Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

L'acqua naturale - Filastrocca a rima alternata

$
0
0


L'acqua naturale

E' passata di moda,
l'acqua naturale,
perché tutti richiedono,
quella minerale,
che dicono sia,
più pura e bella,
di quella della 
comune fontanella.
L'acqua poveretta,
c'è rimasta male,
d'esser snobbata,
per l'acqua minerale,
e se il nome del padre,
le chiedono di netto,
quasi quasi si vergogna,
a dir ch'è il rubinetto!

Maria Grazia Bucceri

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia



Combattere i cambiamenti climatici: una lotta per la vita!!

$
0
0




Emissioni di CO2

Cresce l'economia globale,
ad un ritmo ormai infernale.
Gettiam via dalla Terra,
quel che crea l'effetto serra.
Se ne accorgano i potenti,
non occorre esser veggenti,
per capire che i più giovani,
han ragione a protestare
ed a farci ragionare.
Fabbrichiamo un po' di meno,
mettiam via la macchinetta
e giriamo in bicicletta.
Tornare al passato sarà duro,
qualcuno dice un'utopia,
io non vedo altra via,
per viaggiare nel futuro.

Ercole Bonjean

Ringrazio tutti i giovani che lottano per la sopravvivenza di tutti, cambiare si può. Forza Greta, forza ragazzi! Io sono con voi!!


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'imminente arrivo della primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Si avvicina la festa del papà, quale miglior regalo per questo evento se non quello di una bella descrizione? Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

Primavera: "Ode a un ciuffo di violette" poesia di Pablo Neruda - Spunti grammaticali

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Il testo descrittivo: "La faccia di papà".

La descrizione del papà





"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

$
0
0



La primavera

La primavera comincia il ventuno marzo e termina il venti giugno. Le giornate si allungano sempre di più e un tiepido sole riscalda la terra. Non c'è più bisogno di indossare i pesanti abiti invernali, di tenere ben chiuse porte e finestre, di riscaldare la nostra casa: non fa più freddo …
Sui monti la neve ha cominciato a sciogliersi e i torrenti sono gonfi e luccicanti; prati, boschi e giardini ricominciano a verdeggiare e alcuni fiori fanno capolino tra le vecchie foglie.
Nei giardini e nei frutteti i peschi e i ciliegi si coprono di fiori rosati e bianchi che il miracolo della natura trasformerà in saporiti frutti.
Di tanto in tanto una fitta pioggerellina va a ristorare le nuove pianticelle assetate di vita.
Ritornano le rondini: dopo lunghi, estenuanti voli ritornano ai loro vecchi nidi. E se il nido è rotto, rovinato o distrutto? Le rondini non si perdono d'animo: puoi vederla infatti volare instancabili in cerca di terra fine, di pagliuzze, di lanuggine e lavorare con impegno alla ricostruzione del nido.
La lucertola, il riccio, la marmotta e il ghiro escono dalle tane dove hanno trascorso, in letargo, il lungo e freddo inverno, per godersi il nuovo sole.
Le farfalle, le formiche, i calabroni, i grilli, le api e molti altri insetti animano con i loro voli, i loro colori, i loro canti, prati e giardini.

Analisi ed interpretazione del testo
1.    Quando inizia la primavera? Quando termina?
2.    Come diventano le giornate?
3.    In che modo cambiano le nostre abitudini?
4.    Cosa accade sui monti?
5.    Che aspetto hanno i prati, i boschi e i giardini?
6.    Cosa accade nei frutteti?
7.    Quali uccelli ritornano al nido? Cosa accade se il nido si è rovinato?
8.    Quali animali escono dal letargo?
9.    Che tipo di insetti possiamo ammirare?
10.Ti piace la primavera? Perché?

Ti potrebbero interessare:

E' dolce primavera di Virgilio 

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali


Primavera di Giovanni Pascoli


Marzo di Angiolo Silvio Novaro


Brilla nell'aria di Giacomo Leopardi


Primavera di Stefano Bordiglioni


Pasqua di Ada Negri


Aria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni Verga


Alleluja di Angiolo Silvio Novaro


Fiabe antiche: "Il drago e l'uovo di Pasqua"


Filastrocche di maggio


Filastrocche d'aprile


Filastrocche di marzo


Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.


