10. Il Carnevale: tutti i testi di didattica per la scuola primaria
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'imminente arrivo della primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Si avvicina la festa del papà, quale miglior regalo per questo evento se non quello di una bella descrizione? Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.





"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 16 marzo 2019). Eccovi i link relativi:
  1. La descrizione del papà
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Festa del papà
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  5. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  6. Testi utili per il riassunto
  7. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  8. Tema: "Il mio papà"
  9. Lettera al papà - Filastrocca a rima baciata
  10. Il verbo avere: possedere, agire, sentire
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>