Le quattro stagioni: "La primavera" di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.


Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio Novaro


I mesi dell'anno di Angiolo Silvio Novaro


La primavera di Simone Schermi


La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo


La signora primavera di Ercole Bonjean


Filastrocca di primavera di Gianni Rodari


E' arrivata la primavera!


La primavera


I colori dei fiori


Filastrocca di primavera di Ercole Bonjean 


La primavera: tutti i post del sito


Pasqua


Il testo descrittivo


Il testo poetico


Scrittura creativa



Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 23 marzo 2019). Eccovi i link relativi:
  1. La descrizione del papà
  2. La primavera
  3. Festa del papà
  4. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  5. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  6. Festa del papà
  7. Tema: "Il mio papà"
  8. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  9. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  10. Il testo descrittivo: "La faccia di papà"
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

$
0
0



E' arrivata la primavera!

Il cielo era perfettamente sgombro, l'aria tiepida e una leggera brezza portava gli acuti odori del bosco.
Guglielmo camminava con gli uomini verso il fondo del torrente. Sentì Amedeo che diceva:"E' arrivata la primavera!".
Infatti quella era la prima mattinata primaverile. Aspirò profondamente l'aria che pareva carica del profumo dei fiori. Il suo sguardo fu attratto da un'ape che ronzava intorno a un cespo di primule. Ronzando l'animale sembrava esprimere la propria gioia per l'avvento della primavera. E anche Guglielmo, per un attimo, si sentì l'animo colmo di gioia.

Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

  1. Cosa accade quando arriva la primavera?
  2. Dove cammina Guglielmo?
  3. Cosa dice Amedeo?
  4. Com'è l'aria? Cosa si può odorare?
  5. Da cosa è attratto Guglielmo?
  6. Quale sentimento sembra esprimere l'ape?
  7. Come si sente Guglielmo?
  8. Ti piace la primavera? Perché?


Ti potrebbero interessare:

E' dolce primavera di Virgilio 

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali


Primavera di Giovanni Pascoli


Marzo di Angiolo Silvio Novaro


Brilla nell'aria di Giacomo Leopardi


Primavera di Stefano Bordiglioni


Pasqua di Ada Negri


Aria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni Verga


Alleluja di Angiolo Silvio Novaro


Fiabe antiche: "Il drago e l'uovo di Pasqua"


Filastrocche di maggio


Filastrocche d'aprile


Filastrocche di marzo


Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.


Le quattro stagioni: "La primavera" di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.


Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio Novaro


I mesi dell'anno di Angiolo Silvio Novaro


La primavera di Simone Schermi


La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo


La signora primavera di Ercole Bonjean


Filastrocca di primavera di Gianni Rodari


E' arrivata la primavera!


La primavera


I colori dei fiori


Filastrocca di primavera di Ercole Bonjean 


La primavera: tutti i post del sito


Pasqua


Il testo descrittivo


Il testo poetico


Scrittura creativa



"In montagna" - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

$
0
0



In montagna

I prati erano verdi, pieni di fiori, e a noi piaceva correre e giocare, ma bisognava stare attenti alle vipere.
Tra i rami delle piante e i fili d'erba i ragni tendevano le loro ragnatele.
Nei boschi c'erano tanti funghi. Mara ne ha visti alcuni con il cappello punteggiato di bianco, ma non li ha raccolti perché sono velenosi. Marco ha visto numerose stelle alpine. Fabio con due pigne ha costruito una curiosa donnina.

Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo
  1. Com'erano i prati in montagna?
  2. Cosa piaceva fare ai bambini?
  3. A cosa dovevano stare attenti i bambini?
  4. Dove tendevano le ragnatele i ragni?
  5. Cosa si poteva trovare nei boschi?
  6. Perché Mara non ha raccolto i funghi?
  7. Cosa ha visto Marco?
  8. Quale oggetto ha costruito Fabio con due pigne?
  9. Ti piace la montagna? Perché?

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo della primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che, in questo ultimo periodo, hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Primavera: "Ode a un ciuffo di violette" poesia di Pablo Neruda - Spunti grammaticali

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali



"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!


Quota 100 è Legge dello Stato

$
0
0



E' stato convertito in legge dall'aula del Senato il provvedimento relativo a quota cento. Numerose le domande di pensione da parte della classe docente. Un importante passo avanti per la revisione totale della Legge Fornero.

Ti potrebbe interessare la rubrica del sito:

Scuola News

"Nel cielo, nella terra", poesia di Ercole Bonjean

$
0
0



Nel cielo, nella terra

Un enorme tappeto di nuvole bianche,

spinte dal vento, invadono il cielo.

Si rincorrono negli spazi infiniti,

diventano grigie, sempre più scure.

Un lampo illumina i volti,

un tuono scuote la gente.

I fulmini accompagnano la pioggia,

per ogni dove è bufera.

Infine, un raggio di sole squarcia le nubi,

ritorna prepotente la quiete.

Spunta in cielo l'arcobaleno,

ritorna l'azzurro, ritorna il sereno.

Come nella nostra vita, il peggio è passato.

Ercole Bonjean

Ti potrebbero interessare:

Le poesie

Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 30 marzo 2019). Eccovi i link relativi:
  1. La primavera
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. Testi utili per il riassunto
  7. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
  8. La pianura: il clima, la flora, la fauna.
  9. Esercizi di analisi grammaticale per la classe seconda
  10. "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo della primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Consiglio inoltre una serie di link relativi al tema della PasquaNon è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.

Il paese delle uova di cioccolato - Analisi del testo

Vola colomba bianca

"Gesù" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Ada Negri

Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga

"Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro

"Resurrezione" di Alessandro Manzoni

"La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Giovanni Gozzano

Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora".

"Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro

Fiaba antica: "Il drago e l'uovo di Pasqua

"Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari

"Pasqua" di Gianni Rodari

Cronaca delle vacanze pasquali

Decodificare un racconto: "Felici come una Pasquetta"

Racconto di Pasqua con schema di lavoro: "Il coniglio Pasqualino"

Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?"




"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Il giorno di San Valentino: proposte operative di apprendimento.

$
0
0

Allerta meteo: rischio di chiusura delle scuole per giovedì 4 aprile in diverse regioni italiane.

$
0
0


Si prevede che per giovedì 4 aprile, secondo le previsioni meteo, molte scuole di Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, a causa di abbondanti piogge, resteranno chiuse per evidenti pericoli per la sicurezza.


Ti potrebbe interessare la rubrica del sito Scuola News

I docenti italiani i più malpagati d'Europa

$
0
0
Gli insegnanti italiani sono i più malpagati nel settore del pubblico impiego e risultano essere fortemente penalizzati dalla crisi economica. Inoltre, se raffrontiamo gli stipendi con gli altri paesi europei, si evince facilmente il largo divario con gli altri stati dell'Unione.


Ti potrebbe interessare la rubrica del sito Scuola News


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 16 febbraio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  2. Testi utili per il riassunto
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  5. Dettato: "E' Carnevale"
  6. Il giorno di San Valentino tra storia e leggenda - Analisi e comprensione del testo
  7. San Valentino
  8. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  9. I nomi concreti e i nomi astratti
  10. Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Italiano

$
0
0


Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Scuola News

Scuola media

Programmazioni e verifiche

Programmazioni

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda

Verifiche classe terza

Verifiche classe quarta

Verifiche classe quinta

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 6 aprile 2019). Eccovi i link relativi:
  1. La primavera
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
  7. Tema: "Pesce d'aprile".
  8. Testi utili per il riassunto
  9. La pianura: il clima, la flora, la fauna.
  10. Titoli di temi
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana.

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
L'arrivo della primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Consiglio inoltre una serie di link relativi al tema della PasquaNon è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.

Tutti i post relativi alla Pasqua

Tutti i post relativi alla Primavera

Il paese delle uova di cioccolato - Analisi del testo

Vola colomba bianca

"Gesù" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Ada Negri

Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga

"Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro

"Resurrezione" di Alessandro Manzoni

"La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Giovanni Gozzano

Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora".

"Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro

Fiaba antica: "Il drago e l'uovo di Pasqua

"Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari

"Pasqua" di Gianni Rodari

Cronaca delle vacanze pasquali

Decodificare un racconto: "Felici come una Pasquetta"

Racconto di Pasqua con schema di lavoro: "Il coniglio Pasqualino"

Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?"




"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

"I due volti della Pasqua" poesia di Ercole Bonjean

$
0
0
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>